InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sette ragioni per fermare l’accordo UE-MERCOSUR

Le proteste dei trattori che stanno attraversando l’Europa hanno il merito di aver acceso i riflettori sulle opache trattative, in atto da lungo tempo, per la ratifica dell’accordo di libero scambio fra Unione Europea e Mercosur, determinandone una battuta d’arresto.

da ECOR Network

Si tratta di un accordo che minaccia i contadini di tutti i paesi interessati, da un continente all’altro, perché se attuato darà un ulteriore impulso ai processi generatori di fame, espropriazione, distruzione ambientale e inquinamento determinati dall’espansione agroindustriale in America Latina, colpendo al contempo gli agricoltori europei col dumping (sociale e ambientale) sui prezzi dei prodotti.
Agricoltori europei che, per quanto in gran parte figli di un modello agricolo che porta in sé i germi della loro rovina,  rifiutano di fare l’agnello sacrificale di un accordo capace di barattare l’intero comparto come contropartita per gli interessi del grande capitale industriale e finanziario europeo, che punta ad ottenere vantaggi nei settori automobilistici, agrochimici, farmaceutici, minerari, bancari, oltre che negli appalti pubblici e nelle costruzione delle grandi infrastrutture.

Citando il rapporto del 2021 dell’Observatorio de Multinacionales en América Latina (OMAL):
“Da parte dell’Unione europea, tra i settori economici che beneficeranno dell’accordo vi sono essenzialmente l’industria automobilistica, l’industria chimica e il settore dei servizi, ma anche il settore farmaceutico, agricolo, energetico, minerario e bancario. Nell’ambito dei servizi, le multinazionali con le maggiori aspettative d’affari sono quelle delle telecomunicazioni, delle finanze e dei trasporti, tra le altre, che potranno sostituire i fornitori locali.
Le imprese dell’UE potranno anche partecipare alle gare d’appalto dei quattro paesi del MERCOSUR alle “stesse condizioni delle imprese locali”.
Dal lato del MERCOSUR, ci sarebbe l’industria agroesportatrice, con una forte presenza di capitale transnazionale, come principale beneficiaria…
Un chiaro vincitore dell’accordo è l’industria automobilistica europea. La potente Associazione dei costruttori europei di automobili ha sostenuto il processo e ha lavorato fianco a fianco con l’ex commissario al commercio Cecilia Malmström. L’obiettivo è stato quello di eliminare i dazi sulle automobili e sulle parti da assemblare.
Altre società beneficiarie, che hanno ottenuto che l’accordo proteggesse i loro interessi, sono state quelle legate agli agrotossici. Non sorprende che il Consiglio europeo del l’industria chimica (Cefic), uno dei maggiori gruppi di pressione di Bruxelles, che rappresenta il 15% della produzione mondiale di prodotti chimici, abbia concluso l’accordo commerciale perché “MERCOSUR è un importante partner commerciale per l’industria chimica dell’UE, con esportazioni annuali di prodotti chimici per un valore di 6,3 miliardi di euro”.
La bilancia commerciale dell’UE con il MERCOSUR è sempre stata a favore delle imprese dell’UE.
Bayer-Monsanto, BASF e l’Associazione europea per la protezione delle colture hanno esercitato forti pressioni sull’UE per consentire la presenza di residui di taluni pesticidi pericolosi nelle importazioni di alimenti e mangimi. La pressione è stata efficace e la Commissione europea ha abbandonato il suo piano originale di vietare i residui di queste sostanze chimiche pericolose all’importazione, con conseguenze per la salute.
Inoltre, il capitale europeo ha grandi aspettative di ottenere contratti attraverso partenariati pubblico-privato su progetti infrastrutturali”.

Torneremo più approfonditamente sull’argomento.
Per adesso proponiamo un breve riassunto delle ragioni del NO all’accordo UE-MERCOSUR redatto da Friend of the Earth Europe, secondo una visuale latinoamericana.


7 reasons to stop the EU-Mercosur trade deal
Friend of the Earth Europe
Novembre 2023, pp. 2.

Disponibile in inglese, francese,
portoghese e spagnolo.

 


Dopo oltre vent’anni di negoziati, nel 2019 l’Unione Europea e il Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso un accordo di libero scambio. Se ratificato, diventerà uno dei trattati commerciali più ampi del mondo. L’accordo, ne l’interesse delle imprese transnazionali, favorirebbe il commercio di prodotti nocivi tra le due regioni , sopprimendo la maggior parte delle tasse doganali sulle merci e avrebbe gravi conseguenze per l’ambiente e i diritti.

