InfoAut
Immagine di copertina per il post

Proteste nelle carceri palermitane

Periodo caldo nelle carceri italiane, l’ultimo avvenimento, degno di nota, vede protagonisti 11 giovani del Centro di rieducazione per minorenni Malaspina a Palermo. Domenica sera si sono barricati dentro la sala comune, luogo in cui i detenuti si recano per “l’ora di socialità”. Rivendicavano un trattamento migliore: più permessi premio e cibo dignitoso. La sommossa si è conclusa nella notte. La direzione dell’istituto ha fatto arrivare la polizia che forzato le barricate e fatto rientrare i ragazzi nelle proprie celle. L’indomani il direttore del Malaspina, ha ordinato il trasferimento di sei degli undici protagonisti della protesta. Neanche due settimane fa, sempre a Palermo, nella Casa circondariale Pagliarelli, 350 detenuti avevano indetto uno sciopero della fame. Criticavano il fatto di essere trattati come numeri e non come essere umani. Chiedevano dei servizi più efficienti: acqua calda, docce tutti i giorni, cibo dignitoso e riscaldamento adeguato. Lo sciopero della fame è durato una settimana circa, ma la direttrice Francesca Vazzana, non sembra avere recepito il messaggio. Negli ultimi mesi sono stati numerosissimi i casi di esplosioni di rabbia da parte di detenuti giovani e meno giovani. Ha fatto molto scalpore quanto avvenuto nel carcere di Airola a settembre. Il mancato arrivo delle sigarette ha fatto scoppiare subito la rivolta e gli ospiti del carcere del Beneventano, hanno cominciato a distruggere oggetti e ferire agenti della polizia penitenziaria. A dicembre a Cassino un Palestinese di 40 anni ha dato fuoco alla propria cella, pretendeva un lavoro. E ancora il caso di Velletri, un detenuto reputava inadeguate le cure che il reparto sanitario forniva. Ha iniziato a colpirsi e ferirsi con una lametta. I compagni di reparto hanno continuato la protesta barricando il piano e distruggendo telecamere di video sorveglianza e mandando in frantumi diverse finestre.
Nell’ultimo anno, in Italia, il numero di detenuti è cresciuto di tre mila unità. Con questo sono proporzionalmente diminuiti gli standard di dignità. Quello delle carceri sovraffollate è solo uno dei problemi di una mala gestione generalizzata, da nord a sud. Sono già 11 i suicidi da inizio anno e 23 i morti su un totale di 2.635 dal 2000. Possiamo continuare e dire che nel 2016 sono stati 1.011 i tentati suicidi e 8.586 atti di autolesionismo.
Questi avvenimenti non possono essere ricondotti al caso o alla follia di qualche detenuto insano di mente. Vivere tra quattro mura (chissà per quanto), guardando ciò che c’è fuori dalla cella attraverso le sbarre, vedere i familiari un’ora a settimana e alle volte non avere neanche questa possibilità. Avere paura di chiedere e rivendicare diritti per le possibili ripercussioni. Sono queste solo alcune delle pressioni psicologiche in cui i detenuti sono costretti. A fronte di tutto questo, alle volte è la rabbia e la coscienza di non avere nient altro da perdere se non le catene che danno la forza di lottare, anche dentro quelle quattro mura.
Come spesso accade, dentro e fuori i luoghi di detenzione, le rivendicazioni di bisogni primari, le azioni che hanno l’obiettivo di parlare a delle istituzioni disinteressate, vengono trattati come atteggiamenti criminosi comuni. Inutile continuare a dire che questi luoghi servono per recuperare, rieducare e reintegrare nella società soggetti pericolosi. Questi avvenimenti ci ricordano soltanto che, così come sono pensati, le galere resteranno duri e puri dispositivi di controllo sociale e repressione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.