InfoAut

Neanche con Monti tornano i conti. Profumo di austerity, l’università si ribella

Occupy UniverCity nasce dalle intenzioni comuni di collettivi soggettività studentesche e metropolitane di trovare uno spazio  di discussione reale all’interno dell’università della crisi e dell’austerity. Trovando nell’assemblea uno dei luoghi più importanti per contenere tutta la sua eterogeneità, UniverCity vuole essere strumento per le lotte. È infatti nella mobilitazione e negli spazi concreti del conflitto che questo progetto vuole trovare il suo modo di stare all’interno dell’università.

Dall’Università di Torino al Politecnico la volontà collettiva che sempre più si concretizza è quella di porre al centro della discussione la crisi, e come noi, studenti e precari,  la abitiamo e ne viviamo le contraddizioni. Avere un progetto di lotta che esca dagli schemi sterili della discussione tra ceti politici, è una progettualità che come studenti e studentesse di UniverCity vogliamo portare avanti.

Come moltissimi altri, ognuno di noi proviene da anni di mobilitazione contro la riforma Gelmini e il governo Berlusconi. Ed è proprio dentro il movimento che ci siamo formati e siamo cresciuti, scendendo nelle strade e nelle piazze praticando i blocchi metropolitani e assediando i palazzi del potere sia universitario che governativo. In questa fase, in cui la riforma è diventata una triste realtà delle nostre scuole ed università, in cui le misure dell’Austerty imposte dalla Bce sono parte della  vita di tutti i giorni, vogliamo praticare un cambiamento radicale dell’università e del presente. Ora siamo costretti a pagare i costi della crisi e dei tagli della Gelmini;  a fare i conti con le borse per il diritto allo studio che vengono tagliate, con gli affitti sempre più cari, con i costi proibitivi dei libri.

Con un Berlusconi che se ne va, con Monti che prende il suo posto come salvatore della patria, la crisi e le richieste della Bce rimangono invariate. La sensazione è che chi prende le redini del governo sia un team ben strutturato di tecnici e uomini della finanza che si candidano a soddisfare le richieste che la  lettera della Banca Europea impone all’Italia. Risanare il debito e fornire garanzie alle grandi banche, Bce e Bankitalia in primis, è l’unica priorità del nuovo esecutivo. Questi che ora ci parlano di exit strategy, sono gli stessi banchieri e politici che hanno creato la crisi e la speculazione finanziaria, e  che ha portato alla creazione di un debito pubblico enorme. Chiederci di pagare un debito non nostro attraverso l’esproprio di diritti, lavoro e studio è la ricetta che ci propongono come unica uscita dalla crisi. Le nostre vite sono il terreno da cui vogliono estrarre  il denaro necessario per iniettare un’ultima scarica di adrenalina ad un sistema ormai agli sgoccioli.

Il nostro rifiuto verso questo pacchetto preconfezionato da professionisti della finanza è totale. Non giustifichiamo e non appoggiamo l’austerity di Monti perchè sappiamo che la loro crisi non la vogliamo pagare. È per questo che ora sono così palesi ed esposti i palazzi del potere e le istituzioni finanziarie che applicano e praticano i dictat della crisi. Bankitalia è non solo un luogo simbolo della finanza e del mondo bancario italiano, ma è il luogo reale di dove vengono strutturare le misure dell’austerity.

#OccupyEverywhere La nostra direzione è #Bankitalia!

h 18 assemblea davanti a Bankitalia

Occupy UniverCity

Mail: occupyunivercity@gmail.com – Facebook: Occupy UniverCity

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

banca d'italiaMontiprofumotorinounivercity

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.