InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Da Milano a Palermo ogni sgombero sarà una barricata”

Il presidio di ieri ha rilanciato la pubblicazione della lista completa dei beni immobili afferenti al patrimonio pubblico attualmente liberi. L’obiettivo è la risoluzione immediata dell’emergenza abitativa, che vede attualmente 10.000 famiglie senza casa, di cui 1.300 in graduatoria, a fronte di 40.000 immobili vuoti nella nostra città. Il percorso di lotta del Comitato ha già strappato l’assegnazione di 7 case in gestione all’Agenzia Nazionale dei Beni confiscati alla Mafia per famiglie provenienti dalle esperienze delle varie occupazioni. Ora, si guarda più avanti verso la piena risoluzione dell’emergenza abitativa. “Sono madre di un figlio, attualmente senza casa” racconta una delle occupanti delle case di Via Siracusa. “La nostra esperienza

ha visto italiani, etiopi, romeni riprendersi un diritto fondamentale come quello all’abitare. L’organizzazione delle occupazioni abitative è fondamentale per dare segnali forti su un tema così delicato della nostra città. Occupiamo perché le istituzioni ci lasciano in mezzo la strada. Vogliamo portare avanti la nostra lotta finché l’emergenza abitativa non sarà pienamente risolta.

 

Pubblichiamo l’appello di lancio del presidio di ieri:

Alla luce del nostro percorso di lotta e mobilitazione, che ci ha visti protagonisti dell’occupazione dell’agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia, dell’occupazione dell’assessorato alle attività sociali e ancora all’assessorato del patrimonio, che dopo poche ore ha diramato un comunicato che parla dell’assegnazione di 7 appartamenti (tra quelli ricevuti dall’agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia) a famiglie in emergenza abitativa, soddisfatti sì del ruolo avuto con le nostre azioni nei confronti di organi di governo della nostra città, non possiamo che ribadire che non ci fermeremo qui.

10.000 le famiglie in attesa di una casa popolare, 1300 quelle inserite nella lista di emergenza abitativa (solo 7 alloggi assegnati) redatta dal settore servizi socio assistenziali del comune di Palermo e 40.000 gli immobili vuoti.

Finchè la lista del patrimonio pubblico cittadino non verrà resa pubblica e finchè nella nostra città ci sarà una sola persona senza un tetto sopra la testa continueremo a occupare tutti gli immobili vuoti.

Questo presidio davanti la prefettura, in solidarietà con le famiglie milanesi che da settimane colpite da numerosi e violenti sgomberi hanno saputo rispondere lottando e resistendo, difendendo la loro casa, un nostro diritto.

Rivendichiamo il blocco immediato di sfratti e sgomberi da Milano a Palermo ogni sgombero sarà una barricata

Comitato PrendoCasa Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

prefetturaprendocasapresidiosfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Genova: comitati No Rigassificatore in presidio al Consiglio Regionale

Questa mattina, lunedì 25 settembre, partecipato e rumoroso presidio davanti alla sede della Regione in via Fieschi a Genova dove è in programma il Consiglio Regionale monotematico sulla questione del rigassificatore.