InfoAut
Immagine di copertina per il post

Macelli dello sfruttamento [in aggiornamento…]

Il 26 ottobre, dopo giornate di sciopero, vi fu una prima importante vittoria con l’accordo raggiunto fra SiCobas e la cooperativa Alba Service valido dal 1/11 in cui si era ottenuto il passaggio dal CCNL Trasporti merci e logistica al  CCNL COOPERATIVE ALIMENTARI, per i lavoratori della cooperativa all’interno delle aziende Alcar Uno e Global Carni. Ditte operanti nella trasformazione e lavorazione delle carni, facenti parte del gruppo Levoni.

Questo gruppo industriale, tra i più importanti nel settore, non concesse l’adeguamento economico necessario alla cooperativa per fare fronte alla nuova situazione contrattuale: questo ha indotto Alba Service a disdettare l’appalto per la fornitura di lavoro, mettendo a rischio 110 posti di lavoro.

In quella giornata i cancelli rimasero chiusi sia alla Global Carni sia all’Alcar Uno, la solidarietà e la lotta coinvolse anche i lavoratori della Bellentani (azienda del gruppo Citterio in cui le condizioni di sfruttamento non sono dissimili).

Lo sciopero proseguì carico di rabbia per le promesse tradite delle istituzioni e della prefettura, al punto che le forze repressive utilizzarono spintoni, manganellate su lavoratori indifesi (2 ricoveri) e lacrimogeni per tentare di arginare la protesta. Seguirono altre importanti giornate di sciopero e contrattazione fino a che, nonostante la richiesta di dilatare i tempi del cambio di appalto, non arrivarono i primi licenziamenti effettivi con la chiara volontà di ripristinare il precedente contratto nazionale trasporti e logistica, tentando di annullare di fatto le vittorie ottenute.

Curioso il fatto che al posto della suddetta cooperativa l’appalto dovesse passare attraverso una selezione del personale mediata dall’agenzia Trenkwalder (nota in questi mesi per la crisi interna e la presunta vendita dei suoi rami aziendali ad altri nomi noti quali Adecco e Temporary).

Nella mattina di lunedì per 55 lavoratori è arrivata la notizia ufficiale del licenziamento dalla Global Carni. Il blocco è iniziato immediatamente alle 4 e 30 e prosegue a oltranza tutt’ora con la solidarietà di lavoratori da altre aziende e con la resistenza ad uno schieramento sempre imponente di forze dell’ordine

Il distretto della lavorazioni carni nel territorio modenese vede decine di aziende impegnate nella trasformazione di prodotti per i vari mercati italiani ed esteri, per conto dei più importanti gruppi italiani, tra cui Levoni, Montorsi, Citterio e Cremonini. L’esternalizzazione dei rapporti di lavoro tra azienda e lavoratore vede nelle cooperative (per la maggior parte fittizie e pronte a chiudere al primo controllo inatteso degli organi competenti) la strada economicamente più redditizia col fine di avere una mano d’opera sempre più a basso costo ma una produttività in aumento tramite aperture di nuovi mercati internazionali. Sono anni che questi potenti gruppi industriali, col beneplacito della politica che riescono ad influenzare, perpetuano il loro gioco al ribasso rispetto alle condizioni dei lavoratori.

Seppur in calo, il fatturato  del gruppo Levoni, si attestava nel 2016 a circa 249 milioni di euro con una redditività in aumento passando da un utile netto di 600 mila euro nel 2014 a 3,9 milioni. Dati dichiarati ufficialmente dal presidente dell’azienda.

La domanda sorge quindi spontanea. Quanto ancora dovremo subire questo clima di sfruttamento? Quanto ancora si andrà avanti con cooperative fittizie che non hanno nessun ruolo se non agire come agenzie di caporalato? Si noti che lo stesso padrone ha dichiarato davanti al prefetto che le cooperative sono di fatto da lui controllate, incorrendo in un illecito proprio per il reato di caporalato che tale dichiarazione rende esplicito.

A queste domande il sindacato SiCobas sta rispondendo determinato autorganizzandosi insieme a tutti i lavoratori creando momenti di blocco della produzione e dei trasporti. I licenziamenti appena messi in essere come strumenti di ricatto rendono ancora più evidenti le contraddizioni di questo sistema economico post neo liberista. E, intanto, i sindacati confederali si orpellano tra stato di diritto e appelli contro la violenza, come se tutto ciò fosse semplicemente un piccolo problema da superare per tornare comodamente nei propri palazzi.

Si pensi che alla manifestazione per il NO di domenica 27 la CGIL si è fatta proteggere dalla Guardia di Finanza, dimostrando, se mai ce ne fosse bisogno, come ormai sia un soggetto che si sente parte dell’establishment dominante, fatta salva qualche minoranza interna.

La lotta nei macelli dello sfruttamento non finirà.

Seguono aggiornamenti:

 

Martedi:

Dopo il picchetto di lunedì alla global carni alle 5:00 inizia il blocco di Alcar uno

da subito si nota la presenza di auto di polizia e carabinieri

Alle 8:00 le guardie giurate dell’azienda tentano ripetutamente di forzare i blocchi con spinte per far passare i tir

continuano a sopraggiungere lavoratori in solidarieta da altre aziende

9:00 un tir dall’interno dei magazzini forza il picchetto accelerando pericolosamente contro i lavoratori, il blocco riprende immediatamente.

Alle 11:00 arrivo di Digos e diversi blindati della celere: il reparto celere cerca di rompere rompere il picchetto e spostare i lavoratori seduti a terra, fallendo si allontana e inizia un fitto lancio di lacrimogeni;

Con una lunga e violenta serie di cariche e lanci di lacrimogeni il picchetto viene spinto sulla strada e continua comunque a rallentare l’uscita dei tir;

Alle ore 13:00 in assemblea davanti ai cancelli si decide di proseguire lo sciopero nei giorni seguenti fino a che non ci saranno risposte,

La lotta va avanti

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“No Comment”: i Kneecap tornano a colpire con Banksy

Dalla Belfast ribelle al cuore dell’establishment londinese, i Kneecap tornano a colpire.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e le violenze di genere

Il governo attacca l’educazione sessuoaffettiva nelle scuole, in particolare attraverso il Ddl sul consenso informato che, all’esame dell’Aula, è stata occasione per lo svolgersi di un teatrino imbarazzante

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.