InfoAut
Immagine di copertina per il post

Londra: in sciopero, senza il Labour

di Paolo Gerbaudo – per Il Manifesto

«Il più grande sciopero degli ultimi 10 anni», hanno festeggiato i leader sindacali degli insegnanti e degli impiegati pubblici alla fine dello sciopero contro la riforma delle pensioni dei lavoratori pubblici. Oltre 750.000 lavoratori non si sono presentati al lavoro, portando alla chiusura totale di due terzi delle scuole pubbliche. La giornata di mobilitazione ha visto picchettaggi affollati di fronte a istituti scolastici e uffici di collocamento, e grandi manifestazioni in decine di città da Londra a Newcastle. Ma ha pure messo in evidenza la debolezza di un movimento sindacale diviso di fronte alla politica di austerità del governo liberal-conservatore e fatalmente privo del sostegno del Labour Party.

Allo sciopero di ieri hanno aderito i membri dei sindacati degli insegnanti Association of Teachers and Lecturers (Atl) e National Union of Teachers (Nut). A loro si sono uniti molti lavoratori della Public and Commercial Service Union (PCS) che conta 270.000 membri. Ma i grandi sindacati come Unison, Unite e Gmb, che rappresentano assieme la maggioranza degli impiegati pubblici, tutti quanti minacciati da simili tagli alle pensioni, si sono astenuti dallo sciopero pur minacciando proteste nell’autunno.

Il piano di riforma che ha spinto i lavoratori pubblici allo sciopero prevede l’innalzamento dell’età pensionabile a 66 anni per uomini e donne. Una volta raggiunta l’età pensionabile i lavoratori si ritroverebbero con una pensione più magra perché calcolata non sull’ultimo salario, ma sulla media delle retribuzioni percepite durante l’impiego. Infine i dipendenti pubblici dovrebbero pure versare il 3,2% in più di contributi previdenziali.

A Londra 50.000 persone hanno marciato con i tradizionali striscioni di tessuto dei sindacati di categoria e con cartelli pre-stampati che chiedevano di «salvare le pensioni» e di «difendere i servizi pubblici». Nonostante il clima di paura sollevato dalla stampa di destra del Sun e del Daily Mail, durante il corteo ci sono state solo piccole scaramucce tra la polizia e gruppi di studenti e anarchici che si sono uniti alla protesta: una ventina gli arresti.

«Ancora una volta vogliono fare pagare a noi lavoratori pubblici il malfunzionamento del sistema finanziario», si lamenta Martin un insegnante di 46 anni di una scuola media superiore a Londra. A essere colpiti dai tagli alle pensioni non saranno solo gli insegnanti ma anche assistenti sociali, vigili del fuoco, poliziotti e impiegati della pubblica amministrazione. «Non si tratta solo delle pensioni. Nel mio posto di lavoro ci sono stati tagli del 25%», afferma la 38enne Ruth che lavora ad un servizio per la salute mentale nell’est di Londra. «Aiutiamo ragazzi che hanno problemi di alcoolismo e tossicodipendenza. I tagli significano meno servizi per queste persone».

Tra molti lavoratori serpeggiava il malcontento per l’arrendevolezza della dirigenza di un sindacato frammentato in decine di sigle di categoria. «I membri del nostro sindacato avevano votato in stragrande maggioranza per scioperare. Ma la leadership sembra addormentata e ha promesso scioperi solo nell’autunno», dichiara Tony Phillips, un vigile del fuoco della Unison, sceso in piazza contro il volere del proprio sindacato. «Dicono che vogliono continuare a negoziare. Ma la trattativa con il governo si sta rivelando una farsa».

David Cameron ha definito lo sciopero «prematuro», e un portavoce di Downing Street ha dichiarato che la Gran Bretagna è rimasta «aperta per il business», senza conseguenze su trasporti e aeroporti e con lievi intoppi ai servizi pubblici. Pure il Labour si è dissociato dalla mobilitazione. Il leader Ed Miliband ha sostenuto che lo «sciopero è stato fatto al momento sbagliato e le famiglie e i bambini sono stati trattati ingiusamente da entrambe le parti, perché il governo si è comportato in modo arrogante e provocatorio»

Rilasciando questa dichiarazione l’indeciso leader del Labour – che pure è stato eletto poco meno di un anno fa proprio grazie al sostegno dei sindacati – avrà pensato ad un recente sondaggio, secondo il cui solo il 32% dei cittadini britannici è a favore dello sciopero, in un paese che a dispetto della crisi economica e dei tagli alla spesa pubblica continua ad essere in maggioranza profondamente anti-sindacale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisilabourLondrasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.