InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: repressione e militarizzazione a Borgo Vecchio

||||

Pubblichiamo il comunicato del Centro Sociale Anomalia del quartiere Borgo Vecchio di Palermo scritto a seguito di operazioni di polizia dentro il quartiere.

 

Da una settimana le forze dell’ordine invadono quasi ogni giorno il nostro quartiere con un grande dispiegamento di forze. Mentre i vigili urbani chiudevano l’accesso in piazza, i carabinieri eseguivano perquisizioni e identificazioni di massa su tutti gli abitanti del quartiere, dalle donne ai giovani e agli anziani. La polizia e la guardia di finanza, talvolta aiutati dalla guardia costiera procedevano invece al sequestro delle merci degli ambulanti e alla verbalizzazione di multe. Alcune perquisizioni hanno infine completato il “normale controllo di polizia”.
Il bilancio è di almeno dieci attività commerciali multate, chiuse, con sequestro di merce, con limiti di vendita. L’effetto causato da questa “normale operazione” è la fuga di coloro che abitualmente nelle ore pomeridiane o serali animavano il nostro quartiere, la chiusura forzata di negozi che nel quartiere facevano economia.
In una Palermo che sta affondando nella disoccupazione e che costringe numeri sempre più alti di giovani ad emigrare, nella città delle emergenze sociali siamo sicuri che queste “normali operazioni di polizia” siano eventi auspicabili? Sono queste le soluzioni ai problemi dei palermitani, queste le misure che lo stato italiano decide di adottare nelle nostre strade? E’ possibile che davanti l’arroganza della questura il Comune e la politica non facciano niente e stiano a guardare? E’ questo il bel progetto per il BorgoVecchio e per tutti i quartieri di Palermo?
Solo a pensare che secondo lo stato italiano il problema di questa città siano i panifici, i pescivendoli, gli ambulanti con le bancarelle, i fruttivendoli, i bombolari, i bar e le trattorie, i cartonari e gli artigiani ci viene da ridere. Che sia una schifosa arroganza delle forze dell’ordine o che sia uno dei piani “geniali” per la riqualificazione non ci è dato sapere, ci è chiara invece la retorica vomitevole che reprime i lavoratori e distrugge i territori e che poi si maschera dietro “la legalità” quando i disagi sociali esplodono.
Cosa dovrebbe fare adesso la popolazione di BorgoVecchio per non ferire la maestà dello stato italiano? Morire di fame? Emigrare in massa a Milano o a Londra? Rubare per poi diventare il mostro in prima pagina? Diventare politici per rubare indisturbati? O magari partecipare ai concorsi per fare il magnaccio in divisa?
Sarà contento chi invoca maggiore presenza dello stato e chi applaude ad ogni sventolare della legalità, ma oggi piange una comunità popolare perchè la politica non è in grado di pensare alla gente e si fa comandare dalla questura.

BASTA CON LA MILITARIZZAZIONE DEI TERRITORI
BASTA CON L’ACCANIMENTO SUI COMMERCIANTI STORICI E SULLE PICCOLE PUTIE
FUORI GLI SBIRRI DAI QUARTIERI POPOLARI

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

quartieri popolari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Nanterre: marcia per Nahel e contro l’impunità della polizia.

Di seguito l’appello del Fronte Unito per l’Immigrazione e i Quartieri Popolari per chiamare alla marcia di sabato 29 giugno a Nanterre per fare giustizia per Nahel Merzouk e tutti i giovani uccisi dalla polizia nei quartieri popolari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dalla colonia, alla fabbrica, ai quartieri popolari: l’antirazzismo politico in Francia. Intervista a Said Bouamama

Abbiamo realizzato questa intervista a Said Bouamama ad aprile 2024 durante il Festival Altri Mondi – Altri Modi tenutosi al centro sociale Askatasuna a Torino, quando il movimento per la Palestina, perlomeno a Torino, era in una fase diversa, potremmo dire agli albori, da quella che sta attraversando in questi mesi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Parigi: marcia contro il razzismo e islamofobia vietata dalla prefettura.

Il 21 aprile è prevista una importante marcia contro il razzismo e l’islamofobia, per la tutela dei giovani che nei quartieri popolari sono sistematicamente obiettivo della violenza e del razzismo della polizia e dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Culture

SPECIALE BANLIEUE “Vogliamo che questi prigionieri vengano rilasciati”. Intervista al rapper Médine

Médine, pseudonimo di Médine Zaouiche, è un rapper francese di origini algerine. I suoi nonni emigrarono in Francia dopo la seconda guerra mondiale ed è cresciuto nel quartiere popolare di Caucriauville a Le Havre.