InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sette ragioni per fermare l’accordo UE-MERCOSUR

Le proteste dei trattori che stanno attraversando l’Europa hanno il merito di aver acceso i riflettori sulle opache trattative, in atto da lungo tempo, per la ratifica dell’accordo di libero scambio fra Unione Europea e Mercosur, determinandone una battuta d’arresto.

da ECOR Network

Si tratta di un accordo che minaccia i contadini di tutti i paesi interessati, da un continente all’altro, perché se attuato darà un ulteriore impulso ai processi generatori di fame, espropriazione, distruzione ambientale e inquinamento determinati dall’espansione agroindustriale in America Latina, colpendo al contempo gli agricoltori europei col dumping (sociale e ambientale) sui prezzi dei prodotti.
Agricoltori europei che, per quanto in gran parte figli di un modello agricolo che porta in sé i germi della loro rovina,  rifiutano di fare l’agnello sacrificale di un accordo capace di barattare l’intero comparto come contropartita per gli interessi del grande capitale industriale e finanziario europeo, che punta ad ottenere vantaggi nei settori automobilistici, agrochimici, farmaceutici, minerari, bancari, oltre che negli appalti pubblici e nelle costruzione delle grandi infrastrutture.

Citando il rapporto del 2021 dell’Observatorio de Multinacionales en América Latina (OMAL):
“Da parte dell’Unione europea, tra i settori economici che beneficeranno dell’accordo vi sono essenzialmente l’industria automobilistica, l’industria chimica e il settore dei servizi, ma anche il settore farmaceutico, agricolo, energetico, minerario e bancario. Nell’ambito dei servizi, le multinazionali con le maggiori aspettative d’affari sono quelle delle telecomunicazioni, delle finanze e dei trasporti, tra le altre, che potranno sostituire i fornitori locali.
Le imprese dell’UE potranno anche partecipare alle gare d’appalto dei quattro paesi del MERCOSUR alle “stesse condizioni delle imprese locali”.
Dal lato del MERCOSUR, ci sarebbe l’industria agroesportatrice, con una forte presenza di capitale transnazionale, come principale beneficiaria…
Un chiaro vincitore dell’accordo è l’industria automobilistica europea. La potente Associazione dei costruttori europei di automobili ha sostenuto il processo e ha lavorato fianco a fianco con l’ex commissario al commercio Cecilia Malmström. L’obiettivo è stato quello di eliminare i dazi sulle automobili e sulle parti da assemblare.
Altre società beneficiarie, che hanno ottenuto che l’accordo proteggesse i loro interessi, sono state quelle legate agli agrotossici. Non sorprende che il Consiglio europeo del l’industria chimica (Cefic), uno dei maggiori gruppi di pressione di Bruxelles, che rappresenta il 15% della produzione mondiale di prodotti chimici, abbia concluso l’accordo commerciale perché “MERCOSUR è un importante partner commerciale per l’industria chimica dell’UE, con esportazioni annuali di prodotti chimici per un valore di 6,3 miliardi di euro”.
La bilancia commerciale dell’UE con il MERCOSUR è sempre stata a favore delle imprese dell’UE.
Bayer-Monsanto, BASF e l’Associazione europea per la protezione delle colture hanno esercitato forti pressioni sull’UE per consentire la presenza di residui di taluni pesticidi pericolosi nelle importazioni di alimenti e mangimi. La pressione è stata efficace e la Commissione europea ha abbandonato il suo piano originale di vietare i residui di queste sostanze chimiche pericolose all’importazione, con conseguenze per la salute.
Inoltre, il capitale europeo ha grandi aspettative di ottenere contratti attraverso partenariati pubblico-privato su progetti infrastrutturali”.

Torneremo più approfonditamente sull’argomento.
Per adesso proponiamo un breve riassunto delle ragioni del NO all’accordo UE-MERCOSUR redatto da Friend of the Earth Europe, secondo una visuale latinoamericana.


