InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: la protesta dei medici in formazione

||||

Oggi in molte città italiane si sono svolti presidi di giovani medici che in centinaia si sono uniti per portare le loro rivendicazioni e vertenze alle Regioni con un solo obiettivo: cambiare questo sistema sanitario perchè sia davvero a tutela della salute di tutti e tutte. 

A Torino la protesta ha coinvolto studentesse e studenti, neo-abilitati, camici grigi, medici in formazione specialistica e corsisti di medicina generale di 21 città italiane. Ha coinvolto anche i medici in servizio, che oggi hanno sospeso per qualche minuto il loro lavoro indossando la mascherina marchiata X29 in solidarietà con la mobilitazione. Chiedono l’azzeramento dell’imbuto formativo che condanna la maggior parte dei noelaureati alla precarietà, chiedono che la loro formazione venga retribuita e che risulti adeguata al fabbisogno del territorio. Chiedono che il contratto di formazione specialistica retribuisca turni di guardia e straordinari e che garantisca delle tutele sulle responsabilità e i diritti degli specializzandi. Chiedono una formazione qualificata e certificabile, non assoggettabile alle esigenze ospedaliere, e sulla quale gli stessi specializzandi abbiano voce in capitolo. Chiedono che sia restituita una dignità alla medicina sul territorio, per il suo ruolo cruciale di cura a lungo termine di ogni persona, nonché di lavoro sulla prevenzione. È sconcertante che sia necessario fare tale richieste a gran voce dopo un periodo in cui il Sistema Sanitario Nazionale sarebbe collassato – e insieme a lui la vita di molte persone – se non fosse stato per gli sforzi straordinari compiuti dai sui operatori. Medici, infermieri e oss si sono spesi quotidianamente, anche in mansioni per cui non erano formati e con scarsissime tutele in ambito che solo dal 2010 ha visto tagli per 37 miliardi di euro. La mobilitazione di oggi ha restituito al ministero e alle regioni i loro applausi e le loro retoriche angeliche, facendo loro presente che la gestione della sanità non si può continuare come prima e che si tratta di un’evidenza che dalla crisi del Covid tutte le persone riconoscono. Chi vuole che più della metà degli studenti di medicina lasci l’Italia per mancanza di borse nei posti di formazione? Chi vuole un sistema che delega alla struttura ospedaliera qualunque intervento, rendendola di fatto un covo inattraversabile nel caso di esplosione di una malattia infettiva? Chi vuole una sanità che, vista la scarsità delle proprie risorse, fonda la gestione di una crisi sull’improvvisazione e sullo spirito di sacrificio dei suoi lavoratori? Il ministro Manfredi e i presidenti delle regioni che oggi si sono seduti ai tavoli con le delegazioni dei medici in mobilitazione farebbero bene a darsi delle risposte e a intervenire in maniera concreta e sistemica. Per le persone che in questi mesi hanno subito perdite e per il personale medico-sanitario che c’è e che verrà non saranno accettabili solo parole o soluzioni al ribasso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

COVID19formazionemedicimobilitazioneregione piemontesaluteSPECIALIZZANDITUTELA DELLA SALUTE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.