InfoAut

Pisa. La dignità non si arresta! Il 31 ottobre c’eravamo tutti!

Partendo dalle giornate romane di ottobre nei territori si è rafforzata un’opposizione sociale ai politiche di austerità che ci vorrebbero condannare a una vita precaria fatta di sacrifici e senza dignità. Questa spinta è cresciuta dal basso del corpo sociale e si è concretizzata in lotte sempre più diffuse e massificate nei territori. Tutte queste nuove lotte hanno sentito l’esigenza di continuare ad organizzarsi e svilupparsi nell’assemblea nazionale tenutasi a Roma domenica 9 febbraio. Qui sono state decise tante nuove date di mobilitazione e conflitto per la primavera, aventi come culmine quella del 12 aprile in vista del meeting europeo sulle politiche giovanili.

Ma nella mattinata di oggi un’operazione politico giudiziaria coordinata dalla digos ha provato a fermare questo nostro processo di resistenza che ci mette in gioco collettivamente e che parla a chi non è più disposto a subire la crisi in questo paese. Sette compagni tra Roma e Napoli sono stati costretti agli arresti domiciliari, altri dieci hanno ricevuto l’obbligo di firma. I fatti contestati riguardano la giornata di lotta romana del 31 ottobre, un’importante tappa dopo la grande mobilitazione del 19, dove la polizia impedì ai manifestanti che contestavano la conferenza Stato-Regioni di muoversi per la capitale.


Gli arresti a notissimi compagni sono di una gravità inaudita. Servono solo a tentare preventivamente di ostacolare il PROCESSO DI CRSCITA E DI CRITICA di un movimento di massa.

Anche a Pisa, dove per il diritto alla casa e contro le politiche di austerità interi quartieri iniziano a ribellarsi, abbiamo convocato un presidio di solidarietà in Logge dei Banchi per le 18,00.

La sollevazione continua!

La lotta per la casa non si arresta: le uniche politiche del governo sono quelle di tagliare e privatizzare le risorse pubbliche. “Se non ci date risposte continueremo a combattere ancora con più forza”: è questa determinazione nel costruire un movimento di massa che spaventa istituzioni e grandi capitalisti. Gli arresti di oggi hanno a che fare con il maldestro e vigliacco tentativo di intimidire e frenare chi organizza nei fatti un’alternativa alla logica speculativa che vede milioni di persone in emergenza sociale ed abitativa e un’elite politica e finanziaria sempre più ristretta arricchirsi. Una repressione nei confronti di chi osa immaginare, progettare e costruire una risposta sociale di massa a partire dai picchetti antisfratto, dalle occupazioni di case, dalla contestazione di leggi e provvedimenti che stanno impoverendo la stragrande maggioranza della popolazione.

Verso il 12 aprile migranti, sfrattati, occupanti, studenti, precari ci ritroviamo ancora uniti dal grido “una sola grande opera: casa e reddito per tutti”. Ed è questa pretesa che continueremo a portare avanti in tutte le prossime mobilitazioni senza farci intimorire dagli attacchi della controparte che non testimoniano altro che la paura che i movimenti sociali incutono. Non saranno denunce, misure cautelari e arresti a fermarci!

Paolo, Luca, Mattia, Marco, Otmani, Ivano, Federico liberi subito!

Vogliamo il blocco degli sfratti subito!

Vogliamo l’assegnazione del patrimonio pubblico sfitto!

Vogliamo la tassazione delle rendite immobiliari e finanziarie e la redistribuzione della ricchezza sociale!

 

 

Zona Autonoma Pisana

Prendocasa – Collettivo Universitario Autonomo – Collettivo Autonomo Studenti Pisani – Newroz

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

arrestipisaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.