InfoAut
Immagine di copertina per il post

SPECIALE BANLIEUE “Vogliamo che questi prigionieri vengano rilasciati”. Intervista al rapper Médine

Abbiamo tradotto questa interessante intevista di Ballast al rapper Médine sulle rivolte in Francia. Médine, pseudonimo di Médine Zaouiche, è un rapper francese di origini algerine. I suoi nonni emigrarono in Francia dopo la seconda guerra mondiale ed è cresciuto nel quartiere popolare di Caucriauville a Le Havre.

Qui la raccolta degli articoli dello Speciale Banlieue

Moschee, un’organizzazione ebraica, Jean-Luc Mélenchon e il rapper Médine: lo scorso maggio Politis ha rivelato gli obiettivi del progetto terroristico “WaffenKraft”. Con a capo un gendarme fascista. Già nel 2015 l’artista di Le Havre era comparso in una lista di personaggi da massacrare: questa volta stilata da Daech. “Il suo ultimo album, Médine France, è la continuazione del lavoro che svolge da quasi vent’anni, dipingendo la società attraverso gli occhi di un figlio della Normandia e dell’Algeria nato nei quartieri popolari”. L’omicidio del giovane Nahel, ucciso a bruciapelo da un poliziotto, ha visto questi quartieri insorgere. Abbiamo incontrato Médine qualche anno fa, quando abbiamo raccontato dell’etichetta indipendente di cui fa parte; continuiamo questa discussione oggi, con gli incendi delle strade appena spenti. Le autorità volevano una risposta “rapida, ferma e sistematica”: 380 prigionieri. Il rapper propone una risposta completamente diversa: “giustizia sociale”.

Che ricordi ha degli scontri del 2005?

Il mio secondo album, Jihad – Le plus grand combat est contre soi-même, è uscito poco prima dei disordini. Vivevo in un quartiere chiamato Mont-Gaillard, a Le Havre. Ricordo lo stato di emergenza, gli elicotteri che sorvolavano i nostri edifici. Era una situazione di tipo coloniale. È stata un’esperienza traumatica. Anche se, come artista, sono il meno da compatire: posso esprimermi su questi temi, posso difendere le mie opinioni, posso fare terapia per il tempo di una canzone. Penso soprattutto a chi ci è passato e ha dovuto tornare a lavorare, a chi non ha potuto esprimere il proprio dolore in nessun modo, a chi ha dovuto percorrere il corridoio della vita e stare in silenzio, e portarlo dentro, e crescere i figli con un nodo allo stomaco.

L’autrice Fatima Ouassak afferma che i bambini dei quartieri sono privati del loro status di bambini. Vengono “de-nutriti” e trattati come se fossero adulti adulti.

I bambini sono la mia principale preoccupazione in questi giorni. Capovolgo la realtà perché i miei figli, e i bambini che mi ascoltano, possano avere un processo di individuazione il più sereno possibile e non cadere nelle trappole e nell’eccessiva drammatizzazione dei tempi. Ma in questo contesto violento e brutale, cerco di attutire il colpo agli occhi dei miei figli, non senza sarcasmo ma mettendoli in guardia dalla situazione. Sono andato con la mia famiglia alla marcia bianca per Nahel e non è stata una cosa da poco per me renderli consapevoli ora del dolore degli altri. Quando mio figlio sarà un adolescente, assomiglierà molto a Nahel. Potenzialmente anche lui commetterà degli errori e non voglio che gli sparino per questo. I bambini sono la priorità, dobbiamo concentrarci su di loro. Voglio prepararli, dare loro degli strumenti senza inquinarli. Non c’è niente di più politico di un’unità familiare: stiamo preparando i cittadini del futuro.

Cosa le è venuto in mente quando ha saputo dell’omicidio di Nahel?

Flash. La morte di Malik Oussekine, di George Floyd, di Rodney King, di Zyed Benna e Bouna Traoré, di Adama… Le mie viscere si sono annodate. Ho immediatamente trasferito i miei pensieri su un membro della mia famiglia che avrebbe potuto trovarsi in quell’auto. Quando ho sentito piangere la madre di Nahel, è stato come sentire una zia.

