InfoAut

Per la Verdi 15 Occupata il 1 maggio e’ un giorno di lotta!

Contro le politiche d’austerity e la casta della crisi, per un’alternativa possibile!

L’Italia è in recessione, i tagli dominano, la disoccupazione aumenta, i diritti traballano e la povertà cresce. Nonostante il governo Monti dica che la sua ricetta d’austerità risolverà la crisi, giorno dopo giorno, questa si manifesta con maggiore chiarezza e drammaticità. Il governo tecnico dei professori pensa alla risoluzione dell’impasse sistemico con il peggior antidoto del capitalismo neoliberale, che ha fatto esplodere la crisi e che adesso dovremmo anche credere che la tamponerà… Monti & co. schiacciano il problema verso il basso, scaricando sulle classi popolari e medie l’irruenza di una situazione intollerabile; ma dopotutto, cosa ci si poteva aspettare da un governo espressione delle grandi banche e dei poteri finanziari, promosso – visto il pedigree dei suoi ministri – dalla Bce?

Le politiche che vengono portate avanti nel nome della lotta allo spread e degli umori dei mercati sono le stesse che la crisi l’hanno causata, e vanno nella direzione di distruggere i diritti sociali ed il welfare, di creare un deserto pacificato che possa costituire la nuova base per la continuazione dei lavoracci della casta, del malaffare, delle ruberie e delle speculazioni. La riforma delle pensioni, l’attacco all’articolo 18, i tagli all’istruzione, etc, che altro sono se non la premessa per l’insensata decisione di dirottare quei soldi pubblici a favore delle grandi opere come il Tav in Val Susa ed il Grattacielo della Regione? La ragione per la quale queste scelte diventano insopportabili sono tante, innanzitutto perchè in un momento di tale shock il buonsenso economico è bandito, perchè vince lo schifo del fare profitto sulle spalle della gente, ma soprattutto perchè queste grandi speculazioni non fanno che aumentare quel debito pubblico che viene poi usato come arma di ricatto per imporre decisioni, per aggiungere nuove tasse, e per tagliare tutto!

Noi studenti e borsisti abbiamo visto con chiarezza la continuità tra questo governo ed il precedente, poiché il ministro dell’istruzione Profumo non solamente sta applicando la riforma Gelmini, sancendo la privatizzazione dell’università e del diritto allo studio, ma anche perchè – in veste di ex rettore del Politecnico – lo conosciamo bene come uomo dell’Unicredit, primo sostenitore del prestito d’onore, meccanismo del debito con cui gli studenti dovranno fare i conti per poter accedere alla formazione. Noi occupanti della Verdi 15 Occupata, in lotta da oltre tre mesi in una battaglia che consideriamo centrale per il nuovo corso dentro la crisi, quella per il diritto allo studio, pensiamo che il 1 maggio ci dia l’occasione di prendere parte ad un momento importante per la nostra città, non ad un appuntamento di ritualità, ma ad un giorno di lotta! E siamo qui anche per rovesciare la scena a chi pensa che il corteo del 1 maggio possa risolversi con una sfilata, con una stretta di mano ed una fotografia sorridente.

Il presidente Cota non avrà il coraggio di farsi vedere, sommerso dalla vergogna di politiche regionali mandate allo sfascio dai tagli generali e dai profitti speculativi, ma lo andremo a trovare noi perchè quei soldi per le borse di studio li stiamo ancora aspettando, avrà investito anche questi in Tanzania o in Trote? Il sindaco Fassino invece avrà la faccia tosta di sorridere, per cosa? per la chiusura degli asili nido? per il non stipendio degli operatori sociali? per la privatizzazione dei trasporti? Tempo fa promise i soldi per le borse di studio, non un euro è stato sganciato, 8mila studenti sono rimasti senza borsa di studio, ma che bella la ‘Torino, capitale dei giovani’! Cota e Fassino, Profumo e Fornero, per noi sono la casta del fallimento, oltre che i responsabili del disastro dellla crisi. Per questo, in questo 1 maggio, pensiamo sia importante non solamente esprimere il rifiuto delle politiche di austerità e tagli, ma anche contestare una classe politica indegna, organizziamoci per difendere i nostri diritti e per costruire, dentro la collettività delle lotte, un’alternativa possibile, che è la ragione per la quale abbiamo occupato da oltre tre mesi una residenza universitaria, la Verdi 15, il nostro ‘quartier generale’ per la lotta!

Studenti e borsisti della Verdi 15 Occupata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1 maggiotorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!