InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lavorare con lentezza, rompere con l’ideologia lavorista galoppante

La storia di Giuseppina Giuliano, bidella pendolare che quotidinamente percorre 800 chilometri in treno per andare a lavorare da Napoli a Milano, ha fatto il giro del web. Non sono mancati gli articoli che hanno colto la palla al balzo per screditare la storia personale e lavorativa di questa donna e che cercano “la verità” facendo i conti in tasca a chi sostiene che fare l’abbonamento del treno conviene rispetto ad affittare una stanza nella metropoli milanese.

Sorgono varie questioni rispetto a questa vicenda che ci dicono il livello di attenzione rispetto a una storia di sfruttamento e di precarietà sociale, indipendentemente dalla fattibilità o meno di quanto raccontato, ci interessa sottolineare alcuni elementi. Innanzitutto, la voracità mediatica che mette alla gogna chiunque si esponga in maniera “controcorrente” rispetto a uno standard di cosa si possa considerare “normale” o meno. Le ricerche sui social della “vera vita” di Giuseppina rispondono a un bisogno tossico della società in cui la spettacolarizzazione delle vite può essere rimbalzata agli onori della cronaca in un men che non si dica. La questione di genere è un ulteriore elemento di differenza, intanto per la facilità estrema con cui è possibile screditare pubblicamente una storia, ma anche perché sicuramente entra in gioco nella scelta di accettare tali condizioni pur di avere un reddito.

In secondo luogo, il punto che si vuole sollevare tramite questa storia è chiaramente un altro: l’ideologia lavorista secondo la quale un esempio di questo tipo dovrebbe legittimare una politica lacrime e sangue che ha tutta l’intenzione di cancellare le poche briciole di sostegno sociale ancora esistenti. Il dibattito apertosi a seguito dell’intenzione di cancellare il reddito di cittadinanza cavalca l’onda di questa vicenda: innumerevoli commenti impongono una visione percui sottoporsi a una tortura come quella raccontata da Giuseppina dovrebbe essere più adeguato e legittimato socialmente rispetto a chi invece percepisce il reddito di cittadinanza.

Lo sconvolgimento generale delle rigidità minime rispetto a ciò che viene preteso da chi è occupabile è una conseguenza diffusa delle trasformazioni sociali degli ultimi decenni e del ruolo che nel nostro paese i sindacati hanno assunto nella contrattazione con il padronato. Il fatto che i sindacati italiani svolgano un compito di tappo a qualsiasi emergere di un tenue vagito di insoddisfazione che vuole trasformarsi in riscatto è evidentemente la metastasi. La crisi attuale che affonda le sue radici in un lento e costante lavoro portato avanti dai governi precedenti e dall’imposizione dell’ideologia di una sinistra borghese e perbenista, indica le origini di queste variazioni sul tema all’interno del fenomeno della precarizzazione totale delle vite, dello sgretolarsi pezzo per pezzo del valore lavoro e nella crisi della riproduzione sociale. La stessa ipotesi di cancellazione del reddito di cittadinanza implica una ancora maggiore svalutazione dei salari e delle possibilità di contrattare condizioni accettabili.

In ultimo, un elemento da sottolineare è la tendenza accellerata negli ultimi anni che vede l’occupazione nel settore pubblico non più come una garanzia per alcune fasce specifiche della società, in particolare per la parte medio-bassa della classe, con un livello di istruzione minimo e che dal Sud si sposta al Nord per ottenere un salario garantito. L’accesso a lavori considerati fino ad ora il cuscinetto con funzione di welfare per un’Italia definita a “due velocità”, si sta allargando a macchia d’olio, in maniera direttamente proporzionale all’aumento della precarietà delle condizioni di lavoro in ambiti come il terzo settore, la ricerca, per i lavoratori autonomi. Bidelle, spazzini, postini sono solo alcune delle categorie occupazionali che verranno man mano saturate dalla presenza di laureati, giovani e con la residenza in prossimità a dove vi è una maggior offerta.

Allora, invece di preoccuparsi di chi sceglie il reddito di cittadinanza al posto di fare centinaia di chilometri al giorno o della vera vita di Giuseppina, sarebbe il caso di iniziare a preoccuparsi da quali rigidità possiamo partire per costruire un fronte di rifiuto per quanto viene “offerto” verso lo sciopero come pratica per lottare nell’esistente, per la sottrazione delle capacità umane allo sfruttamento del dominio capitalista, per una controvalorizzazione che sappia resstuire dignità non nell’individualismo ma nella collettività che vuole riscattarsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelavoroMilanopendolariprecarietà

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.