E i potenti, analizzando le rivolte che ne sono seguite, parlano di videogiochi e genitori…

Siamo in un episodio di South Park, e non sto prendendo alla leggera la situazione dicendo questo: la peggiore assurdità possibile viene pronunciata dai politici! Un adolescente viene ucciso dalla polizia, e quindi dal sistema, e le autorità si affrettano a dare la colpa ai genitori. Questi genitori stanno lottando per arrivare a fine mese e si trovano in una situazione economica complessa. Sono stati riportati a terra e poi il dito viene puntato contro di loro. In realtà, non sono nemmeno sicuro che gli autori di South Park riuscirebbero a scrivere qualcosa di così grottesco come la sequenza politica che stiamo vivendo! Senza contare il milione e seicentomila euro raccolti per il poliziotto. È al di là di ogni comprensione. È così violento che non sia stato chiuso o che il denaro non sia stato ridistribuito alle famiglie delle vittime. È un’incredibile violenza simbolica, come direbbe Bourdieu.

Eppure abbiamo una grande quantità di ricerche solide su cui basarci!

Sì, c’è un gran numero di ricercatori che hanno fornito analisi su questo tema. Ma ci sono stati tentativi di demonizzarli. Penso al dibattito sull'”islamo-gauchismo” lanciato dai ministri. Il lavoro di questi sociologi non viene preso in considerazione. E, soprattutto, si aprono tutti questi fascicoli nei momenti di conflitto. È come in una coppia: tutti i problemi vengono affrontati alla rinfusa durante le peggiori discussioni. Il risultato è che si perde di vista il problema centrale. Qui il vero problema, quello iniziale, è la giustizia sociale.

Marche blanche pour Nahel à Marseille, juillet 2023 | Maya Mihindou

Anche lei è vittima di una “demonizzazione”, al punto che un gendarme ha pianificato di ucciderla nel 2018

Tutto ciò che mi riguarda è soggetto a controversie e criminalizzazioni. Non parlo nemmeno delle difficoltà che ho nell’esprimermi in luoghi che dovrebbero essere luoghi di cultura, o nel rilasciare interviste. Tutto sommato, questo è più o meno ciò che accade alle persone che vivono nelle periferie, alle popolazioni razzializzate in generale. Non appena viene fatta una dichiarazione pubblica di questo tipo, anche in reazione a un crimine, come nel caso di Nahel, anche se si tratta di una dichiarazione di una vittima, viene immediatamente demonizzata. Le responsabilità legali di Nahel saranno ricercate il giorno stesso della sua morte. Si cerca di ridurre l’empatia che potremmo avere per un adolescente assassinato.

Il padre del giovane Souheil, ucciso a Marsiglia con un’arma da fuoco simile a quella di Nahel, ha appena raccontato la sua storia durante una manifestazione. Ha raccontato di aver fatto di tutto per “integrarsi” nonostante il razzismo, al punto da dimenticare di combatterlo. E tutto gli è tornato in mente quando suo figlio è morto.

È una storia agghiacciante. Il sistema, lo Stato, ti vede solo come una statistica geografica. Appartieni a un luogo, non importa quanto lontano sei arrivato, non importa quanto lontano sei arrivato. Lo stigma non scompare mai, ti raggiunge sempre. La fede è un marcatore stigmatizzante, l’origine sociale è un marcatore stigmatizzante, vivere in un quartiere è un marcatore stigmatizzante. Qualunque sia il vostro rapporto con questa identità, che la mostriate pubblicamente o la teniate per voi in privato, sarà sempre un indicatore agli occhi di chi mostra disprezzo per la classe, agli occhi di chi vuole essenzializzarvi. Sto sempre più privatizzando il mio rapporto con la fede. È cambiato. Ne parlo meno, ma comunque il quartiere mi raggiungerà sempre. Un arabo è sempre un arabo.

Che legame c’è tra la situazione attuale e la storia coloniale?

