InfoAut
Immagine di copertina per il post

Plaza Catalunya – 19 Maggio 2011: un piccolo resoconto

Prime considerazioni – colpo d’occhio

Sono arrivato in Plaza Catalunya alle 11:30 circa di ieri, 19 maggio. La piazza è molto grande e c’era un buon numero di persone,diciamo che era piena per metà. Nonostante l’occupazione della piazza sia “abusiva”, ovviamente secondo il governo e la polizia che hanno minacciato lo sgombero, la situazione è molto tranquilla.

Nelle diverse zone della piazza *dimostrant* hanno fatto dei banchetti che fungono da riferimento per le diversecommissioni: c’è quella che si occupa dei materiali,quella che si occupa di cucinare, quella che si occupa delle azioni,quella specializzata nella sanità e quella comunicazione. Questi banchetti sono in un certo senso la prima struttra che il movimento si è dato dopo la grande manifestazione del 15 maggio che a barcellona ha visto la partecipazione di circa 10mila persone.

Sia le persone direttamente impegnate nelle commissioni che * partecipant*,diciamo, occasionali, sono molto eterogene* per genere ed età. Ci son tantissim* donne e uomini di 50 anni e più che partecipano animamtamente alle discussioni e si danno da fare nelle cose pratiche (cartelloni,allestimento della piazza), anche se più della metà della piazza è composta da giovan*.

Inoltre la piazza è piena di cartelli: ognun* può scrivere dei cartelli e attaccarli in piazza per proporre temi di discussione, offrire suggerimenti, fare proposte, etc…Nel corso di tutta la giornata si susseguono le iniziative: intrattenimento per bambin*, performances, lezioni e seminari di docent* universitar* sulle cause della crisi, sull’economia e sul potere delle banche. Ma la cosa più bella sono le affollatissime assemblee che si tengono tutte le sere e che vedono la partecipazione di migliaia di persone.

Dopo aver dato un primo occhio alla struttura e composizione della piazza parlo con due persone: un militante di un gruppo socialista rivoluzionario e una ragazza che non fa parte di alcun gruppo strutturato, che si definisce come “spontaneista”. Dopo aver lavorato un pò di anni come addetta alle vendite in una grande azienda di spedizioni spagnola è stata licenziata e da alcuni mesi riceve il sussidio di disoccupazione. Dopo aver fatto un giro per barcellona torno nel pomeriggio e scambio quattro chiacchiere con un ragazzo che ha appena staccato da lavoro. Non voglio tediarvi con i singoli dialoghi quindi vi farò una sintesi dei concetti che sono stati ripetuti con più forza nel corso delle tre chiacchierate.

La mobilitazione

I nomi che si è data la mobilitazione sono molti: DRY (Democracia real ya),M15 o “movimento de* indignat*”. Già i nomi fanno un pò capire quali sono i principali temi e l’intenzione della mobilitazione. Questa prima comprensione mi è stata confermata dai discorsi fatti con alcun* ragazz* della piazza. In sostanza i temi portanti della mobilitazione sono:

A- Mobilitazione contro il potere bancario che detiene ingiustamente gran parte delle ricchezza ed ha grandissimo potere e possibilità di ricatto sei nei confronti delle istituzioni politiche che nei confronti de* cittadin*. Si prova molto ribrezzo e odio contro l’opulenza di quest* ricch*. C’è l’aperto rifiuto della retorica del TINA (there is no alternative) che viene di solito utilizzata per giustificare l’erogamento di finanziamenti alle banche (non c’è alternativa, altrimenti la banca fallisce e falliamo tutt* di conseguenza).

B- Via d’uscita dalla povertà che attanaglia la spagna in genere e la catalogna in particolare (la ragazza con cui ho parlato mi diceva che * cittadin* catalan* che vivono sotto la soglia di povertà sono più del 50%) tramite una nuova organizzazione e distribuzione del lavoro e delle ricchezze ( a partire dalla gestione dei concorsi alla abolizione delle forme di lavoro precarie ad un maggior potere contrattuale de* lavorator* nei confrnti delle aziende)

C- Diritto all’insolvenza (tema ricorrente è la quasi necessità di indebitarsi per avere i beni primari (casa) e la conseguente impossiblitàdi pagare i mutui

D- Rifiuto della classe politica così com’è e volontà profonda di ridefinire i momenti istituzionali. In particolare ciò che si attacca nella politica sono da un lato la corruzione e la gestione clientelare del potere e della ricchezza che esso può gestire, dall’altro la loro totale sottomissione agli interessi dei banchieri

E- I riferimenti alle rivolte nel mondo: da una parte piazza Tahrir come esempio di democrazia reale, dall’altra l’Islanda come esempio di popolazione che si è ribellata in maniera (fino ad ora) vicnente allo strapotere bancario decidendo di non rimettere i debiti

F- Volontà di ridefinire il concetto di giustizia sottraendolo al monopolio statale e risignificarlo attraverso una partecipazione di base. Uno dei discorsi ricorrenti è ad esempio “chi è che decide che l’assembramento in piazza sia illegale e al contempo decide che è giusto che io guadagni 600 euro al mese nel momento in cui lo stato dà i soldi ai banchieri”?

G- Pur concordando su questi punti fondamentali il movimento è eterogeneo e si compone di gruppi strutturati e di partecipanti spontane* (anarchic*, marxist*, squatters, spontaneist* sindacalist*). Ovviamente i gruppi non rivendicano in alcun modo l’identità e si sono sciolti nell’ampio movimento

H- Il movimento risente anche dell’eterogeneità, nel senso che le parole d’ordine, a parte queste più generali econdivise, sono tantissime e molto condivise. Un esempio: ci sono cartelli che parlano di indinazione e lì vicino altre che dicono”dall’indignazione all’autorganizzazione”. Una fase tipica e fisiologica nei movimenti molto partecipati e in maniera così eterogenea.

Brevissime considerazioni

Stanti le particolarità catalane, mi pare indubbio che il tipo di protesta sia europeo: opposizione allo strapotere del capitalismo di tipo finanziario, alle politiche del fondo monetario internazionale. Opposizione alle politiche di taglio nei campi dell’istruzione scolastica e universitaria e nella sanità. Volontà di riorganizzare le strutture ecnomiche e sociali superando l’oligarchismo decisionale che perpetua un sistema capitalistico- finanziario intimamente e pervasivamente corrotto, visto come una delle principali ragioni per cui noi non abbiamo un presente e un futuro.


Giacomo Ficarelli
                                                                                                                                    Barcellona 20/5/’11

Set fotografico (più che amatoriale)


ps.:  In plaza catalunya c’è anche spazio per ricordare Patricia Heras, precaria e attivista queer suicidatasi  il 26 aprile.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

barcellonacrisispagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.