7 reasons to stop the EU-Mercosur trade deal
Friend of the Earth Europe
Novembre 2023, pp. 2.

Disponibile in inglese, francese,
portoghese e spagnolo.

 


Dopo oltre vent’anni di negoziati, nel 2019 l’Unione Europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso un accordo di libero scambio. Se ratificato, diventerà uno dei trattati commerciali più ampi del mondo. L’accordo, ne l’interesse delle imprese transnazionali, favorirebbe il commercio di prodotti nocivi tra le due regioni , sopprimendo la maggior parte delle tasse doganali sulle merci e avrebbe gravi conseguenze per l’ambiente e i diritti.

Perché danneggerà l’ambiente

La distruzione dell’Amazzonia sta molto probabilmente raggiungendo un punto critico di non ritorno che la trasformerà in una savana secca, con profonde conseguenze sulla biodiversità, la cattura del carbonio, regimi di precipitazioni e mezzi di sussistenza delle comunità. Negli ultimi quattro anni la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è aumentata del 59,5%. Il trattato UE-Mercosur rafforzerà i principali fattori alla base di questa distruzione. Ciò moltiplicherà, ad esempio, le esportazioni in Europa di carne bovina, di soia e di etanolo estratto dalla canna da zucchero. E con la crescita della domanda di bestiame e soia, gli incendi boschivi per “ripulire” la terra aumenteranno allo stesso modo. Se questo trattato sarà ratificato, uno studio governativo ha stimato che la deforestazione nell’area del Mercosur aumenterà di almeno il 5% all’anno nei prossimi sei anni.

Brasile e Argentina sono anche importanti fornitori di materie prime minerali e di risorse energetiche (come litio, ferro, argento e rame). Così il trattato aumenterà l’estrazione e l’estrazione di queste risorse naturali in tutta la regione, che costituirà un altro fattore di deforestazione e inquinamento. Per salvare l’accordo, la Commissione europea ha proposto un protocollo ambientale aggiuntivo, ma questo offre solo misure cosmetiche o non applicabili.
 

Perché l’accordo peggiorerà il cambiamento climatico

L’accelerazione della deforestazione in Amazzonia sta mettendo a repentaglio la capacità di cattura del carbonio di questa regione selvaggia. E se distruggiamo il più grande pozzo di carbonio del pianeta, sarà impossibile raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. In Brasile, i cambiamenti di destinazione dei terreni dovuti all’industria agroalimentare, comportano quasi la metà (49%) delle emissioni di questo paese. Il metano prodotto dai ruminanti, i loro residui e l’ampliamento della coltivazione del riso con irrigazione sono responsabili di un altro 25% delle emissioni brasiliane. Pertanto, il trattato UE-Mercosur aumenterà le emissioni di gas a effetto serra legate a queste attività. Il trattato aumenterà anche le emissioni legate al trasporto internazionale. Infine, favorirà anche le esportazioni di automobili europee nella regione, un’assoluta assurdità climatica.
 

Perché avvelenerà le persone e la natura

Se ratificato, il trattato UE-Mercosur incoraggerà l’esportazione di pesticidi tossici europei nella regione del Mercosur, minacciando così la salute delle popolazioni e la biodiversità. Il Brasile è il più grande consumatore di pesticidi al mondo e ne ha moltiplicato l’uso negli ultimi vent’anni. In Brasile, ogni due giorni muore una persona avvelenata dai pesticidi.

Nel febbraio 2023, il Ministero dell’Agricoltura brasiliano ha legalizzato o rinnovato il permesso per 42 sostanze agrochimiche, di cui 24 vietate nell’UE. La frutta e la verdura contaminate da questi pesticidi vengono esportate nei supermercati europei.
 