Non abbiamo superato le questioni coloniali. Dovremmo costruire insieme. Stiamo riparando, rattoppando, ma non stiamo costruendo. Qualche giorno fa, un agente di polizia è stato promosso dopo aver detto: “Un bicot (modo dispregiativo di definire un arabo del Maghreb, ndt), che non nuota! – La sua direzione ha finalmente fatto marcia indietro dopo che Libé ha rivelato il fatto. Come non fare un collegamento con il 17 ottobre 1961, con il graffito “Ici on noie les Algériens” (Qui abbiamo annegato gli algerini Ndt) sul ponte Saint-Michel? È un collegamento ovvio. È la cosa giusta da fare. Chi ci accusa di fare falsi parallelismi storici si sbaglia. Sono questi paralleli che ci permettono di fare un passo indietro. Per poter poi vedere come uscire da questa impasse.

Lo dice in molte delle sue canzoni: è meticcio. E, in effetti, si destreggia tra riferimenti, angolazioni e punti focali.

Non sto cercando di eliminare una parte di me a favore di un’altra. Questo è spesso l’errore del dibattito politico: non si ascolta ciò che l’altro ha da dire. Le mie domande – sulle mie origini, sulle mie specificità – credo possano essere utili alle persone provenienti da contesti di immigrazione che si interrogano sul fatto di essere francesi, sul modo di essere francesi. Sono costantemente costretti a rispondere a domande banali sulla loro identità. “Sei francese o algerino, algerino o francese? Metti al primo posto i valori dell’Islam o quelli della Repubblica? Questo tipo di domande tronche inquina il discorso. E poi dovremmo avere tutti questa “sindrome del meticcio”. Dovremmo essere tutti in questo perenne stato di ginnastica. La verità è che non si tratta di avere ragione, ma di mettersi in discussione e di prendere in considerazione le opinioni degli altri. Ho passato il mio tempo a fare questo, artisticamente.

La tendenza che abbiamo tutti, spontaneamente, a chiacchierare con le persone più vicine non sempre aiuta in questa “ginnastica”. Ancor meno sui social network!

Dobbiamo andare oltre. Dobbiamo uscire e dialogare, discutere di questioni spinose in modo sereno. I social network sono uno strumento per ricevere e trasmettere informazioni, tutto qui. Dobbiamo trovare luoghi lontani dalla ribalta mediatica e politica. Quando siamo andati a Gonfreville-L’Orcher per bloccare la raffineria TotalEnergies in un momento in cui i lavoratori venivano requisiti con la forza, ho incontrato Adèle Haenel. Ha preso il microfono e ha detto che parlava come lesbica e femminista, che voleva fraternizzare con gli operai e lottare al loro fianco. Questa sì che è una botta di culo – scusate l’espressione! (ride) Lei non viene da quel mondo. Avrebbe potuto presentarsi come “attrice”, ma no, ha voluto fare diversamente: ha voluto mettere in evidenza la popolazione maltrattata a cui appartiene e, su questa base, associarsi a persone molto diverse da lei. L’ho trovato stimolante. Mi sono appena unito a un gruppo WhatsApp chiamato “Le Havre des luttes”, pieno di sensibilità e bandiere diverse. Gente della classe operaia, artisti, attivisti LGBT. L’idea è di incontrarsi e parlare di tanto in tanto. Io vado come artista, come persona che viene dai quartieri e dall’immigrazione algerina. È importante non isolarsi.

Adama Traoré | Maya Mihindou

Dopo la repressione degli oppositori alla Loi Travail, si è detto che chi non vive nei quartieri, chi non sperimenta la violenza della polizia, adesso ha una migliore comprensione delle vittime “comuni”. Condivide questo punto di vista?

I quartieri sono un’anticamera: tutti i problemi che la società nel suo complesso dovrà affrontare, i quartieri li affrontano per primi. Violenza della polizia, precarietà… Sono un laboratorio. La violenza della polizia è nota da tempo nei quartieri, ma con il movimento dei Gilet Gialli, il movimento degli operatori sanitari e la riforma delle pensioni, le classi medie e i bianchi hanno scoperto cosa fa la polizia. La violenza si è estesa a queste popolazioni: tutti hanno quindi preso la misura della virulenza del sistema. Se i giovani bianchi della classe media sono sempre più sensibili alla violenza nei loro quartieri, è perché l’hanno subita. Abbiamo quindi assistito a una fratellanza di dolori. E ora ci ribelliamo insieme. È questo che il sistema teme di più: la rivolta comune. Non dobbiamo mai cadere nella trappola della divisione, non dobbiamo mai chiederci chi è “legittimo” e chi no: siamo uniti.

