InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: casa per tutt*. Presidio sotto il Comune

Non ci stancheremo mai di dire che la casa è un diritto. Non ci stancheremo mai di affermare che i circa 4500 sfratti all’anno nella sola città di Torino sia una violazione di questo diritto.

Nella nostra città assistiamo ad una situazione vergognosa di emergenza abitativa che si protrae da anni. Gli assessorati alla Casa e alle Politiche sociali cercano di convincerci che stiano facendo di tutto per risolvere la situazione, ma sempre più ci rendiamo conto che continuano a mentirci spudoratamente.
Le misure adottate dal Comune sono insufficienti, se non addirittura dannose! In perfetta linea con il Piano Casa del governo Renzi, la politica cittadina va tutta in favore di speculatori immobiliari e palazzinari, invece che in direzione delle persone in difficoltà economica.

Un esempio fra molti è Lo.C.A.Re. che va ad ingrassare le sporche tasche di personaggi come Giorgio Molino, il “ras delle soffitte”, facendogli ottenere finanziamenti pubblici dal Comune (soldi nostri!) per affittare i suoi numerosissimi appartamenti. Un altro potrebbe essere la svendita vergognosa del patrimonio immobiliare di proprietà comunale a prezzi veramente ridicoli invece che assegnarli a famiglie che hanno perso la casa. Per non parlare dell’ edilizia residenziale pubblica ormai abbandonata a se stessa: liste d’attesa infinite, requisiti d’accesso alle graduatorie sempre più complessi e assurdi (senza contare il nuovo calcolo ISEE, col quale siamo diventati tutti improvvisamente ricchi!), alloggi lasciati vuoti con la scusa della ristrutturazione, inchieste su ATC riguardo appalti truccati, ecc.

Lunedì alle 17.30 saremo sotto il Comune per denunciare questa situazione e per chiedere provvedimenti reali che smettano di arricchire i soliti noti e che vengano incontro alle persone comuni. Vogliamo espressamente che venga fatta una moratoria sugli sfratti e sugli sgomberi delle occupazioni, in quanto se loro non sono in grado di aiutarci, non ci mandino la polizia a cacciarci con la forza se cerchiamo di riscattare da soli la nostra dignità.

Vogliamo la requisizione e l’assegnazione di tutte le case sfitte, soprattutto di proprietà pubbliche e delle banche: se continueranno a lasciarle vuote continueranno a specularci sopra, mentre la gente rischia di suicidarsi perchè non riesce più a pagare l’affitto.
Infine, vogliamo il potenziamento dell’edilizia residenziale pubblica, dicendo basta alla costruzione di nuovi immobili privati e alla svendita del patrimonio immobiliare pubblico.
Invitiamo tutti coloro che quotidianamente lottano perchè questo diritto sia garantito a tutti e tutte, tutti coloro che hanno e hanno avuto problemi abitativi e tutti i solidali che pensano che questa situazione sia inaccettabile.

Le famiglie sfrattate, gli ex-occupanti dello Spazio popolare Neruda – PozzoStrada e gli occupanti dell’ Ex Dazio Occupato di Pietra Alta


da prendocasa.torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.