InfoAut

Noi crediamo a ciò che Marta denuncia

Siamo un gruppo di operatrici e operatori sociali colleghi di Marta, da anni lavoriamo insieme a lei nelle strade delle nostre città, nelle scuole, nei luoghi di povertà, di bisogni, di linguaggi, di relazioni e di domande in continua trasformazione.
Abbiamo incontrato donne vittime di violenza, adolescenti in difficoltà in carico ai servizi sociali, di uomini sfruttati sul lavoro, migranti, anziani. Con Marta abbiamo lavorato al miglioramento delle condizioni di vita e alla costruzione di nuove opportunità per molte persone in difficoltà: donne, famiglie, bambini, rispettando ruoli e compiti dei colleghi e degli operatori istituzionali.
Marta è un’operatrice preparata, che mette cuore e competenza in quello che fa, è una professionista capace di confrontarsi con le diverse realtà, usando il dialogo come strumento di risoluzione dei conflitti che incontriamo giornalmente nel nostro lavoro.
Marta è apprezzata e ricordata dagli utenti e dalle colleghe.
Marta è una persona seria, consapevole del ruolo sociale che ricopre avendo scelto di esercitare questa professione.
Marta come educatrice ha capacità di leggere in modo obiettivo la realtà, di progettare possibili miglioramenti nel rispetto di tutti e tutte, senza distruggere.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché nel nostro lavoro cerchiamo di ri-creare continuamente condizioni di vita comune, affinchè vi sia un maggior rispetto delle soggettività.
Crediamo a ciò che Marta denuncia per l’atteggiamento positivo che ha sempre messo nel suo lavoro.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché spesso ha incontrato i più fragili, e li ha aiutati.
Crediamo a ciò che Marta denuncia perché da anni lavora all’affermazione dei diritti e all’inclusione sociale, soprattutto delle donne e contro la negazione della violenza di genere.
Crediamo a ciò che Marta denuncia per il coraggio che ha avuto nel voler rendere pubblica la sua brutta storia facendosi esempio e forza per tutte le altre donne che subiscono violenze di ogni genere, consapevole di esporsi a critiche dettate dai vecchi cliché che vorrebbero la donna istigatrice e bugiarda.

 

Crediamo a ciò che Marta racconta perché conosciamo la condizione delle donne nel nostro paese.

Crediamo a ciò che Marta racconta e ne siamo profondamente colpiti

Silvia Callaioli, operatrice sociale
Helga Conforti, operatrice sociale
Francesca Di Pede, operatrice sociale
Gianluigi Langone, operatore sociale
Tania Guglielminetti, operatrice sociale
Simone Carraro, operatore sociale
Anna Rosa Volante, operatrice sociale
Giacomo Riparbelli, operatore sociale
Giulio Guidetti, operatore sociale
Elena Barachini, operatrice sociale
Monica Bianchini, operatrice sociale
Angela Tarulli, operatrice sociale
Barbara Verdino, operatrice sociale
Stefania Costantini, operatrice sociale
Marta Galluzzo, operatrice sociale
Cinzia Pippia, operatrice sociale
Simone Centola, operatore sociale
Paolo Piras, operatore sociale
Monia Passetti, operatrice sociale
Rosalba Fedele, operatrice sociale
Gabriele Pardo, operatore sociale
Stefania Costantini, operatrice sociale
Emiliano Accardi, operatore sociale
Francesca Petrini, opreratrice sociale
Debora Rigon, operatrice sociale
Tommaso Pellegrini, operatore sociale
Martina Lami, operatrice sociale
Orgiana Pierpaolo, operatore sociale
Andreucci Michela, operatrice sociale
Petrone Renato, operatore sociale
Bartalucci Carla, operatrice sociale
DaPrato Muriel, operatrice sociale
Mariani Fabrizio, operatore sociale
Gallerini Alessia, operatrice sociale
Franzò Domenica, operatrice sociale
Marche Marco, operatore sociale
Manetti Cristiano, operatore sociale
Ferraro Dario, operatore sociale
Bertolio Mariella, operatrice sociale
Alessio Leoncini, operatore sociale
Andrea Cambi, operatore sociale
Gessica Murgioni, operatrice sociale
Denis La Gioia, operatore sociale
Daniele Dorcic, operatore sociale
De Salvo Giovanna, operatrice sociale
Sonia Benedetti, operatrice sociale
Manila Ricci, operatrice sociale (Rimini)
Sandra Polini, operatore sociale (Rimini)
Federico Colomo, operatore sociale (Rimini)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

martano tavpisa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Raccolta solidale per spese legali maxi-processo No Tav

Nel 2011 la popolazione valsusina fu in grado di costruire una mobilitazione territoriale e nazionale contro l’apertura del cantiere dell’alta velocità a Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Sovrano: lacrime amare per i nemici del movimento No Tav

Nella giornata di ieri è stata depositata la sentenza di primo grado del processo “Sovrano” che ha visto 16 militanti del Centro Sociale Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda accusati del reato di associazione a delinquere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“In Val Susa la repressione non ci ha vinto”, intervista a Nicoletta Dosio

Nicoletta Dosio la storica attivista del movimento No Tav sta terminando un anno di detenzione domiciliare per la sua lotta contro la linea ad alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (II PARTE)

I primi due cantieri stanno cominciando a mostrare le loro conseguenze disastrose sul nostro territorio, un terzo sta per essere installato e sarà potenzialmente il più impattante su tutto l’eco-sistema (ambientale, economico e sociale) valsusino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Zone di sacrificio e territori in lotta: intervista a Paola Imperatore (I PARTE)

A pochi giorni dalla manifestazione del 10 maggio, che ha portato migliaia di valsusini nuovamente in marcia contro il deposito di smarino spostato da Salbertrand alla piana di Susa, ci teniamo a pubblicare in due puntate questa intervista alla ricercatrice Paola Imperatore. da notav.info Abbiamo invitato Paola all’assemblea che si è tenuta mercoledì 7 maggio […]