InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, cariche contro picchetto antisfratto. A Roma occupata sede Anci

ore 16.15: una giornata concitata quella di oggi dove le informazioni cambiano in breve tempo perchè la questura non sa bene come comportarsi di fronte alla crescita dei picchetti antisfratto e dove l’immediata risposta che i vari collettivi per il diritto all’abitare potrebbero mettere in campo suscita preoccupazione.

Rendiamo noto che la compagna che all’inizio sembrava in stato di arresto è stata “solo” denunciata per violenza e lesioni.

ore 15,30: Arrivano notizie più precise per quanto riguarda il fermo dei tre ragazzi e delle due ragazze. Sembra essere confermato l’arresto per una delle due giovani, uno dei ragazzi sarà rilasciato con una denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale mentre un ragazzo di nazionalità spagnola sarà trasferito all’ufficio immigrazione pare per un’ulteriore identificazione. Gli altri due, invece, saranno semplicemente rilasciati a seguito dell’identificazione. Il bilancio conclusivo della mattinata di resistenza agli sfratti pare quindi essere di un arresto e due denunciati oltre a tutte le persone identificate prima in Via tirreno, poi in Via Grattoni.

ore 15: giunge conferma che i tre ragazzi e le due ragazze sono tutt’ora in stato di fermo presso la Questura di Via Grattoni e li stanno identificando attraverso foto e impronte digitali. Ancora non si hanno notizie rispetto ad un loro eventuale rilascio e/o conferma del fermo.

ore 14: cambio di programma da parte della questura: cinque ancora i fermati in stato di fermo (che si pensava venissero rilasciati), 3 ragazzi e 2 ragazze. Gli attivisti sono stati trasferiti dalla caserma di via Tirreno senza che sia stata comunicata la nuova destinazione agli avvocati. Attualmente non si capisce ancora come voglia procedere la questura, se proseguire con l’azione intimidatoria nei confronti dei giovani attivisti o decidere per ulteriori procedimenti. La cosa certa è che l’inizio dell’autunno, in cui le rivendicazioni sociali aumenteranno, preoccupa non poco la questura torinese.

ore 12: tutte le persone fermate sono state rilasciate senza denuncia ad eccezione di una ragazza che la Questura vuole denunciare per resistenza a pubblico ufficiale con l’accusa di aver colpito un celerino.

ore 11.30: a Roma sotto la sede dell’Anci in via dei Prefetti è arrivata la celere ma il presidio non demorde. Centinaia di sfrattati e di attivisti dei movimenti per il diritto all’abitare continuano a presidiare interno ed esterno dell’edificio esigendo risposte concrete sull’emergenza casa.

A Torino i compagni e le compagne fermati sono state trasferiti nella caserma di via Tirreno per essere identificati; si parla di 17 persone in stato di fermo.

Inizia l’autunno di lotta per il diritto all’abitare!

*******

 

Torino: con la ripresa dell’autunno la Questura ha rimesso in campo la strategia del concentrare diversi sfratti nel terzo martedì del mese (già sperimentata durante tutto lo scorso anno) con l’intento di disperdere e indebolire la resistenza e i picchetti.

Obiettivo mancato, ancora una volta: anche quest’oggi decine di persone hanno presidiato dalle prime ore del mattino gli ingressi di diverse abitazioni che erano sotto minaccia di sfratto in diverse parti della città.

Se in corso Agnelli la resistenza ha fatto ottenere un rinvio di un mese, in via Goito, nel quartiere popolare di San Salvario, lo sfratto di una famiglia è stato eseguito solo grazie all’ennesimo uso della forza: il quartiere era stato completamente militarizzato per permettere lo sfratto di 3 persone dalla propria abitazione ma lo schieramento di celerini non ha fatto desistere quanti erano presenti per resistere e difendere il diritto alla casa. Intorno alle 10 è partita una prima carica, seguita poco dopo da una seconda più grossa con la quale la polizia ha rincorso il presidio fin dentro la piazza del mercato di San Salvario. Diverse persone sono state fermate durante le cariche e sono attualmente in stato di fermo per essere identificate. Dopo le cariche il presidio si è ricompattato all’interno della piazza che ospita il mercato.

Nel frattempo a Roma i movimenti per il diritto all’abitare hanno occupato la sede dell’Anci (l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, esponendo uno striscione che punta il dito contro la situazione sempre più insostenibile del diritto all’abitare in tutta Italia, chiedendo il blocco immediato degli sfratti e rilanciando verso la giornata di mobilitazione nazionale del 19 ottobre.

 

Leggi il comunicato dello Sportello Casa San Salvario:

Con l’inizio di settembre ricominciano le procedure di sfratto nella città di Torino e quindi le resistenze dei vari sportelli per il diritto alla casa presenti in città prendono vita. Questa mattina presto il quartiere di San Salvario è stato invaso da camionette di polizia per eseguire una serie di sfratti nella zona. Sotto gli occhi increduli di passanti e abitanti del quartiere, l’ingente schieramento di polizia in assetto antisommossa ha cercato di eseguire alcuni sfratti. I punti interessati erano: via Berthollet, via Baretti e via Ormea. I picchetti antisfratto, composti da studenti, persone del quartiere e compagni degli altri sportelli presenti in città, sono riusciti ad ottenere per via Ormea un rinvio al 19 novembre mentre per quello in via Baretti è stato disposto il 610 (l’ormai noto, sfratto a sorpresa).

È andata diversamente la resistenza allo sfratto di via Berthollet caricato più volte dalla polizia. Alla carica è seguita una caccia all’uomo per le vie del quartiere da parte di polizia e carabinieri conclusosi con 17 fermi. Caricati sui blindati e portati in commissariato in via Tirreno, i 17 compagni sono stati identificati – rilasciati 12 compagni/e dopo ore di attesa – cinque, fra cui tre ragazzi e due ragazze invece sono stati trasferiti dal commissariato di via Tirreno alla questura di via Grattoni per essere schedati. Le denuncie per i cinque compagni/e vanno da resistenza e lesioni ad oltraggio a pubblico ufficiale

La questura, insieme alla complicità dell’amministrazione comunale, incapace di dare soluzioni politiche sociali all’emergenza abitativa, prova ad arginare le resistenze agli sfratti attraverso cariche e intimidazioni, riducendo il diritto all’abitare ad una mera questione di ordine pubblico.

Noi dello sportello casa di San Salvario rispondiamo alle provocazioni della polizia con la determinazione di sempre consci di avere dalla nostra parte tutte quelle famiglie e/o singoli che, consapevoli che la casa è un diritto che va difeso, decidono con noi di costruire percossi di resistenza allo sfratto.

La casa è un diritto, nostro dovere difenderlo.

Sportello Casa San Salvario

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#stopsfrattidiritto alla casatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.