InfoAut
Immagine di copertina per il post

Reddito contro Rendita. Dalla parte del diritto all’abitare

Dall’8 al 10 settembre si terrà a Roma a Metropoliz una importante tre giorni sull’abitare ed il reddito indetta dai Blocchi Precari Metropolitani. Di seguito riprendiamo l’appello.

In questi mesi, la questione della casa è stata spesso al centro dell’attenzione mediatica, sia per la sua innegabile rilevanza sia per tentativi giornalistici di criminalizzazione dei movimenti. In tutta Italia infatti sfratti, sgomberi e pignoramenti si accumulano nell’ordine di decine di migliaia senza che vi sia alcuna misura concreta di sostegno a chi non riesce più a sostenere le spese legate alla casa. Al contrario, mentre il carovita morde, e la precarietà è il paradigma del mondo del lavoro, si pensa a tagliare il Reddito di Cittadinanza e dirottare i fondi per coesione ed inclusione sociali per finanziare l’acquisto di armamenti che fomentino l’escalation militare. A livello locale, il welfare è sempre più distorto da diritto a bonus premiale da ‘meritare’ se si rimane dentro il perimetro della legalità e si accetta di essere quotidianamente sfruttatƏ. Il Ministero delle Infrastrutture di Salvini, che dovrebbe in teoria occuparsi di politiche abitative, pensa in realtà solo ad attaccare il diritto di sciopero di chi si mobilita e rilancia sulle grandi opere inutili, costose e dannose, come la TAV e il Ponte sullo Stretto.

Inoltre, il Governo Meloni al di là delle chiacchiere sovraniste avalla continuamente l’ampliamento di basi e servitù militari già esistenti che peraltro contribuiscono ad aumentare il consumo di suolo ed erodere risorse naturali primarie, andando ad aumentare le minacce alla salute pubblica e minando la già fragilissima tenuta ecosistemica dei territori, che vediamo sempre più compromessa ogniqualvolta una nuova “catastrofe” climatica si affaccia all’orizzonte. Anche per quanto riguarda le giovani generazioni tutte le promesse di ascolto, dialogo e intervento sono state disattese: anzi, i fondi del PNRR di cui si è ritenuto di fare a meno sono proprio i 500mln destinati ad implementare nuovi studentati, anche perché nessun progetto era veramente stato nemmeno pensato!

Nel corso di questa estate, in diversi territori, dalla Valsusa alla Sicilia, passando per Coltano, si stanno costruendo percorsi di confronto e opposizione a questi progetti; momenti di intreccio collettivo tra soggettività anche disomogenee, e proprio per questo preziosi per capire non solo come resistere, ma rilanciare all’attacco contro il governo Meloni, rispedendo al mittente anche la morsa repressiva che cercano continuamente di stringerci attorno per non avere opposizione sociale alla guerra che fanno quotidianamente alle persone povere, a chi migra, a chi si ribella contro un presente e un futuro di sottomissione e sfruttamento in una società militarizzata e patriarcale.

Intendiamo dare il nostro contributo per costruire collettivamente un orizzonte di mobilitazione verso e oltre la manifestazione lanciata per 21 ottobre a Coltano, e che veda nel governo Meloni una chiara controparte da agire attraverso diversi strumenti di conflitto: dallo sciopero come processo sociale costruito dal basso, alla pratica della riappropriazione di reddito indiretto, spazi di vita e salute dei territori, per disertare l ‘escalation di guerra materiale e figurata che cercano di imporci.

Per questo motivo, proponiamo di incontrarci l’8, il 9 e 10 settembre a Roma a Metropoliz, in via Prenestina 913, iniziando venerdì 8 settembre con una discussione collettiva su come non essere più “Prigionieri del mattone” e della rendita nei nostri territori. Sabato 9 settembre proponiamo dalla mattina momenti di approfondimento e discussione collettiva su abitare e nuove generazioni; salute dei territori e consumo di suolo; la legge necessaria per nuove politiche abitative; il contrasto alle misure repressive contro l’abitare. Nel pomeriggio, ci muoveremo tuttƏ insieme per un corteo che attraversi i quartieri popolari nell’anniversario dell’omicidio di Fabrizio Ceruso, per il diritto alla casa e contro la speculazione (di media, misure securitarie e cemento) sui quartieri popolari. Infine, domenica 10 settembre ci riuniremo in una assemblea plenaria generale per rimettere tutte le discussioni sviluppate nei tavoli al servizio della costruzione di una mobilitazione comune che in autunno sappia confliggere e individuare una controparte chiara in questo governo della guerra e delle grandi opere, del controllo dei confini e del manganello. Per dire insieme che le uniche grandi opere necessarie sono casa, reddito, salute individuale e dei territori per tuttƏ.


REDDITO CONTRO RENDITA. DALLA PARTE DEL DIRITTO ALL’ABITARE. 8-10 SETTEMBRE 2023 @ Metropoliz_Città Meticcia (Via Prenestina 913, Roma)

[Programma in aggiornamento]

8 settembre: Presentazione libro “Prigionieri del Mattone”, h. 18.30
(Link evento: https://fb.me/e/2JeixRW8l)

9 settembre: – H.10 in poi: Tavoli di discussione generale
– H. 16.30: Corteo in memoria di Fabrizio Ceruso, dalla parte del diritto all’abitare (Metro B Rebibbia)

10 settembre: Assemblea Plenaria, h.10

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelotta per la casaredditoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: ecco che rumore fa la dignità!

Condividiamo di seguito i comunicati di PLAT e del CUA Bologna sulle giornate di lotta che hanno seguito lo sgombero del Condominio Sociale e dello Studentato Glitchousing.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Culture

Quarticciolo contro l’assedio

Sabato 9 dicembre 2023 h 18.00 alla Palestra Popolare al Quarticciolo Via Trani 1

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La marea transfemminista inonda Roma. Non Una Di Meno: “Siamo almeno 500 mila”

Con in testa un grande striscione “Transfemministe ingovernabili” è partito questo sabato pomeriggio dal Circo Massimo di Roma l’imponente corteo di Non Una Di Meno contro la violenza sulle donne e la violenza di genere, in occasione della giornata del 25 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: in Italia universita’ mobilitate contro il massacro. Occupata Scienze Politiche a “La Sapienza” di Roma

Palestina: dopo 32 giorni di guerra, è sempre più grave la situazione  nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’attivista italo-palestinese Karem Rohana è stato brutalmente picchiato a Roma

Hanno aspettato che rientrasse in Italia dalla Palestina, lo hanno pedinato e lo hanno massacrato di botte: è quanto successo martedì sera all’attivista italo-palestinese Karem Rohana, mentre si trovava con un’amica in zona Torrino, a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

28 ottobre: corteo nazionale per la Palestina a Roma

Per la lotta di liberazione anticoloniale, per spezzare l’assedio a Gaza, per fermare il genocidio.