InfoAut
Immagine di copertina per il post

Logistica: lotta dura all’HM / XPO

Sono quasi tutti giovani e giovanissimi residenti nella zona o trasferitisi apposta inseguendo il ricatto di un impiego sempre più difficile da trovare. Il carico di lavoro è pesante, si lavora 50 ore a settimana, quando, per il contratto misto part-time a tempo determinato, dovrebbero fermarsi a 30. Si prende 1100 euro al mese, qualcuno arriva a 1500, ma lavorando 240 ore al mese e non tutti ce la fanno. I disagi vanno dalla negazione del pass per parcheggiare nei pressi del magazzino – costringendo le operaie e gli operai a percorrere più di un chilometro a piedi – all’impossibilità di maturare i permessi lavorativi – quando spetterebbero 72 ore annue – ai mancati pagamenti di tredicesima e quattordicesima – di cui arriva solo una piccola parte – fino alla comunicazione via sms la sera prima dei turni di lavoro del giorno dopo – cosa che a volte comporta cambiamenti continui comunicati con tre o quattro messaggi differenti. Una situazione insostenibile.

A luglio sono partiti i primi scioperi con la richiesta immediata di assunzione a tempo indeterminato di tutti i lavoratori e le lavoratrici, 200 ore al mese, altro che part-time! Subito l’azienda si è mostrata sorda alle richieste e anzi ha cominciato ad impostare una strategia volta a colpire chi si era iscritto al SI Cobas, senza riconoscerne la rappresentanza sindacale. Il 28 luglio parte un picchetto di 16 ore davanti al magazzino, cui risponde il giorno dopo quello in solidarietà dei lavoratori del magazzino XPO di Piacenza, località Le Mose, la stessa dell’indomita IKEA, protagonista negli anni passati di lotte importanti. Lo sciopero di solidarietà si estende anche ad altri magazzini XPO sul territorio nazionale. Nei giorni successivi si ripete un copione già visto con la vergogna delle forze di polizia a presidio degli stabilimenti all’ingresso e all’uscita dei turni di lavoro.

Ma nessuno si fa intimidire e il 4 agosto è di nuovo sciopero. Dopo 6 ore e l’arrivo in forze di polizia e carabinieri di fronte ai quali il picchetto non arretra di un millimetro, Easycoop cede e dichiara l’intenzione di aprire un tavolo di trattativa con i lavoratori organizzati nel S.I. Cobas, che da subito manifestano l’intenzione di proseguire la lotta se non verranno accolte le loro richieste. L’incontro del 5 agosto vede la cooperativa prendere tempo accampando scuse fittizie come la ferie di alcuni manager e di conseguenza la lotta prosegue con lo stato di agitazione che rimane aperto nel magazzino di Stradella e in tutti gli impianti XPO in lotta con iniziative a sorpresa. Viene lanciata anche per domenica 7 agosto un’iniziativa di agitazione e propaganda nel prestigioso punto vendita HM di Piazza del Duomo a Milano dove vengono distribuiti volantini di denuncia ai clienti della nota multinazionale.

La mattina del 10 agosto la lotta imprime un’accelerazione estendendosi anche ad un altro magazzino della multinazionale a Casalpusterlengo. Dalle 4 è bloccato l’impianto logistico contro 15 licenziamenti annunciati e a sostegno della vertenza del magazzino di Stradella.
Davanti ai cancelli si sono uniti i lavoratori e le lavoratrici dei due magazzini sotto la bandiera della solidarietà e della lotta. Uniti si vince!

A Casalpusterlengo esce allo scoperto un’altra pagina vergognosa di come il sistema cooperativo applicato alla logistica sfrutta lavoratori e lavoratrici a suo piacimento. I 15 in aria di licenziamento sono dipendenti diretti di HM dei reparti qualità, carico e contabilizzazione giornaliera dei punti vendita che la multinazionale vorrebbe riassumere tramite cooperativa per fargli svolgere le stesse mansioni, ma a condizioni di lavoro nettamente peggiori, senza le tutele del loro contratto nazionale e le garanzie che ne derivavano! Alcuni dei 15 hanno chiesto addirittura un trasferimento in Sicilia per rimanere dipendenti HM, ma gli è stato rifiutato con la scusa che il colosso dell’abbigliamento sta passando un momento di crisi. Menzogne pure, se è vero che risulta che HM sta per aprire 15 nuovi negozi entro la fine dell’anno e ne ha in programma altri 20 nel 2017. Informati della manovra padronale il 20 luglio, l’azienda avrebbe voluto chiudere la partita il 1° settembre, ma la lotta non va in vacanza!

Il 16 agosto arriva la notizia che a 4 lavoratrici del magazzini di Broni/Stradella non sono stati rinnovati i contratti i termine, è chiaro fin da subito che si tratta di una rappresaglia politica volta a colpire le combattive iscritte al S.I. Cobas e tramite una politica di non riassunzione mirata cercare di disarticolare la presenza del sindacato in magazzino. Ma la lotta di tutti i lavoratori continua al fianco delle compagne e proprio contro quelle forme di contratto che permettono ai padroni di fare il bello e il cattivo tempo.

Il 18, 19, 20 agosto sono di nuovo giornate di picchetto con le consuete file di camion fermi fuori dai cancelli presidiati dalle lavoratrici e dai lavoratori della cooperativa Easycoop che, dopo aver conquistato la turnistica e il giorno di riposo settimanale, dopo un’ulteriore incontro tra le parti, tornano ancora in lotta anche per rivendicare il riconoscimento della rappresentanza sindacale, l’applicazione del ccnl e buste paga regolari. Nel frattempo S.I. Cobas e ADL Cobas aprono congiuntamente lo stato di agitazione in tutti i magazzini XPO‬ a livello nazionale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra e algoritmi: la nuova frontiera di Israele nella sperimentazione militare a Gaza

Un inchiesta pubblicata oggi (il25 aprile ndr) dal New York Times rivela come Israele abbia trasformato il campo di battaglia in un laboratorio sperimentale senza precedenti per l’intelligenza artificiale applicata alla guerra. Un laboratorio in tempo reale, con esseri umani, spesso civili. da Pagine Esteri Secondo il quotidiano statunitense, citando interviste condotte con nove funzionari israeliani e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli occhi dell’impero sulle Galapagos

La decisione del presidente ecuadoriano Daniel Noboa di cedere una base nelle Galapagos alle forze armate degli Stati Uniti dovrebbe scuotere la società

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Presentazione del rapporto energia 2024 della Regione Piemonte: qualche riflessione preliminare

Pubblichiamo un’analisi preliminare grazie alla valutazione di Daniele Gamba, attivista del Circolo Tavo Burat e Pronatura di Biella, in merito al Rapporto Energia 2024 della Regione Piemonte, presentato il 15 aprile 2025 dalla Regione stessa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pavia: condanne senza processo per l’azione di Fridays 4 Future alla Raffineria di Sannazzaro

Riceviamo e pubblichiamo… In queste settimane ci sono stati notificati 5 decreti penali di condanna in riferimento all’azione di Fridays For Future Pavia del 14 settembre 2023, quando 4 attivisti si sono incatenati all’ingresso principale della Raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi, uno dei principali hub dell’azienda energetica italiana, per portare l’attenzione sugli effetti delle politiche […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.