InfoAut

Fassino svende Torino (a partire dai nidi)

Un colpo secco ai servizi pubblici di Torino dato con un’accetta tenuta in mano non solo dal Pd ma da tutta la maggioranza di centro sinistra, tra cui spiccano i voli pindarici di Sel che detiene tramite l’assessore Pellerino, le deleghe all’istruzione.

Nei giorni scorsi il Pd, tramite Fassino e altri esponenti, si è persino permesso di dichiarare che l’equazione pubblico=migliore è totalmente sbagliata, è fuori dal tempo. Privato è bello, privato è necessario cantano tutti in coro.

La realtà è che questa scelta è uno sputo in faccia dal balcone del comune nei confronti di quanti si ritrovano da mesi lì sotto e che trovano sempre e solo porte sbarrate e polizia a difendere decisioni già prese, alle quali la Cgil che ben si era comportata per un periodo, ha sottostato rendendosi partecipe del più grande colpo al welfare.

300 precari della scuola saranno affidati, forse a nuove mansioni gestite da cooperative con il conseguente ribassamento di stipendio e la perdita di quella qualità del suo servizio educativo, che Torino “promuove” in tutto il paese.

La verità è molto più cruda di quello che sembra e ci consegna un dato molto semplice: la città di Torino rompe definitivamente quel patto educativo stipulato con i cittadini e le cittadine, nato dopo anni di lotte e impegno, che in buona parte di essi portano il nome di Mario Contu.

Altra verità è la totale incapacità del ceto politico cittadino di gestire una situazione difficile, complicandola ulteriormente inginocchiandosi ai voleri dei più forti per, evidentemente, salvaguardare carriere e stipendi. Del resto in questa città l’ex sindaco Chiamparino, quello che ha prodotto il debito smisurato della città delle olimpiadi (con ricadute uguali a zero) oggi siede alla presidenza della Fondazione San Paolo.

E ancora, di fronte alla sincerità e alla passione dei precari e dei genitori in lotta, Sel ha svolto un ruolo che ha portato al fallimento di qualsiasi istanza di conflitto minima perché è riuscita, utilizzando la vecchia dicotomia “di lotta e di governo”, ad annacquare quella piccola spinta rivendicativa, portandola su strade impervie e troppo accomodanti (la creazione di una fondazione privata che prendesse in carico i precari).

La motivazione che la politica cittadina fornisce sono quelle dello scarica barile, ovvero imputare al governo le colpe dello sforamento del patto di stabilità. Il governo brutto e cattivo e il municipio bravo e poverino insomma, dimenticandosi di dire che Torino vanta i record della città più indebitata d’Italia (e della seconda più inquinata d’Europa) con un debito procapite di 3.419 euro ed è grazie alle politiche di Chiamparino (per il quale garantisce nell’attuale giunta l’ex comunista italiano Passoni, assessore al bilancio)

La verità è che gli asili si privatizzano perché i soldi è meglio investirli in grandi opere, eventi e stipendi dei manager e questo sta bene a tutti quelli che siedono in Via Milano che si sono già resi protagonisti degli aumenti del trasporto pubblico, della sosta a pagamento, delle tarsu, dell’Imu per dire. O vorremmo parlare dei prossimi attacchi al reddito dei dipendenti comunali ai quali verranno tagliati buoni pasto e indennità? Sono scelte precise fatte con lucidità dalla politica cittadina, ma del resto non ancora eletto Fassino lo aveva detto: Fossi un operaio voterei Marchionne!

Network antagonista Torinese

Centro sociale Askatasuna-Csa Murazzi – Coll.Univ.Autonomo-Koll.Stud.Autorganizzati

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

asili nidofassinotorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.