Perché danneggerà l’ambiente

La distruzione dell’Amazzonia sta molto probabilmente raggiungendo un punto critico di non ritorno che la trasformerà in una savana secca, con profonde conseguenze sulla biodiversità, la cattura del carbonio, regimi di precipitazioni e mezzi di sussistenza delle comunità. Negli ultimi quattro anni la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è aumentata del 59,5%. Il trattato UE-Mercosur rafforzerà i principali fattori alla base di questa distruzione. Ciò moltiplicherà, ad esempio, le esportazioni in Europa di carne bovina, di soia e di etanolo estratto dalla canna da zucchero. E con la crescita della domanda di bestiame e soia, gli incendi boschivi per “ripulire” la terra aumenteranno allo stesso modo. Se questo trattato sarà ratificato, uno studio governativo ha stimato che la deforestazione nell’area del Mercosur aumenterà di almeno il 5% all’anno nei prossimi sei anni.

Brasile e Argentina sono anche importanti fornitori di materie prime minerali e di risorse energetiche (come litio, ferro, argento e rame). Così il trattato aumenterà l’estrazione e l’estrazione di queste risorse naturali in tutta la regione, che costituirà un altro fattore di deforestazione e inquinamento. Per salvare l’accordo, la Commissione europea ha proposto un protocollo ambientale aggiuntivo, ma questo offre solo misure cosmetiche o non applicabili.
 

Perché l’accordo peggiorerà il cambiamento climatico

L’accelerazione della deforestazione in Amazzonia sta mettendo a repentaglio la capacità di cattura del carbonio di questa regione selvaggia. E se distruggiamo il più grande pozzo di carbonio del pianeta, sarà impossibile raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. In Brasile, i cambiamenti di destinazione dei terreni dovuti all’industria agroalimentare, comportano quasi la metà (49%) delle emissioni di questo paese. Il metano prodotto dai ruminanti, i loro residui e l’ampliamento della coltivazione del riso con irrigazione sono responsabili di un altro 25% delle emissioni brasiliane. Pertanto, il trattato UE-Mercosur aumenterà le emissioni di gas a effetto serra legate a queste attività. Il trattato aumenterà anche le emissioni legate al trasporto internazionale. Infine, favorirà anche le esportazioni di automobili europee nella regione, un’assoluta assurdità climatica.
 

Perché avvelenerà le persone e la natura

Se ratificato, il trattato UE-Mercosur incoraggerà l’esportazione di pesticidi tossici europei nella regione del Mercosur, minacciando così la salute delle popolazioni e la biodiversità. Il Brasile è il più grande consumatore di pesticidi al mondo e ne ha moltiplicato l’uso negli ultimi vent’anni. In Brasile, ogni due giorni muore una persona avvelenata dai pesticidi.

Nel febbraio 2023, il Ministero dell’Agricoltura brasiliano ha legalizzato o rinnovato il permesso per 42 sostanze agrochimiche, di cui 24 vietate nell’UE. La frutta e la verdura contaminate da questi pesticidi vengono esportate nei supermercati europei.
 

Perché metterà a rischio i diritti umani e del lavoro

Promuovendo la deforestazione, l’estrazione mineraria, la diffusione dei pesticidi e il cambiamento climatico, il trattato UE-Mercosur minaccia direttamente le popolazioni indigene, le comunità rurali e i lavoratori di tutta la regione. I progetti di estrazione su larga scala e di gigantesche monocolture portano all’invasione dei territori indigeni, all’accaparramento di terre e alla violenza contro la popolazione. Solo in Brasile, nel 2022 oltre 900.000 persone hanno subito violenti conflitti rurali. Anche l’espansione dell’industria agroalimentare è direttamente collegata al lavoro forzato. Di nuovo in Brasile e nel 2022, almeno 2.468 lavoratrici e lavoratori sono stati liberati dai lavori forzati. Infine, l’esposizione a pesticidi altamente tossici aumenta il rischio di cancro e di altre malattie. Questo trattato non include standard vincolanti per i diritti umani e del lavoro. Non impone misure sanzionatorie alle violazioni di tali diritti e non dispone di norme che obblighino le società a rendere conto delle loro attività.
 