Sta notando dei cambiamenti al suo livello?

Negli ultimi due anni, direi di sì. Ho dovuto affrontare restrizioni alla libertà di espressione, attacchi personali e persino, come ha detto lei, attacchi pianificati. Il fatto di essere nell’occhio del ciclone significa che sono inevitabilmente interessato ai miei detrattori e ai loro avversari. Quelli che mi difendono di più sono le persone sul campo, i cosiddetti “antifa”. Quelli che lavorano nelle redazioni militanti – le persone di Nantes di Contre Attaque, per esempio. Loro lottano e vogliono che le lotte convergano. Non abbiamo intenzione di discutere su ciò che ci separa o di fare i conti. Vogliamo la giustizia sociale, vogliamo combattere l’estrema destra, vogliamo porre fine ai meccanismi di oppressione che colpiscono le persone LGBT, le persone razzializzate e le femministe. Dobbiamo muoverci nella stessa direzione, avere un nemico comune. Non ci sono solo il RN e la Reconquête: ci sono molte sovrapposizioni, soprattutto con i repubblicani e il governo. Il discorso e le misure stanno diventando di estrema destra al di là della geografia dell’emiciclo. Queste lotte vanno avanti da molto tempo, ma la crescente violenza che sto affrontando me le ha fatte vedere e incontrare da vicino. Recentemente ho partecipato a un evento in memoria di Clément Méric. Gli antifascisti sono arrivati da tutta Europa. Tutti noi dobbiamo fare la nostra parte per contrastare questo discorso dominante. È il lavoro di tutti. Come artista, avrei voluto parlare della leggerezza della vita, avrei voluto fare le hit estive e parlare d’amore. Purtroppo il contesto mi si è imposto. Non si può sfuggire. Penso a Sofiane ed Elias, due liceali di Le Havre appena processati per aver partecipato ai disordini. Ho visto i loro insegnanti manifestare per loro fuori dal tribunale. Sono andato con loro. E non avrei detto nulla al riguardo?

Giustamente. Qual è la sua posizione sulla detenzione di 380 persone, la maggior parte delle quali molto giovani, in seguito alle rivolte?

Ho appena firmato un articolo su L’Humanité intitolato “Cette fois, tout le monde a vu” (“Questa volta, tutti hanno visto”). Propone una serie di cose concrete: la creazione di un organismo completamente indipendente che indaghi sulla violenza e sui crimini della polizia; drastiche restrizioni sull’uso delle armi da fuoco da parte della polizia e il divieto di tutte le altre pratiche letali, come la presa alla pancia e lo strangolamento; il riconoscimento del movente razziale e razzista della violenza. Vogliamo quindi che questi giovani vengano rilasciati: dato il contesto, sono prigionieri politici.

Come vede il futuro?

Ho molta speranza nel mondo degli attivisti. Nei giovani. Il tempo ci darà ragione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

FranciaMedinenaelquartieri popolarirapSPECIALE BANLIEUE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Culture

Breve storia del cinema militante

«La storia del cinema militante è legata alla storia dei movimenti di opposizione. Dalla sua rinascita lenta (dagli inizi degli anni Sessanta alla sua fioritura nel 1968), ha riguardato, in Italia come altrove, la nuova sinistra e non la sinistra tradizionale».

