InfoAut
Immagine di copertina per il post

Macelli dello sfruttamento [in aggiornamento…]

Il 26 ottobre, dopo giornate di sciopero, vi fu una prima importante vittoria con l’accordo raggiunto fra SiCobas e la cooperativa Alba Service valido dal 1/11 in cui si era ottenuto il passaggio dal CCNL Trasporti merci e logistica al  CCNL COOPERATIVE ALIMENTARI, per i lavoratori della cooperativa all’interno delle aziende Alcar Uno e Global Carni. Ditte operanti nella trasformazione e lavorazione delle carni, facenti parte del gruppo Levoni.

Questo gruppo industriale, tra i più importanti nel settore, non concesse l’adeguamento economico necessario alla cooperativa per fare fronte alla nuova situazione contrattuale: questo ha indotto Alba Service a disdettare l’appalto per la fornitura di lavoro, mettendo a rischio 110 posti di lavoro.

In quella giornata i cancelli rimasero chiusi sia alla Global Carni sia all’Alcar Uno, la solidarietà e la lotta coinvolse anche i lavoratori della Bellentani (azienda del gruppo Citterio in cui le condizioni di sfruttamento non sono dissimili).

Lo sciopero proseguì carico di rabbia per le promesse tradite delle istituzioni e della prefettura, al punto che le forze repressive utilizzarono spintoni, manganellate su lavoratori indifesi (2 ricoveri) e lacrimogeni per tentare di arginare la protesta. Seguirono altre importanti giornate di sciopero e contrattazione fino a che, nonostante la richiesta di dilatare i tempi del cambio di appalto, non arrivarono i primi licenziamenti effettivi con la chiara volontà di ripristinare il precedente contratto nazionale trasporti e logistica, tentando di annullare di fatto le vittorie ottenute.

Curioso il fatto che al posto della suddetta cooperativa l’appalto dovesse passare attraverso una selezione del personale mediata dall’agenzia Trenkwalder (nota in questi mesi per la crisi interna e la presunta vendita dei suoi rami aziendali ad altri nomi noti quali Adecco e Temporary).

Nella mattina di lunedì per 55 lavoratori è arrivata la notizia ufficiale del licenziamento dalla Global Carni. Il blocco è iniziato immediatamente alle 4 e 30 e prosegue a oltranza tutt’ora con la solidarietà di lavoratori da altre aziende e con la resistenza ad uno schieramento sempre imponente di forze dell’ordine

Il distretto della lavorazioni carni nel territorio modenese vede decine di aziende impegnate nella trasformazione di prodotti per i vari mercati italiani ed esteri, per conto dei più importanti gruppi italiani, tra cui Levoni, Montorsi, Citterio e Cremonini. L’esternalizzazione dei rapporti di lavoro tra azienda e lavoratore vede nelle cooperative (per la maggior parte fittizie e pronte a chiudere al primo controllo inatteso degli organi competenti) la strada economicamente più redditizia col fine di avere una mano d’opera sempre più a basso costo ma una produttività in aumento tramite aperture di nuovi mercati internazionali. Sono anni che questi potenti gruppi industriali, col beneplacito della politica che riescono ad influenzare, perpetuano il loro gioco al ribasso rispetto alle condizioni dei lavoratori.

Seppur in calo, il fatturato  del gruppo Levoni, si attestava nel 2016 a circa 249 milioni di euro con una redditività in aumento passando da un utile netto di 600 mila euro nel 2014 a 3,9 milioni. Dati dichiarati ufficialmente dal presidente dell’azienda.

La domanda sorge quindi spontanea. Quanto ancora dovremo subire questo clima di sfruttamento? Quanto ancora si andrà avanti con cooperative fittizie che non hanno nessun ruolo se non agire come agenzie di caporalato? Si noti che lo stesso padrone ha dichiarato davanti al prefetto che le cooperative sono di fatto da lui controllate, incorrendo in un illecito proprio per il reato di caporalato che tale dichiarazione rende esplicito.

A queste domande il sindacato SiCobas sta rispondendo determinato autorganizzandosi insieme a tutti i lavoratori creando momenti di blocco della produzione e dei trasporti. I licenziamenti appena messi in essere come strumenti di ricatto rendono ancora più evidenti le contraddizioni di questo sistema economico post neo liberista. E, intanto, i sindacati confederali si orpellano tra stato di diritto e appelli contro la violenza, come se tutto ciò fosse semplicemente un piccolo problema da superare per tornare comodamente nei propri palazzi.

Si pensi che alla manifestazione per il NO di domenica 27 la CGIL si è fatta proteggere dalla Guardia di Finanza, dimostrando, se mai ce ne fosse bisogno, come ormai sia un soggetto che si sente parte dell’establishment dominante, fatta salva qualche minoranza interna.

La lotta nei macelli dello sfruttamento non finirà.

Seguono aggiornamenti:

 

Martedi:

Dopo il picchetto di lunedì alla global carni alle 5:00 inizia il blocco di Alcar uno

da subito si nota la presenza di auto di polizia e carabinieri

Alle 8:00 le guardie giurate dell’azienda tentano ripetutamente di forzare i blocchi con spinte per far passare i tir

continuano a sopraggiungere lavoratori in solidarieta da altre aziende

9:00 un tir dall’interno dei magazzini forza il picchetto accelerando pericolosamente contro i lavoratori, il blocco riprende immediatamente.

Alle 11:00 arrivo di Digos e diversi blindati della celere: il reparto celere cerca di rompere rompere il picchetto e spostare i lavoratori seduti a terra, fallendo si allontana e inizia un fitto lancio di lacrimogeni;

Con una lunga e violenta serie di cariche e lanci di lacrimogeni il picchetto viene spinto sulla strada e continua comunque a rallentare l’uscita dei tir;

Alle ore 13:00 in assemblea davanti ai cancelli si decide di proseguire lo sciopero nei giorni seguenti fino a che non ci saranno risposte,

La lotta va avanti

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.