Perché metterà a rischio i diritti umani e del lavoro

Promuovendo la deforestazione, l’estrazione mineraria, la diffusione dei pesticidi e il cambiamento climatico, il trattato UE-Mercosur minaccia direttamente le popolazioni indigene, le comunità rurali e i lavoratori di tutta la regione. I progetti di estrazione su larga scala e di gigantesche monocolture portano all’invasione dei territori indigeni, all’accaparramento di terre e alla violenza contro la popolazione. Solo in Brasile, nel 2022 oltre 900.000 persone hanno subito violenti conflitti rurali. Anche l’espansione dell’industria agroalimentare è direttamente collegata al lavoro forzato. Di nuovo in Brasile e nel 2022, almeno 2.468 lavoratrici e lavoratori sono stati liberati dai lavori forzati. Infine, l’esposizione a pesticidi altamente tossici aumenta il rischio di cancro e di altre malattie. Questo trattato non include standard vincolanti per i diritti umani e del lavoro. Non impone misure sanzionatorie alle violazioni di tali diritti e non dispone di norme che obblighino le società a rendere conto delle loro attività.
 

Perché è antidemocratico

I negoziati sul trattato UE-Mercosur si svolgono in totale segretezza e opacità, senza la partecipazione della società civile e senza la consultazione delle comunità locali e dei sindacati. Alcune parti del testo non sono state pubblicate né tradotte nelle lingue dei paesi latinoamericani interessati. La cittadinanza di molti paesi dell’Europa e dell’America Latina si è mobilitata contro questo accordo.
È stato anche respinto da diversi parlamenti (Austria, Paesi Bassi, Regione vallona e Parlamento europeo) e da alcuni governi nazionali, come Francia e Austria.

Ciò nonostante, la Commissione europea cerca di eludere questi movimenti di opposizione stralciando la parte commerciale del trattato. Ciò significa che l’adozione di questa parte commerciale non richiederà il consenso di tutti gli Stati membri in seno al Consiglio dell’UE, né la ratifica a livello nazionale. I trattati di libero scambio tendono ad acuire la pressione concorrenziale e quindi la concentrazione delle imprese. In tal senso, il trattato UE-Mercosur avvantaggerà in modo sproporzionato la grande industria agroalimentare, le imprese agrochimiche e l’industria automobilistica europea, a spese delle piccole e medie imprese e delle piccole aziende agricole a conduzione familiare. Questo spiega perché grandi multinazionali europee come Bayer e BASF hanno esercitato forti pressioni sui paesi dell’UE e del Mercosur affinché adottassero questo trattato. Alcuni studi prevedono che lo sviluppo dei paesi interessati in termini di PIL sarà molto ridotto o quasi nullo. Nei paesi del Mercosur, porterà a deindustrializzazione, aumento delle disuguaglianze e maggiore dipendenza dalla domanda esterna.

In Argentina, ad esempio, potrebbero scomparire 186.000 posti di lavoro legati all’industria. Aprirebbe inoltre la strada alla partecipazione delle grandi imprese europee ai programmi di appalti pubblici dei paesi del Mercosur, Ciò limiterebbe la capacità dei loro governi di promuovere le attività economiche locali e di sviluppare politiche pubbliche favorevoli agli interessi della loro stessa cittadinanza e alla conservazione del loro ambiente.

Perché porterà enormi benefici alle grandi imprese multinazionali

I trattati di libero scambio tendono ad acuire la pressione concorrenziale e quindi la concentrazione delle imprese.
In tal senso, il trattato UE-Mercosur avvantaggerà in modo sproporzionato la grande industria agroalimentare, le imprese agrochimiche e l’industria automobilistica europea, a spese delle piccole e medie imprese e delle piccole aziende agricole a conduzione familiare.
Questo spiega perché grandi multinazionali europee come Bayer e BASF hanno esercitato forti pressioni sui paesi dell’UE e del Mercosur affinché adottassero questo trattato.
Alcuni studi prevedono che lo sviluppo dei paesi interessati in termini di PIL sarà molto ridotto o quasi nullo. Nei paesi del Mercosur, porterà a deindustrializzazione, aumento delle disuguaglianze e maggiore dipendenza dalla domanda esterna. In Argentina, ad esempio, potrebbero scomparire 186.000 posti di lavoro legati all’industria.
Aprirebbe inoltre la strada alla partecipazione delle grandi imprese europee ai programmi di appalti pubblici dei paesi del Mercosur, Ciò limiterebbe la capacità dei loro governi di promuovere le attività economiche locali e di sviluppare politiche pubbliche favorevoli agli interessi della loro stessa cittadinanza e alla conservazione del loro ambiente.

