InfoAut

Per la Verdi 15 Occupata il 1 maggio e’ un giorno di lotta!

Contro le politiche d’austerity e la casta della crisi, per un’alternativa possibile!

L’Italia è in recessione, i tagli dominano, la disoccupazione aumenta, i diritti traballano e la povertà cresce. Nonostante il governo Monti dica che la sua ricetta d’austerità risolverà la crisi, giorno dopo giorno, questa si manifesta con maggiore chiarezza e drammaticità. Il governo tecnico dei professori pensa alla risoluzione dell’impasse sistemico con il peggior antidoto del capitalismo neoliberale, che ha fatto esplodere la crisi e che adesso dovremmo anche credere che la tamponerà… Monti & co. schiacciano il problema verso il basso, scaricando sulle classi popolari e medie l’irruenza di una situazione intollerabile; ma dopotutto, cosa ci si poteva aspettare da un governo espressione delle grandi banche e dei poteri finanziari, promosso – visto il pedigree dei suoi ministri – dalla Bce?

Le politiche che vengono portate avanti nel nome della lotta allo spread e degli umori dei mercati sono le stesse che la crisi l’hanno causata, e vanno nella direzione di distruggere i diritti sociali ed il welfare, di creare un deserto pacificato che possa costituire la nuova base per la continuazione dei lavoracci della casta, del malaffare, delle ruberie e delle speculazioni. La riforma delle pensioni, l’attacco all’articolo 18, i tagli all’istruzione, etc, che altro sono se non la premessa per l’insensata decisione di dirottare quei soldi pubblici a favore delle grandi opere come il Tav in Val Susa ed il Grattacielo della Regione? La ragione per la quale queste scelte diventano insopportabili sono tante, innanzitutto perchè in un momento di tale shock il buonsenso economico è bandito, perchè vince lo schifo del fare profitto sulle spalle della gente, ma soprattutto perchè queste grandi speculazioni non fanno che aumentare quel debito pubblico che viene poi usato come arma di ricatto per imporre decisioni, per aggiungere nuove tasse, e per tagliare tutto!

Noi studenti e borsisti abbiamo visto con chiarezza la continuità tra questo governo ed il precedente, poiché il ministro dell’istruzione Profumo non solamente sta applicando la riforma Gelmini, sancendo la privatizzazione dell’università e del diritto allo studio, ma anche perchè – in veste di ex rettore del Politecnico – lo conosciamo bene come uomo dell’Unicredit, primo sostenitore del prestito d’onore, meccanismo del debito con cui gli studenti dovranno fare i conti per poter accedere alla formazione. Noi occupanti della Verdi 15 Occupata, in lotta da oltre tre mesi in una battaglia che consideriamo centrale per il nuovo corso dentro la crisi, quella per il diritto allo studio, pensiamo che il 1 maggio ci dia l’occasione di prendere parte ad un momento importante per la nostra città, non ad un appuntamento di ritualità, ma ad un giorno di lotta! E siamo qui anche per rovesciare la scena a chi pensa che il corteo del 1 maggio possa risolversi con una sfilata, con una stretta di mano ed una fotografia sorridente.

Il presidente Cota non avrà il coraggio di farsi vedere, sommerso dalla vergogna di politiche regionali mandate allo sfascio dai tagli generali e dai profitti speculativi, ma lo andremo a trovare noi perchè quei soldi per le borse di studio li stiamo ancora aspettando, avrà investito anche questi in Tanzania o in Trote? Il sindaco Fassino invece avrà la faccia tosta di sorridere, per cosa? per la chiusura degli asili nido? per il non stipendio degli operatori sociali? per la privatizzazione dei trasporti? Tempo fa promise i soldi per le borse di studio, non un euro è stato sganciato, 8mila studenti sono rimasti senza borsa di studio, ma che bella la ‘Torino, capitale dei giovani’! Cota e Fassino, Profumo e Fornero, per noi sono la casta del fallimento, oltre che i responsabili del disastro dellla crisi. Per questo, in questo 1 maggio, pensiamo sia importante non solamente esprimere il rifiuto delle politiche di austerità e tagli, ma anche contestare una classe politica indegna, organizziamoci per difendere i nostri diritti e per costruire, dentro la collettività delle lotte, un’alternativa possibile, che è la ragione per la quale abbiamo occupato da oltre tre mesi una residenza universitaria, la Verdi 15, il nostro ‘quartier generale’ per la lotta!

Studenti e borsisti della Verdi 15 Occupata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1 maggiotorinouniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.