InfoAut
Immagine di copertina per il post

Russia. Fermare Kronospan a tutti i costi

Gli abitanti delle cittadine di Shashka e Dorogino della Repubblica del Baškortostan (Russia) hanno dato vita a un presidio permanente davanti al sito di costruzione della nuova fabbrica di Kronospan. Kronospan è un’azienda austriaca che si occupa di fabbricati di legno come il laminato, carta da parati e pannelli di vario genere.

Dal 31 luglio va avanti la mobilitazione degli abitanti che sono interessati dalla costruzione di questa fabbrica: in particolar modo la cittadina di Dorogino che si trova a 300 metri dal sito. La popolazione è scesa in piazza per denunciare come le amministrazioni locali abbiano concesso l’affitto dei terreni per i prossimi 49 anni senza rispettare le norme generali e senza consultare gli abitanti delle cittadine adiacenti, oltre al fatto che non è stato presentato nessun progetto esecutivo. Al di là di ciò, la fabbrica rappresenta un enorme minaccia per le condizioni ambientali della zona e la salute dei cittadini, i quali fanno notare che i materiali di scarto della produzione sono l’agente scatenante di diverse allergie e malattie delle vie respiratorie. Il 5 agosto si è svolta una manifestazione intorno al sito della fabbrica che ha visto la partecipazione di quasi 3 mila persone, le quali, alla fine della manifestazione, hanno installato un presidio permanente con le tende per monitorare i lavori. Mihail Davydov, presidente della regione Ufimskij, si è presentato sul luogo per tentare di sedare la protesta ma poco dopo è dovuto letteralmente scappare, non essendo in grado di rispondere alle legittime domande degli abitanti.

I rappresentanti di Kronospan hanno invitato una delegazione degli abitanti a visitare un altro stabilimento già presente sul territorio russo nella città di Egorievsk per conoscere i processi dell’ultima generazione che sarebbero stati adottati per salvaguardare l’ambiente. Il 9 agosto una delegazione di 22 persone si è recata a Egorievsk e un attivista ha raccontato che al momento della visita la fabbrica era tirata a lucido, c’era un solo camion con dei carichi modesti ed era attivo solo uno scarico di gas.  Totalmente diverso è stato lo scenario riportato dagli attivisti presenti sul luogo prima dell’orario della visita: erano attivi tutti gli scarichi dai quali usciva un fumo nero che rendeva l’aria irrespirabile, sul retro della fabbrica, sulla riva del fiume, erano ammassati residui di truciolo con diverse polveri e residui di colla e l’acqua del ruscello era nera. Gli abitanti del posto hanno raccontato come negli ultimi anni l’indice delle malattie respiratorie e delle allergie sia incrementato in maniera notevole, soprattutto per quanto riguarda i bambini e hanno raccomandato ai visitatori di fermare i lavori della fabbrica.

Durante il weekend scorso, gli abitanti si sono di nuovo avvicinati al cantiere; sui cancelli era esposto un cartello che annunciava l’arresto dei lavori, ma una volta entrati dentro, gli attivisti hanno scoperto che le attività procedevano con una velocità doppia rispetto al solito. Da qui è nata immediatamente la volontà di fermare i lavori a tutti i costi: le persone hanno bloccato gli escavatori e gli altri macchinari parandosi davanti ad essi. Dopo qualche ora, i manifestanti sono rientrati al presidio, riunendosi in un’assemblea per definire la progettualità e le strategie da adottare. Nel frattempo, il presidio va avanti per monitorare gli spostamenti dentro il cantiere.

Per molti la storia degli abitanti di Shashka e Dorogino è un déjà-vu: in qualche modo tutto il mondo è paese. Ma come ben si sa, solo la resistenza costruita dal basso è in grado di opporsi allo scempio di un territorio, solo la resistenza degli abitanti può bloccare i meccanismi di sfruttamento messi in atto da governi, amministrazioni locali e varie aziende che non vedono l’ora di arricchirsi sulle vite altrui.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

kronospanrussia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Contributi

Putin: un politico professionale

A distanza di tre anni dall’inizio della guerra in Ucraina, ultimo atto di un lungo conflitto tra due paesi e tra due imperi, riprendiamo un’intervista inedita di qualche mese fa alla studiosa Rita di Leo, sulla biografia politica di Vladimir Vladimirovič Putin.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice dei Brics a Kazan: si prospetta la fuoriuscita dal dollaro?

In questi giorni si è tenuto l’incontro internazionale dei Brics+ che ha coinvolto 36 Paesi a Kazan, alla guida la Russia di Putin.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le armi uccidono anche se non sparano

Le guerre ci hanno catapultato nel vortice di una furiosa corsa al riarmo globale, come non accadeva da prima dell’89 del ‘900.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa morirà americana?*

Qual è oggi lo stato dei rapporti transatlantici nel quadro del conflitto ucraino e sullo sfondo del montante scontro Usa/Cina?