Perché è un trattato neocoloniale

Le potenze europee estraggono materie prime dall’America Latina sin dalla sua colonizzazione nel XV secolo, importando le loro risorse naturali in Europa e imponendo il modello agricolo delle monocolture. Ancora oggi le relazioni commerciali tra le due regioni rimangono altamente asimmetriche. La maggior parte delle esportazioni dell’UE verso i paesi del Mercosur è costituita da prodotti trasformati (prodotti chimici, automobili, ecc.), mentre le esportazioni di questi paesi verso l’Europa sono per lo più limitate alle risorse agricole e minerarie. Questo trattato approfondirà ulteriormente la specializzazione dei paesi del Mercosur nell’estrazione di materie prime e prodotti alimentari, anziché consentire una maggiore diversificazione delle loro economie.
 

Traduzione di Ecor.Network.
Immagine di apertura tratta da European Coordination Via Campesina.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricoltorilibero scambiomercosurMovimento dei trattoripacunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

10 maggio 2025 – Susa: MARCIA POPOLARE: difendiamo la Piana di Susa! No al deposito di smarino e alla chiusura della stazione!

VOGLIONO SEPPELLIRE PRIMA SUSA E POI TUTTA LA VALLE. BLOCCHIAMO SUBITO LA DISCARICA DELLO SMARINO!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No al rigassificatore di Ravenna. E occorre organizzarsi per fermare il modello di sviluppo energivoro e devastante

Intervento della «Rete Nazionale Lavoro Sicuro» e dell’«Associazione Esposti Amianto» alla vigilia della manifestazione nazionale da La Bottega del Barbieri RIDURRE L’IMPRONTA CARBONICA.AUMENTARE L’IMPRONTA DI CLASSE Abbiamo a suo tempo presentato osservazioni al “commissario” delegato alla gestione dell’insediamento del rigassificatore di Ravenna: come tutti i soggetti che hanno manifestato la loro opposizione, non abbiamo ricevuto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Michael Löwy e l’ecosocialismo

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si sta tenendo dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare una raccolta di articoli di Michael Löwy sull’ecosocialismo. Sarà ospite di Altri Mondi per il dibattito di domenica 13 aprile alle 16 dal titolo “Pensare la rivoluzione“. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica

Indipendentemente dal nome con cui le si chiamino, le proteste locali in difesa del territorio sono divenute a partire dagli anni Novanta un vero e proprio fenomeno sociale con cui sia policy-makers che studiosi hanno dovuto fare i conti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Serve un forte movimento pacifista e operaio che si opponga all’Europa del riarmo”, parte della CGIL dice No alla piazza di Michele Serra

Una piazza del riarmo o della pace? E’ frutto di questa ambiguità che molte realtà, partiti e singoli hanno deciso di non aderire alla manifestazione lanciata dallo scrittore tramite Repubblica.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’enigma del riarmo europeo

Mentre scocca il terzo anno di guerra, finalmente si parla di negoziati di pace.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Nuova protesta dei trattori. Il mondo rurale e le politiche agricole tornano nel dibattito pubblico

Torna, dopo esattamente un anno dal suo inizio, la protesta dei trattori. A partire da questa settimana, in diverse Regioni italiane, gli agricoltori e i loro mezzi agricoli sono scesi in strada per ribadire che dopo un anno – dicono – “nulla è cambiato”.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il Collettivo Faggio incontra le lotte territoriali

Invitiamo a un importante appuntamento organizzato insieme al Collettivo Faggio che si organizza all’interno dell’Università di Agraria e Veterinaria a Torino.