InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pavia: Cattaneo ordina, la polizia (gestapo) municipale esegue

Nella mattinata di martedì 3 dicembre 2013 si è svolto a Pavia lo sgombero forzato di una famiglia che aveva occupato un appartamento popolare in zona via Olevano.

Nonostante Luca, Roberta e il loro figlio di 7anni, avessero diritto ad un alloggio popolare, erano stati costretti lo scorso agosto ad occupare uno dei numerosi alloggi sfitti del comune, perchè sfrattati per morosità incolpevole. A causa di un’improvvisa malattia invalidante che ha colpito il capo famiglia infatti era venuto da tempo meno il principale reddito. L’unica proposta avanzata dal Comune era stata quella di dividere la famiglia tra dormitorio e CAV (Centro di Aiuto alla Vita in mano a CL), soluzione impraticabile anche a causa delle precarie condizioni di salute del padre, costretto a 6 iniezioni di insulina al giorno.

Intorno alle 8.30 la polizia municipale, sotto mentite spoglie, si è presentata al civico 2/d di via Reale, dove abitano Luca, Roberta e Simone, figlio di sette anni della coppia, raccontando che si trattava di un controllo dell’ASL per verificare le condizioni di agibilità della casa. Aperta la porta, l’amara sorpresa: vigili urbani in tenuta d’ordinanza intimano lo sgombero alla famiglia. Seguono le rimostranze degli occupanti i quali si dicono non disposti a lasciare la casa. A quel punto, sotto gli occhi del bambino, gli agenti iniziano a spintonare il padre che improvvisa una resistenza passiva attaccandosi al tavolo di cucina (che viene divelto dagli agenti) per evitare di essere trascinato via con la forza. Ammanettato, Luca è stato trascinato per i piedi giù per le scale, battendo più e più volte la schiena e varie parti del corpo e riportando una contusione nella parte destra del cranio. Molti sono i vicini di casa che assistono alla scena che per brutalità ricorda a molti l’intervento della polizia Gestapo durante l’occupazione nazista.

Una volta fuori, dopo aver occupato la principale arteria vicino alla abitazione insieme ad alcuni membri della rete antisfratto, gli stessi agenti consigliano a Luca di recarsi presso l’assessorato ai servizi sociali per capire cosa stia succedendo e per avviare una eventuale trattativa. Non appena giunto sul posto, però, si rende conto che si tratta dell’ennesima presa in giro, che nessuno è disposto a conferire con lui, e che, come se non bastasse, i poliziotti impediscono di entrare ad un compagno che l’accompagnava e che era al telefono con l’avvocato, il quale avrebbe voluto parlare con qualche membro dell’ufficio. A quel punto Luca, in preda alla disperazione e alla rabbia, tenta il gesto disperato di andare a mettersi nudo sotto il ponte coperto, in segno di protesta. Lì viene raggiunto dai vigili e da un’ambulanza, viene malmenato e poi condotto in ospedale.

Minacciato di TSO (Trattamento Sanitario Obbligatorio) vien consigliato dai soccorritori ad acconsentire volontariamente ad un ricovero. Luca è stato ora dimesso in quanto riconosciuto dai medici solo come una persona disperata ma senza alcun problema se non quello delle numerose ferite e contusioni causategli dagli agenti improvvisati nazisti.

Intanto nella casa era rimasta Roberta, pronta a difendere la sua abitazione fino alla fine. Anche lei è stata portata via in ambulanza, a causa di un malore provocato dalla condizione di pesante stress cui è stata sottoposta per tutta l’intensa mattinata. Addirittura ad un medico è stato impedito dagli agenti per diverso tempo di visitarla. La scena si è svolta, per come è stata raccontata, e ci teniamo a ribadirlo, sotto gli occhi attoniti e disperati di un bambino di appena sette anni.

Questo è il supplizio che il sindaco Cattaneo e i suoi cani da guardia sono disposti a infliggere, in una fredda mattina di dicembre, ad una famiglia inerme, la cui unica colpa è stata quella di non reggere ai colpi e ai morsi della crisi, anche e soprattutto a causa di condizioni di salute complicate: Luca, infatti, fa sei insuline al giorno ed è cardiopatico, la qual cosa ha provocato il suo licenziamento e le conseguenti difficoltà economiche.

Ora ci chiediamo se sia possibile, in un paese che ha la pretesa di dirsi civile, da parte di un sindaco che non lesina le comparsate televisive per mostrare la sua bella faccia agli italiani, (peccato che i suoi amministrati quella faccia non la vedano quasi mai), ci chiediamo se sia possibile che si possano svolgere scene da macelleria messicana sotto gli occhi di un minore, nei confronti della cui tutela i servizi sociali hanno sempre mostrato particolare attenzione, tanto da minacciare la madre di sottrarglielo a causa della scelta di occupare, e ci chiediamo ancora se sia possibile scagliarsi con tanta violenza su un invalido e cardiopatico a rischio di infarto.

Ci chiediamo fin dove volessero arrivare i bonari poliziotti municipali che vediamo col loro aspetto rassicurante per le strade della città a tutelare la pace e il decoro urbano e che poi, sotto ordine di Cattaneo, si trasformano in pericolosi aguzzini.

Chiediamo alla cittadinanza fino a quando sarà disposta a tollerare che, sotto questa coltre di perbenismo ipocrita, possano svolgersi soprusi del genere e scene come quella di oggi.

Chiediamo a Cattaneo e ai suoi ascari di assumersi pubblicamente la responsabilità di questo gesto e di spiegare, a coloro che vorranno capirlo, e non saranno in pochi, cosa stia succedendo in questa città bomboniera che si appresta a festeggiare il santo natale e fino a quando saranno disposti a nascondere i gravi problemi che attanagliano questa città sotto lo sfavillio delle luminarie e delle kermesse natalizie…

 

da: www.movimentopavia.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto alla casapavia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lotte ambientali: contestato a Vado Ligure il governatore Giovanni Toti. A Pavia FFF si incatena davanti a raffineria ENI

Dura contestazione a Savona nei confronti di Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria e commissario straordinario per il rigassificatore di Vado Ligure.