Immagine di copertina per il post
Culture

“Macerie”, il romanzo-denuncia della scrittrice Miriam Marino

E’ uscito, con un nuovo aggiornamento, il bel libro della scrittrice Miryam Marino, artista e attivista della Rete ECO – Ebrei contro l’occupazione: Macerie.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’irrimediabile stupidità dei bianchi. “Killers of the Flower Moon”

L’uomo non merita di vivere, qualcuno dice. Chi non lo merita? L’ uomo europeo, colui che ricatta ed è ricattato dal dio denaro, che è il dio del potere; anche i conquistadores che sbarcarono in America, certamente, responsabili di genocidi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Zerocalcare diserta il Lucca Comics per il patrocinio di Israele

Zerocalcare non andrà al Lucca Comics & Games. A dare la notizia è stato lo stesso fumettista sul suo profilo social. Il motivo, ha spiegato, è il patrocinio alla manifestazione dell’ambasciata israeliana in Italia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostegno artistico mondiale per la Palestina

Una contro-mobilitazione artistica dal basso si sta diffondendo ovunque. Sui treni, sugli spalti, sui muri e sugli striscioni, a Belfast, Città del Messico o Parigi…

Immagine di copertina per il post
Culture

Argentina. Chiusura della campagna elettorale di Milei: ultimo spettacolo del “loco” con la motosega

Il deputato di estrema destra ha dedicato il suo sermone alle “forze del cielo”: la proprietà privata e il Dio mercato.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fronte del porto», una recensione critica al libro di Sergio Luzzato sulla colonna genovese della Brigate rosse

L’imponente lavoro realizzato da Sergio Luzzato sull’insediamento delle Brigate rosse a Genova solleva un problema storiografico importante: l’arrivo della Brigate rosse è un parto degli intellettuali radicali della università di Balbi, come sostiene l’autore, oppure prende avvio all’Ansaldo e in porto, come riferiscono alcuni testimoni chiave, protagonisti di quella vicenda?

Immagine di copertina per il post
Culture

Conferenza The Art of Freedom: strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Pubblicato il programma della conferenza The Art of Freedom: Strategie di organizzazione e resistenza collettiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Caso Abu Daqqa: “Un’espulsione politica, eseguita in modo violento”

“Un’espulsione politica, eseguita in modo violento senza che sia stato commesso nessun reato e con un visto valido” è il commento di Elsa Faucillon, la deputata dei Verdi che ha trovato Mariam Abu Daqqa, attivista palestinese per i diritti delle donne di 71 anni, nel commissariato del 12° arrondissement nel pomeriggio del 9 novembre, a Parigi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: la nuova ZAD contro l’A69 attaccata dai gendarmi

Sabato 21 ottobre, 10.000 persone hanno manifestato nella regione del Tarn contro l’inutile, assurdo e distruttivo progetto dell’autostrada A69 tra Castres e Tolosa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bretagna: una catapulta per difendere l’ospedale pubblico

Sabato 30 settembre si è tenuta una manifestazione davanti alla prefettura di Quimper, capoluogo del dipartimento, per chiedere la piena riapertura dell’ospedale della città della Bretagna centrale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megabacini: 300 km in bicicletta e trattore per rinnovare il dialogo

In uno “spirito di confronto”, un convoglio per un’equa condivisione dell’acqua parte da Sainte-Soline alla volta di Parigi. Obiettivo: aprire il dialogo e ottenere una moratoria sui megabacini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: a Lazarc le lotte ecologiste annunciano mobilitazioni “massive e determinate”

Dopo quattro giorni di incontri sul Larzac, i collettivi di lotta locali hanno fatto il punto della situazione e annunciato le loro intenzioni. Dall’agroindustria al nucleare, l’estate e l’autunno saranno ricchi di mobilitazioni in tutta la Francia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il coraggio di essere liberi

La marcia verso la liberazione è una marcia collettiva del colonizzato e del colonizzatore, dell’oppresso e dell’oppressore. E chi si rifiuta di andare avanti nella direzione della liberazione la subirà comunque, ma in modo molto doloroso e molto crudele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Battaglia di Bulldozer a Kanaky

La Nuova Caledonia – Kanaky è il vero nome di questo arcipelago del Pacifico colonizzato dalla Francia – ha notevoli giacimenti di nichel. La popolazione si mobilita regolarmente contro il saccheggio di queste risorse minerarie da parte delle multinazionali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Niger: cosa sta succedendo e perché dobbiamo fare attenzione alla propaganda

Domenica sera il Niger ha chiuso il proprio spazio aereo affermando che la misura è necessaria per contrastare la minaccia di un intervento militare da parte di un paese vicino.