InfoAut
Immagine di copertina per il post

La fanzine del Collettivo di Lettere e Filosofia

Come collettivo di Lettere e Filosofia vogliamo proporre queste riflessioni sulla situazione attuale dell’università e sui problemi con cui ci confrontiamo quotidianamente (dal caro affitti all’aumento esorbitante delle tasse).

La nostra analisi parte da quello a cui assistiamo ogni giorno nella nostra facoltà: un’università devastata dai tagli voluti dal ministro Tremonti e dalla riforma Gelmini. Riforma che sta venendo imposta negli atenei attraverso i lavori delle Commissioni-Statuto. Ci è sembrato però importante non ridursi ad un’analisi dei provvedimenti del duo Tremonti-Gelmini, ma partire da una critica dell’università attuale  per proporre una nostra idea di università, una nostra idea di sapere e una nostra idea di futuro, da contrapporre ad un’esistente che non possiamo accettare. Un esistente che ci mostra un’università-azienda incapace di darci quella formazione e quegli strumenti che sono necessari allo sviluppo di un sapere critico. Ma un esistente che parla anche, e soprattutto, di precarietà, che è la condizione che viviamo ogni giorno e che ci viene prospettata e imposta per il nostro futuro.

La pagina Facebook del Collettivo di Lettere e Filosofia

www.facebook.com/profile.php?id=100002215511556&sk=wall

Ascolta la presentazione con Giulia, Collettivo di Lettere e Filosofia

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/giulia%20fanzine.mp3{/mp3remote}

Intervista da Parole Ribelli, trasmissione universitaria in onda tutti i venerdi dalle 10:30 alle 12:30 sulle libere frequenze di Radio Blackout – 105.250 fm

Qui la fanzine, scaricabile in jpeg

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

collettivofanzinelettere e filosofiauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palazzo Ricci. Chiusi i bagni per cacciare i venditori senegalesi

Come giustificare questo “fastidio razzista” per la presenza dei venditori senegalesi? Si sostiene che la fruizione degli spazi universitari è ristretta alla sola utenza studentesca o docente concedendo invece a tutti gli altri solo di “circolare” senza “sostare”. Per assicurare che solo studenti e docenti fruiscano degli spazi e dei suoi servizi si aumentano i […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

In piazza una generazione che vuole essere protagonista!

Il 15 ottobre è stata una giornata molto densa di eventi e soggetti, molto complessa, non semplificabile. È passata tra folle indignate e incazzate, macchine in fiamme, striscioni, slogan e cori, cariche della polizia e resistenza di piazza. Di ritorno da Roma la tempesta mediatica era già scatenata: innanzitutto l’attacco furioso del Partito de La […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà agli studenti e le studentesse di Firenze. Niccolò libero! Liberi tutti!

Il Collettivo di Scienze Politiche dell’università di Torino esprime la propria solidarietà alle compagne e ai compagni fiorentini colpiti da ulteriori provvedimenti cautelari da parte della questura e magistratura gigliata. Ancora denunce e arresti contro gli studenti e le studentesse che si sono mobilitati, insieme a noi, in questi anni, per tentare di bloccare la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fabbrica del sapere chiusa! Che sciopero sia!

Uno sciopero che arriva tardivamente, rispetto a quanto abbiamo chiesto a gran voce già durante la mobilitazione di quest’autunno, e con dinamiche sindacali sempre più controverse… Uno sciopero di fronte al quale però, noi che facciamo parte dell’università e che lo abbiamo reclamato dalle piazze, non vogliamo tirarci certo indietro! Scenderemo quindi in piazza per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Democrazia a Scienze Politiche?! La facoltà di non permettere

Scriviamo per rendere pubblico e per chiedere conto dell’atteggiamento tenuto giovedì 14 Aprile dalla nostra Facoltà nei confronti del neonato Collettivo di Scienze Politiche. In tale data abbiamo organizzato un incontro con Cosimo Caridi e Paolo Hutter, due giornalisti freelance appena tornati dalla Tunisia, per proiettare le video-interviste da loro realizzate nel viaggio tunisino e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Democrazia a Scienze Politiche?! La facoltà di non permettere

Il Collettivo di Scienze Politiche aveva deciso lunedì di organizzare l’incontro, cogliendo la possibilità presentatasi ad inizio settimana, ed il giorno successivo ha verificato la disponibilità di un’aula, consapevole di essere fuori dai tempi richiesti dalla burocrazia (15 giorni di anticipo!) ma ben sapendo, griglia delle aule alla mano, che un’aula libera nell’edificio di via […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Scienze Politiche contro la guerra!

La politica e la stampa si schierano di fatto con i ribelli, noi ci chiediamo: chi sono questi “ribelli”? L’opinione accettata è che siano libici che lottano contro il rais Gheddafi per la libertà del popolo libico, ma siamo sicuri che sia così? Che Gheddafi sia un tiranno è indiscutibile, e non lo scopriamo oggi, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Dalla facoltà di Fisica il grido ‘No al nucleare’

Quest’iniziativa è nata dalla volontà degli studenti di Scienze di non rimanere semplici produttori, e consumatori di sapere scientifico, sempre più serializzati e parcellizzati. Ben consapevoli di non poter accettare il sapere scientifico come neutro o buono di per se, hanno sentito la necessità di porlo a critica, capire quali sono le ambivalenze ed i  […]