InfoAut
Immagine di copertina per il post

La battaglia di Fincantieri

Nei cantieri navali esplode la rabbia operaia. La vicenda Fincantieri – originata dalla presentazione di quello che più che a un piano industriale somiglia a un bagno di sangue: 2551 esuberi, chiusura dei cantieri di Castellammare di Stabia e Sestri Ponente, ridimensionamento di Riva Trigoso – ha innescato una serie di proteste che in alcuni casi hanno assunto i connotati della rivolta. Perché questa storia ha almeno due caratteristiche anomale: a licenziare è lo Stato e a essere licenziate sono intere collettività.

Le realtà di Sestri e Castellammare sono connotate da un rapporto stretto, indissolubile, tra cantiere e territorio. A Genova il cantiere navale è parte integrante della storia e della cultura – che ha in parte generato – del quartiere e dell’intera città, mentre a Castellammare la Fincantieri rappresenta un’opportunità di lavoro preziosa e uno strumento di tutela e riscatto sociale. È questa l’anomalia con cui l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, ribattezzato «Peppiniello» dai lavoratori per la tendenza a muoversi ed esprimersi in maniera roboante, e il governo dovranno fare i conti: non è un caso che la condotta del ministro alle attività produttive Romani sia caratterizzata da incertezze e marce indietro. E che addirittura Sacconi cerchi di ridimensionare gli obiettivi del Piano industriale, affermando che un semplice «dimagrimento» degli organici dovrebbe essere sufficiente.

Va da sé che in tutti e due i casi, sia in Liguria che in Campania, una chiusura avrebbe ricadute devastanti sul tessuto sociale. Eppure, mentre a Castellammare il sindaco arriva a invocare l’intervento dell’esercito per mettere a tacere la protesta, a Genova tutti gli amministratori locali hanno offerto il loro appoggio incondizionato ai lavoratori. Sia da una parte che dall’altra, l’atteggiamento della popolazione è di solidarietà e partecipazione: tornati da Roma, i delegati di Castellammare hanno trovato l’intera città ad attenderli di fronte al municipio che avrebbero occupato da lì a poco, mentre per dire di Genova basta il comportamento dei tassisti, che dopo tre giorni di disagi dovuti ai blocchi attuati dagli operai hanno diffuso un comunicato ufficiale di solidarietà nei loro confronti. «Quello che sta succedendo qui da noi ha dell’incredibile per chi non conosce la storia e la realtà di questo cantiere e del suo rapporto con la città – spiega Giulio Troccoli, Rsu Fiom di Sestri – ma per noi non è stato così sorprendente vedere, oltre ai lavoratori di altre fabbriche, studenti, commercianti e perfino le associazioni padronali schierarsi a difesa del nostro lavoro. Mi rendo conto che siamo portatori di un’idea forse romantica, ma alla fine in queste condizioni anche il romanticismo può aiutarti: chiedetevi perché qui a Genova anche la Lega ha emesso un comunicato in nostro sostegno».

Alleanze inattese o imbarazzanti a parte, è davvero impressionante vedere come l’intera città si sia schierata in maniera anche attiva a fianco dei lavoratori della Fincantieri. La vera novità a Sestri è piuttosto la partecipazione massiva alla lotta dei lavoratori migranti, che qui rappresentano 55 nazionalità: gente che rischia di perdere assieme al lavoro anche il permesso di soggiorno, si dirà. Ma non basta a spiegare tutto: «Questi operai hanno avuto l’opportunità di imparare nel nostro cantiere cos’è la dignità del lavoro – racconta ancora Troccoli – e sono determinati quanto gli noi a difendere i loro diritti. È gente brava a lavorare, spesso specializzata, e va detto una volta per tutte che senza di loro le navi non si fanno. Loro lo hanno compreso e si sentono parte attiva. I lavoratori del Bangladesh hanno voluto portare lo striscione della Rsu in manifestazione».

Alla Fincantieri di Sestri Ponente [2500 lavoratori a pieno organico tra diretti e appalti, età media 38 anni] si realizzano prevalentemente navi da crociera e imbarcazioni militari. Si tratta di produzioni che non possono essere sufficienti a garantire continuità, anche a causa degli effetti di una crisi che continua a mordere; il sindacato propone una riconversione che preveda l’impegno del cantiere su segmenti come l’offshore, le navi da trivellazione e i grandi traghetti, produzioni che del resto a Genova si sono realizzate nel passato. Quello che manca è l’impegno sull’innovazione tecnologica. L’incubo della chiusura, per quanto concreto, non si concretizzerà comunque prima della primavera del prossimo anno, dal momento che il lavoro è garantito fino ad aprile 2012. Per ora qui è tregua armata, in attesa dell’incontro tra il governo e le parti, programmato per la mattinata del 3 giugno al Ministero delle Attività produttive. Da Genova partiranno diversi pullman a seguito della delegazione.

