InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se Poletti cerca di salvare il Jobs Act, frutto più maturo di Renzi e del PD

Che provvedesse a varare il Jobs Act a colpi di fiducia, per poi restare praticamente nella semi-oscurità politica e mediatica del teatrino parlamentare italico lungo i due anni renziani, era un dato forse meno scontato, ma rivelatore di quanto la sua caratura politica sia ed é tuttora legata alla rifoma scellerata varata.
Degrada la condizione lavorativa, formalizza la precarietà, smantella le tutele, calpesta la dignità di lotte operaie pluridecennali e perfino le grandi mobilitazioni dell’ opinione pubblica di massa del decennio scorso…
Ora Poletti torna inevitabilmente alla ribalta nel neonato, ma in realtà rinato, Governo Gentiloni, per portare a casa (la casa delle grandi cooperative e delle multinazionali che “creani posti di lavoro”) quantopiù intatto il suo creato politico, cercando di difenderne le linee programmatiche fino in fondo. Linee che determinano e determineranno gli assetti sociali, e l’inclusione differenziale al consumo dei prossimi decenni, all’interno di un quadro di schiacciamento al ribasso delle possibilità di investimento futuribile di una ampia forbice di classe media.

E’ lo stesso che qualche giorno fa ha dato dei “pistola” (http://www.infoaut.org/index.php/blog/prima-pagina/item/18017-lunico-cervello-in-fuga-%C3%A8-quello-di-poletti) a migliaia di ragazzi e ragazze andate in altri Paesi, e ora lo stesso che gioca la carta di salvataggio di espungere il pagamento tramite voucher dal disciplinamento del lavoro per il 2017: mossa da una parte spendibile come contentino elettorale che ammicca più a chi ha ancora un posto “garantito”, ma che non intaccherebbe la natura di ricattabiltà e sfruttamento dettate dalle discrezioni regolamentizie dei lavori “accessori” (!) e occasionali.

E’ talmente determinato (e ottuso?) il prode emiliano da imprecare contro qualsiasi opzione referendaria che, dopo aver rivelato l’astio anti-renziano e anti-PD che serpeggia nel Paese reale, casserebbe in toto questa riforma epocale, sigillo “di garanzia” per il Governo Renzi al cospetto dei tecnocrati di Bruxelles. E ciò non può non risultare come un ulteriore affronto alla possibilità da parte di milioni di persone di poter incidere su aspetti che riguardano direttamente l’impostazinoe delle proprie esistenze nel quotidiano, dato che implicano flessibilità, remunerazioni, salari, ricattabilità da terzi e via via dicendo.

Poletti ancora una volta, auspicandosi elezioni a breve per far slittare e annacquare ogni decisionalità referendaria sul mostro da lui partorito, agisce la lotta di classe dall’ alto. Ma la agisce in maniera nervosa, agitata, trapelando la mancanza di un disegno programmatico di rilancio del suo partito. Sarebbe forse questo un dato da agire: riprendere parola dal basso sul Jobs Act può voler dire contrastare nel breve termine le capacità di tenuta del PD, e dunque deviare i programmi forzati di “stabilizzazione” politica (leggi: finanziaria) desiderati dall’ Unione Europea che vede in Gentiloni il miglior uomo possibile per questa impresa.

Pertanto, la nervosità di Poletti, se resa ancor più evidente, farebbe probabilmente perdere ancor più potenziale elettorale al Partito Democratico in un avvitamento che da una parte, o gli fa perdere le elezioni seppur anticipate, o comincia a scalfire l’integrità del Jobs Act senza se e senza ma.

La partita è aperta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.