InfoAut
Immagine di copertina per il post

Movimenti si arrampicano su S. Maria di Loreto. Esplode la Roma dell’emergenza abitativa: Marino dove sei?

ore 15.30 manifestazione in Campidoglio

Quando si parla di politiche abitative si dovrebbe discutere di strategie sociali rilevanti, di risorse da investire, di gestione accorta del patrimonio pubblico, di come dare risposte immediate a chi si trova sotto sfratto, senza casa, costretto a vivere in alloggi di fortuna e situazioni d’emergenza, a chi è privato dei propri diritti.

Cosa succede invece nelle stanze del Dipartimento diretto dal dottor Luigi Ciminelli? Cosa succede nelle stanze dell’assessorato alla casa del Comune di Roma governato dall’assessore Danese? I romani e le romane non hanno il “privilegio” di saperlo. L’impressione è che si preferisca mantenere una situazione di opacità per provare a sopravvivere nell’emergenza piuttosto che risolverla.

Sempre più spesso, infatti, riceviamo segnalazioni di comportamenti vessatori nei confronti di chi vive nei residence o in altre situazioni di emergenza abitativa da parte dell’amministrazione. Ogni giorno riscontriamo un agire arrogante nei confronti di chi da tempo immemore aspetta invano una risposta da parte di un comune che sembra vivere il “precariato della casa” più come una controparte invece che come soggetto a cui offrire e con cui costruire soluzioni.

Con modi sbrigativi e aggressivi si liquidano, infatti, persone e posizioni, in nome di un ripristino della legalità sempre più a senso unico. Nella sostanza i problemi legati alle occupazioni per necessità, agli sfratti e agli strumenti predisposti per la morosità incolpevole, all’erogazione dei contributi all’affitto, al bando per l’accesso all’Erp, alla gestione dei residence e dei centri di accoglienza, alla vendita delle case popolari sono tutti sul piatto. Si va avanti con lentezza, senza intaccare con decisione un modo di fare che perpetua nella gestione dell’emergenza antichi vizi e nuove disponibilità.

Anche sull’articolo 5 del cosiddetto piano casa di Renzi e dell’ex ministro Lupi non si è fatto alcuno sforzo per comprendere le ragioni di chi per necessità ha occupato stabili e alloggi. Non si è andati oltre la cosiddetta residenza fittizia, provando ad avviare un percorso autorevole di ripristino di diritti primari lesi dal provvedimento varato a maggio 2014.

Altro che discontinuità: questa amministrazione continua a portare avanti una politica della promessa, navigando a vista e scegliendo di non dare seguito alla Delibera Regionale sull’emergenza abitativa approvata nell’ormai lontano gennaio 2014, che giace tutt’ora in un cassetto. Per denunciare questi comportamenti e queste scelte, di fronte alla quotidiana esplosione del problema, e per impedire che continuino a prevalere le logiche perverse di “Mafia Capitale”, come Movimenti per il Diritto all’ Abitare abbiamo deciso di tornare nel centro della città arrampicandoci sulla chiesa di Santa Maria di Loreto e convocando per oggi pomeriggio alle ore 15.30 una manifestazione in piazza del Campidoglio.

La città di sotto della precarietà e delle lotte sociali vuole ribellarsi alle logiche che portano a regalare risorse, patrimonio, beni comuni agli interessi voraci della rendita.

Non possiamo più tacere perché questo assessorato non solo non lavora ma è anche pericolosamente portatore di forti tensioni sociali. E il Sindaco Marino, in mezzo a tutto questo, dov’è?

 

Movimenti per il diritto all’abitare – Roma


tratto da AbitareNellaCrisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.