Nel cantiere di Castellammare di Stabia [684 addetti diretti, che diventano quasi 2000 con l’indotto, età media 34 anni] la produzione è dedicata per lo più ai grandi traghetti. Qui di tregua non se ne parla: ancora oggi cortei e blocchi stradali hanno paralizzato la città dopo l’occupazione del municipio e le azioni dei giorni passati. «Non ci fidiamo più, veniamo presi in giro da due anni – dice Antonio Santorelli della Fiom – dal signor Bono, ma anche dalla politica locale e dal governo. Non molleremo, se non in presenza di atti seri e concreti. E chiediamo il contributo di tutti alla nostra lotta, perché se qualcuno pensa che lo smantellamento di questi due stabilimenti sia sufficiente a chiudere la partita si sbaglia di grosso: dopo di noi toccherà agli altri, qui ciò che sta per essere dismesso è l’intero settore della cantieristica navale». In discussione ci sono l’ipotesi della realizzazione di un bacino di costruzione da Castellammare all’inizio del porto di Napoli e un impegno sulle riparazioni, ma le promesse del presidente della regione Stefano Caldoro non sono riuscite a persuadere i lavoratori, che ogni mattina si trovano con parte della popolazione di fronte al palazzo del Comune per decidere le modalità delle lotte della giornata. Anche qui parte della cittadinanza scende in piazza a fianco degli operai, ma il sindaco Luigi Bobbio ha reagito come un signorotto ottocentesco di fronte ai tumulti popolari: ha chiesto l’intervento dell’esercito contro le «azioni sovversive» messe in piedi dagli operai e ha sollecitato la prefettura al ripristino dell’ordine. «Hanno detto che abbiamo costretto i commercianti alla serrata e questa è una bugia vergognosa – spiegano i delegati Fiom – la realtà è che i negozianti hanno abbassato spontaneamente le saracinesche al nostro passaggio in segno di solidarietà. Ma anche la disinformazione l’avevamo messa in conto»

Resta una situazione drammatica, che secondo i sindacati andrebbe gestita parlando direttamente con Berlusconi e Tremonti. La vera proprietà di Fincantieri è il ministero del tesoro, che attraverso Fintecna controlla il 99, 06 per cento della società. È ancora troppo presto per capire se Fincantieri stia «alzando l’asticella», minacciando le chiusure per strappare più agevolmente concessioni in termini di diritti e produttività. Ma non sono pochi a pensare che anche in questo caso Marchionne abbia fatto scuola. «Con tutta probabilità non verrà richiesta la limitazione delle libertà sindacali come il diritto di sciopero o l’elezione delle Rsu – spiega Franco Grondona, segretario Fiom di Genova – ma ci aspettiamo richieste tipo la mensa a fine turno, una maggiore elasticità sugli orari e concessioni in termini di produttività. Ma adesso l’imperativo è scongiurare la chiusura».

La posta in gioco è alta anche in termini politici, perché se il piano Bono andasse a compimento ad avere chiuso i cantieri sarebbe stato di fatto il governo. Un precedente che stravolgerebbe la logica delle relazioni industriali: i ministeri – e più in generale le istituzioni – vedrebbero svuotato di credibilità il loro ruolo di arbitri tra le parti e qualunque imprenditore privato potrebbe sentirsi maggiormente legittimato a chiudere o licenziare. Ma del resto, questo è il mercato globale.

Non possono non tornare alla mente di chi li ha visti i protagonisti e le storie di un piccolo grande film spagnolo di qualche anno fa, «I lunedì al sole», che raccontava le vicende di alcuni operai di Vigo reduci dalla chiusura del loro cantiere navale. In una delle scene più esilaranti della pellicola uno di loro racconta la storiella dei due compagni che si ritrovano dopo tanto tempo. Uno dice all’altro: «Hai visto? Tutto quello che ci avevano raccontato sul comunismo era falso». L’altro gli risponde «Già, ma il peggio è che quello che ci avevano detto del capitalismo era vero».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Fincantierilottaoperai

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Restiamo umani”. Lavoratori e lavoratrici AvioAero dicono No al riarmo ed al genocidio

Nel silenzio assordante del governo italiano e dell’Unione Europea assistiamo quotidianamente al massacro in diretta streaming del popolo palestinese. Nessuna parola di condanna per chi sta commettendo crimini contro l’umanità! In un momento così complicato, l’Europa ed in primis l’Italia, al posto di occuparsi ed utilizzare risorse per aumentare e migliorare servizi collegati all’istruzione, alla […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.