Perché è antidemocratico

I negoziati sul trattato UE-Mercosur si svolgono in totale segretezza e opacità, senza la partecipazione della società civile e senza la consultazione delle comunità locali e dei sindacati. Alcune parti del testo non sono state pubblicate né tradotte nelle lingue dei paesi latinoamericani interessati. La cittadinanza di molti paesi dell’Europa e dell’America Latina si è mobilitata contro questo accordo.
È stato anche respinto da diversi parlamenti (Austria, Paesi Bassi, Regione vallona e Parlamento europeo) e da alcuni governi nazionali, come Francia e Austria.

Ciò nonostante, la Commissione europea cerca di eludere questi movimenti di opposizione stralciando la parte commerciale del trattato. Ciò significa che l’adozione di questa parte commerciale non richiederà il consenso di tutti gli Stati membri in seno al Consiglio dell’UE, né la ratifica a livello nazionale. I trattati di libero scambio tendono ad acuire la pressione concorrenziale e quindi la concentrazione delle imprese. In tal senso, il trattato UE-Mercosur avvantaggerà in modo sproporzionato la grande industria agroalimentare, le imprese agrochimiche e l’industria automobilistica europea, a spese delle piccole e medie imprese e delle piccole aziende agricole a conduzione familiare. Questo spiega perché grandi multinazionali europee come Bayer e BASF hanno esercitato forti pressioni sui paesi dell’UE e del Mercosur affinché adottassero questo trattato. Alcuni studi prevedono che lo sviluppo dei paesi interessati in termini di PIL sarà molto ridotto o quasi nullo. Nei paesi del Mercosur, porterà a deindustrializzazione, aumento delle disuguaglianze e maggiore dipendenza dalla domanda esterna.

In Argentina, ad esempio, potrebbero scomparire 186.000 posti di lavoro legati all’industria. Aprirebbe inoltre la strada alla partecipazione delle grandi imprese europee ai programmi di appalti pubblici dei paesi del Mercosur, Ciò limiterebbe la capacità dei loro governi di promuovere le attività economiche locali e di sviluppare politiche pubbliche favorevoli agli interessi della loro stessa cittadinanza e alla conservazione del loro ambiente.

Perché porterà enormi benefici alle grandi imprese multinazionali

I trattati di libero scambio tendono ad acuire la pressione concorrenziale e quindi la concentrazione delle imprese.
In tal senso, il trattato UE-Mercosur avvantaggerà in modo sproporzionato la grande industria agroalimentare, le imprese agrochimiche e l’industria automobilistica europea, a spese delle piccole e medie imprese e delle piccole aziende agricole a conduzione familiare.
Questo spiega perché grandi multinazionali europee come Bayer e BASF hanno esercitato forti pressioni sui paesi dell’UE e del Mercosur affinché adottassero questo trattato.
Alcuni studi prevedono che lo sviluppo dei paesi interessati in termini di PIL sarà molto ridotto o quasi nullo. Nei paesi del Mercosur, porterà a deindustrializzazione, aumento delle disuguaglianze e maggiore dipendenza dalla domanda esterna. In Argentina, ad esempio, potrebbero scomparire 186.000 posti di lavoro legati all’industria.
Aprirebbe inoltre la strada alla partecipazione delle grandi imprese europee ai programmi di appalti pubblici dei paesi del Mercosur, Ciò limiterebbe la capacità dei loro governi di promuovere le attività economiche locali e di sviluppare politiche pubbliche favorevoli agli interessi della loro stessa cittadinanza e alla conservazione del loro ambiente.

Perché è un trattato neocoloniale

Le potenze europee estraggono materie prime dall’America Latina sin dalla sua colonizzazione nel XV secolo, importando le loro risorse naturali in Europa e imponendo il modello agricolo delle monocolture. Ancora oggi le relazioni commerciali tra le due regioni rimangono altamente asimmetriche. La maggior parte delle esportazioni dell’UE verso i paesi del Mercosur è costituita da prodotti trasformati (prodotti chimici, automobili, ecc.), mentre le esportazioni di questi paesi verso l’Europa sono per lo più limitate alle risorse agricole e minerarie. Questo trattato approfondirà ulteriormente la specializzazione dei paesi del Mercosur nell’estrazione di materie prime e prodotti alimentari, anziché consentire una maggiore diversificazione delle loro economie.
 

Traduzione di Ecor.Network.
Immagine di apertura tratta da European Coordination Via Campesina.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

agricoltorilibero scambiomercosurMovimento dei trattoripacunione europea

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il circo del G7: Extinction Rebellion occupa la tettoia della RAI.

