InfoAut

Soluzioni o svolta securitaria e repressiva?

La mobilitazione dei movimenti per il diritto all’abitare con l’occupazione della sede dell’Anci in via dei Prefetti 46, che si è conclusa poche ore fa, porta come risultato l’incontro con il presidente Fassino il 26 settembre alle ore 19.

Questo incontro vedrà la partecipazione di delegazioni nazionali dei movimenti impegnati contro gli sfratti, i pignoramenti e gli sgomberi, ed è aperto ai sindaci di varie città interessate. Un importante risultato che interroga i primi cittadini rispetto al proprio ruolo di prossimità e alla necessità di una moratoria urgente che sospenda gli sfratti, compresi quelli per morosità, 250mila secondo dati del Ministero dell’Interno.

Affrontare la drammatica emergenza nazionale, riconosciuta anche dai Tribunali che emettono le ordinanze, con strumenti utili per avviare un processo in grado di risolvere con azioni concrete una situazione decisamente grave, è cosa ben diversa da ciò che è accaduto stamane a Torino.

La tentazione di assegnare alle forze dell’ordine il compito di gestire e colpire le crescenti mobilitazioni dell’inquilinato resistente e delle occupazioni non deve prevalere in nessun modo né a Roma né altrove.

Per questo le dichiarazioni del Prefetto Pecoraro e del sindaco Marino in merito agli sgomberi e alla giornata di “sollevazione generale” del 19 ottobre non ci sembrano andare nella giusta direzione. Perché invocare la legalità nei confronti di chi lotta contro la rendita e la corruzione, invece di affrontare seriamente il malaffare di chi in questa città attraverso il cemento ha devastato il territorio e imposto scelte urbanistiche e scempi irrecuperabili?

Fermare ulteriore consumo di suolo, abbandonare il regime delle compensazioni, difendere il patrimonio pubblico e tassare l’invenduto delle grandi proprietà, garantire un alloggio a chi non ce l’ha, è ciò che i movimenti chiedono incessantemente. Tutti temi che declinano una diversa legalità dove prevalgono i diritti e le necessità di chi colpito dalla crisi fa fatica ad arrivare a fine mese.

Mentre il mercato immobiliare e le banche invocano ordine e sicurezza, le amministrazioni locali che decidono? Il sindaco Marino ha pensato di seguire le fresche orme di Alemanno e le più antiche di Veltroni? Chi comanda Roma sta tirando fuori gli artigli, è evidente, e la discontinuità che ogni nuovo primo cittadino eletto proclama va a farsi benedire nel giro di pochi mesi. Anche il Messaggero, di proprietà, di Caltagirone è tornato a tuonare contro le occupazioni di dicembre e aprile.

Affrontare questa situazione ripristinando un astratto concetto di legalità è miope e pericoloso. L’emergenza rappresentata anche dalla mobilitazione di oggi e dai numerosi picchetti antisfratto in tutt’Italia, dalle occupazioni per necessità, dalle lotte diffuse contro le devastazioni ambientali e le nocività non si risolve indossando caschi e impugnando manganelli, o con sgomberi più o meno pesanti.

Il diritto alla casa non è una questione di ordine pubblico e men che meno mediatico. Le soluzioni devono essere concrete e urgenti. Questo chiedono i movimenti da Torino a Palermo e questo solleveremo nell’incontro del 26 settembre con l’Anci.

Stessa impostazione per la mobilitazione di lunedì 23 settembre in Campidoglio alle ore 15, stesse richieste al sindaco Marino che deve ritirare la delibera di giunta appena approvata sui residence.

 

La lotta per la casa, il reddito e la dignità non si arresta! Liber* tutt*, liber* subito!

Movimenti per il diritto all’abitare

www.abitarenellacrisi.org/wordpress

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.