InfoAut
Immagine di copertina per il post

Foggia: non ci pieghiamo ai ricatti della Prefettura; le lotte ci danno ragione!

 

Con le mobilitazioni i lavoratori e le lavoratrici hanno dimostrato di non voler cedere fino a quando non otterranno ciò che gli spetta. Dopo più di un anno di denunce, a Foggia come in altre province, il Ministero dell’Interno lo scorso venerdì 27 novembre ha dato loro ragione. Nella persona del suo sottosegretario, sollecitato da un’interpellanza basata proprio sulle rivendicazioni dei lavoratori a Foggia, il ministero ha confermato davanti al parlamento che per il rinnovo dei permessi di soggiorno non è necessaria la residenza, come pretende invece la questura – la quale si dovrà adeguare alle direttive dall’alto. Per ora solo parole, che hanno però un peso rispetto ad una situazione di abuso, diffusa anche in altri territori e già al centro di mobilitazioni a Roma e Caserta lo scorso 20 luglio, con i lavoratori della logistica e il movimento di lotta per la casa, e di nuovo a Roma il 12 ottobre. Quanto strappato al governo dai lavoratori braccianti è quindi strumento di rivendicazione per i migranti in tutta Italia, per chi si è visto togliere il diritto alla residenza dall’art. 5 del ‘Piano casa’ come per chiunque non abbia accesso ad un contratto d’affitto. Quel che vale a Foggia sui rinnovi e la residenza vale ovunque in Italia, bisogna adesso affermarlo e salvaguardarlo con le lotte di fronte alle istituzioni locali.

 

E certo quello della residenza per il rinnovo del permesso di soggiorno non è che un tassello in un sistema di negazione sistematica di accesso a diritti e servizi, contro cui continueremo a lottare. In primo luogo perché chi non ha il permesso di soggiorno lo ottenga: chiediamo che la Commissione Territoriale per l’asilo e la Questura di Foggia riconoscano ai lavoratori una protezione sulla base del grave sfruttamento subìto, come già avvenne per i braccianti africani protagonisti della ribellione di Rosarno del 2010. Inoltre, per la maggioranza degli stagionali stranieri (come molte altre categorie su cui si accaniscono crisi e discriminazione) la residenza rimane impossibile da ottenere nonostante le rassicurazioni del Prefetto. Secondo i comuni – nella provincia di Foggia come del resto d’Italia – chi è sfruttato non è nemmeno degno di avere riconosciuto il proprio indirizzo per l’iscrizione all’anagrafe, proprio perché è costretto a vivere in insediamenti ‘impropri’. Un circolo vizioso che va spezzato con la lotta!

 

Senza dimenticare che privare i lavoratori di qualsiasi diritto è funzionale ad un sistema economico in cui lo sfruttamento è pervasivo anche per chi ha i documenti, e va quindi contrastato anche su altri fronti. Incalzata dal dibattito parlamentare seguito alle mobilitazioni di settembre, la Prefettura di Foggia si è affrettata a dimostrare di prendere provvedimenti anche rispetto alla tutela dei diritti sul lavoro. Il tavolo ottenuto dai lavoratori a settembre riguardo i contratti (e in particolare sulla necessità di avere garantito il trasporto gratuito sul lavoro, come vorrebbero gli accordi collettivi) è stato citato come risposta concreta da parte della Prefettura. Peccato che agli impegni presi al tavolo non sia seguito nulla se non nuovi incontri, a porte chiuse e inconcludenti, di cui l’ultimo proprio in questi giorni. Incontri che, per volere di sindacati complici e timorosi di perdere qualsiasi legittimità sia loro rimasta, hanno esplicitamente estromesso i lavoratori che con la mobilitazione li hanno promossi, in totale autonomia da ogni forma di rappresentanza.

 

È ora che dalle parole si passi ai fatti, e che ai lavoratori venga riconosciuto ciò che gli spetta! Basta promesse, we need yes!

 

Corteo Venerdì 4 dicembre alle h. 15.30, davanti alla Prefettura di Foggia

 

COMITATO LAVORATORI DELLE CAMPAGNE
RETE CAMPAGNE IN LOTTA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

agricoltoridirittifoggia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megaprofitti e sfruttamento degli agricoltori: occupazione della sede di Lactalis

“Lactalis, restituisci i soldi”: invasa l’azienda che strangola gli agricoltori mentre il suo amministratore delegato è multimiliardario

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contadini

La premessa: alla base di tutta la nostra vita c’è la produzione agricola.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sette ragioni per fermare l’accordo UE-MERCOSUR

Le proteste dei trattori che stanno attraversando l’Europa hanno il merito di aver acceso i riflettori sulle opache trattative, in atto da lungo tempo, per la ratifica dell’accordo di libero scambio fra Unione Europea e Mercosur, determinandone una battuta d’arresto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Agricoltori siciliani in protesta: primo corteo sulla Palermo-Sciacca

La protesta degli agricoltori e allevatori sbarca in Sicilia. Questa mattina (20 gennaio) si è svolto il primo corteo con i mezzi agricoli: partendo dall’area artigianale di Poggioreale, i trattori hanno sfilato lungo la Palermo-Sciacca per 3 km. Code infinite e traffico in tilt per diverse ore.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Germania, agricoltori in rivolta: occupate le autostrade, blocchi e cortei nelle città

È caos in Germania, dove è esplosa la protesta dei coltivatori contro il governo Scholz.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’assalto dei Soulèvements de la Terre: tour italiano del movimento che sta cambiando l’ambientalismo in Francia

Il movimento dei Soulevaments de la terre (Sollevamenti della terra) sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e 26 marzo a Poitou.