Torino: Due attiviste di Extinction Rebellion hanno occupato la tettoia della RAI, mentre altre sette vestite da clown sono comparse in triciclo davanti all’ingresso. “G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.“G7 ambiente: -2 all’inizio del circo”, si legge sullo striscione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La variante del marmo: così la Regione Toscana vuole rimettere mano al Piano cave

La Giunta Giani ha avviato l’iter per modificare la normativa sulle attività estrattive e aumentare del 5% la capacità autorizzata fino al 2038.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Congo: la maledizione del cobalto

Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gavio e ndrangheta. Le mani dei boss del cemento su TAV ed autostrada

Facciamo il punto su quanto emerso finora dall’indagine Echidna che ha scoperchiato il vaso di pandora dei rapporti tra politica, criminalità organizzata e imprenditori in Piemonte nel segno del cemento.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I giorni delle canaglie

Questi primi di aprile sono giorni in cui si torna a parlare delle collusioni fra personaggi legati alla malavita, politici locali e imprese che gestiscono gli appalti per lavori direttamente o indirettamente legati alle grandi opere in Piemonte: sono i giorni delle canaglie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: sostegno alle 17 persone arrestate dalla polizia antiterrorismo in seguito alla campagna di azione nazionale contro il mondo del cemento

Lunedì 8 aprile, 17 persone sono state arrestate in Normandia e nell’Ile de France in un’operazione condotta dalla Sottodirezione antiterrorismo. Alcuni di loro sono stati portati nella sede di Levallois-Perret e potrebbero rimanerci per 96 ore.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

PFAS: tre domande per capire ogni cosa sugli inquinanti eterni

I PFAS sono oggetto di una proposta di legge ambientale esaminata il 4 aprile. Questi inquinanti eterni, onnipresenti nei nostri prodotti di consumo, sono tossici per l’uomo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV = Mafia. Nuove prove del coinvolgimento della ‘ndrangheta nel TAV Torino – Lione.

Negli scorsi mesi è venuta fuori, come succede ciclicamente, una polemica bipartisan sulla scritta che svetta sul Musiné all’ingresso della valle che recita TAV = Mafia. Oggi veniamo a conoscenza attraverso una notizia apparsa sul tg regionale che esistono nuove prove del coinvolgimento delle ‘ndrangheta nelle opere propedeutiche al TAV Torino – Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uscita la legge europea sull’Intelligenza Artificiale: cosa va alle imprese e cosa ai lavoratori

Il 13 marzo 2024 è stato approvato l’Artificial Intelligence Act, la prima norma al mondo che fornisce una base giuridica complessiva sulle attività di produzione, sfruttamento e utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.9 Radura || Le catene agricole. Agroindustria e lavoro in Piemonte

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di agricoltura. Lo facciamo a partire da un approfondimento delle catene del valore in un territorio specifico che è quello del Piemonte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Lacrimogeni e cannoni ad acqua: la rabbia degli agricoltori si riversa sulle strade di Bruxelles

A Bruxelles, un migliaio di trattori ha bloccato il quartiere europeo a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE-27. Gli agricoltori hanno difeso un reddito equo, la fine del libero scambio e, in alcuni casi, le norme ambientali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Digitalizzazione o giusta transizione?

Sfinimento delle capacità di riproduzione sociale, economia al collasso e aumento del degrado ecologico: di fronte a queste sfide per il settore agricolo non basta il capitalismo verde

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Megaprofitti e sfruttamento degli agricoltori: occupazione della sede di Lactalis

“Lactalis, restituisci i soldi”: invasa l’azienda che strangola gli agricoltori mentre il suo amministratore delegato è multimiliardario

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltori calabresi in rivolta, un’analisi

Ancora sulle proteste degli agricoltori, pubblichiamo questa interessante analisi sulle mobilitazioni in Calabria apparse originariamente su Addùnati il 24 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A fianco dei trattori in lotta – no alla transizione per pochi dell’UE!

Il paradigma di sviluppo dell’industria agroalimentare delineato nella Pac 2023-27 (Politica Agricola Comune) rispecchia il più ampio progetto del Green Deal, ovvero un insieme di strategie volte a raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La Terra Trema: appunti sulle mobilitazioni di questi giorni degli agricoltori

Le mobilitazioni di questi giorni degli agricoltori, che stiamo seguendo e attraversando, ci danno la possibilità di ribadire alcune questioni.