InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un 12dicembre di lotta per la Bologna antagonista

 

Sul piano locale, il sindacato cerca di narrare la giornata di domani all’interno dello scontro con il governo Renzi: ci si rivendica la paternità dei risultati di elevatissima astensione scaturiti dalle ultime elezioni regionali, per riaffermare il ruolo di sindacato come corpo intermedio e come elemento maggiormente rappresentativo della società emiliano-romagnola, rispetto al governo Renzi e ad un PD sempre più volenteroso nello smarcarsi dall’istituzione sindacale.

 

Una lettura che nega alla radice quelle che sono precise responsabilità di anni di concertazione e mediazioni al ribasso da parte del sindacato (basti pensare a quanto avvenuto all’interno delle lotte nel circuito della logistica), e che evita di aprirsi alle lotte sociali dichiarando implicitamente la costruzione di uno sciopero orientato unicamente al mantenimento di quote di potere messe sotto attacco dagli ultimi mesi di avanzata restauratrice renziana.

 

Sin dalla mattina quindi si scenderà in piazza e ci si asterrà dal lavoro non tanto in appoggio alle mobilitazioni fuori tempo massimo del sindacato, quanto con la volontà di ribadire la necessità di un conflitto reale nei luoghi di produzione e riproduzione capitalistica, un conflitto costruito sulla pratica del blocco e della riappropriazione delle strade e delle piazze.

 

I sindacati di base legati alle vertenze conflittuali dei facchini, SI Cobas e Adl Cobas, hanno promosso uno sciopero che a Bologna vedrà l’appoggio e la solidarietà del movimento di lotta per l’abitare. Uno sciopero chiamato per segnalare il ruolo centrale dello sfruttamento del mondo della logistica nel sistema economico del paese, evidenziando la sua radici e logiche mafiose ben rappresentate dal ministro del JobsAct e delle con la malavita romana Poletti.

 

Dalle 9 invece studenti medi e universitari, dalle scuole occupate e dalle facoltà in lotta, si uniranno in piazza XX Settembre per poi muoversi in corteo per le vie della città, con la volontà di comunicare l’opposizione alla cosiddetta #buonascuola di Renzi ma anche alle prospettive complessive di precarietà e ricatto vissute da un proletariato giovanile colpito da tassi di disoccupazione vicini al 50%.

 

Nelle piazze come detto si tematizzerà in maniera forte anche l’opposizione al pianoCasa, tema forte in città dopo la maxi-occupazione dell’Ex-Telecom di via Fioravanti di diverse decine di famiglie, testimonianza di quelle nuove povertà che si affacciano all’attenzione dell’opinione pubblica dopo anni di crisi e che scenderanno ulteriormente in piazza il prossimo 20 dicembre.

 

Nuove povertà, quelle emerse da inchieste e sondaggi negli ultimi giorni che non chiedono rappresentanze sulle loro teste, consci del fallimento e della sconfitta di queste prospettive; bensì che iniziano a conquistarsi dal basso, con il blocco e la riappropriazione diretta, quella triade casa-reddito-dignità per la quale non basta certo uno sciopero di testimonianza, come grideranno le piazze della Bologna in lotta domani.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#12D12dicBolognasciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.