InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ex-Scorpio Occupato: uno sgombero non ci fermerà!

Ribadiamo oggi la valenza delle nostre richieste: uno spazio di aggregazione sociale e culturale, esigenza forte ed condivisa tanto per la comunità studentesca quanto per il tessuto cittadino, che possa essere luogo di espressione dove concretizzare il bisogno di una nuova socialità. L’uso della Forza Pubblica certamente non ha risolto i problemi che ponevamo.

Ancora una volta la politica cittadina e le varie amministrazioni sono venute meno al loro compito di mediazione, non dimostrando alcuna volontà di recepire i bisogni e le esigenze della comunità. Se il problema per un confronto istituzionale era l’illegalità dell’occupazione dell’ex-Scorpio (quanti in questi giorni hanno vissuto questo spazio si assumono tutte le responsabilità del caso), ora che questo alibi è venuto meno chiediamo un’assunzione di responsabilità politica da parte del Comune, dell’Ersu e dell’Università che in questi giorni hanno continuato a sottrarsi ad una discussione per risolvere la vertenza aperta da noi studenti.

Dopo un campagna iniziata a settembre, e finalizzata a far emergere l’esigenza di spazi per la comunità studentesca, avevamo deciso di occupare l’ex-Skorpio per accendere i riflettori sulla tematica degli spazi sociali. La nostra azione è stata finalizzata a restituire alla propria funzione pubblica uno spazio chiuso da oltre dieci anni. L’ex SKorpio, ristrutturato con soldi pubblici, è stato da noi trovato vandalizzato e in uno stato d’abbandono dovuto unicamente all’ incapacità di gestione dell’amministrazione pubblica. Le tante associazioni che hanno intrapreso questo percorso di riappropriazione collettiva hanno lavorato in questi giorni per riqualificare lo spazio e renderlo nuovamente vivibile ed aperto ai singoli e a tutte le realtà associative del territorio.

Questa mattina, dopo l’ennesimo intervento massiccio da parte delle forze dell’ordine (la città questa mattina risultava praticamente militarizzata, ed anche qui si potrebbe aprire una discussione sull’uso dei soldi pubblici in un momento tale di crisi!), due nostre delegazioni sono andate all’Ersu e al Comune per chiedere delle risposte politiche alle quali gli enti competenti non possono più sottrarsi, aprendosi ad un dibattito pubblico sugli spazi e sulla destinazione d’uso dell’ ex Skorpio.

Ad oggi continuiamo a credere che l’ex-Scorpio fosse la risposta più credibile e meglio praticabile per trovare una soluzione concreta e immediata ai bisogni nostri e di tutta la comunità cittadina. Lo sgombero è avvenuto alla vigilia di un passaggio fondamentale: una giornata di iniziative per incontrare la città e rendere pubblico il progetto di utilizzo dello spazio in una conferenza fra associazioni, singoli e parti politiche. Realizzeremo comunque questa conferenza per ribadire che non sarà la natura repressiva di questo sgombero a chiudere la vertenza sugli spazi, che resta una priorità per studenti, cittadini e associazioni di questo territorio, un problema da risolvere politicamente e al più presto.

Per questi motivi invitiamo i cittadini e gli studenti a partecipare ad un incontro pubblico sugli spazi sociali che si terrà GIOVEDI’ 29 marzo (domani) a partire dalle ore 19 in Piazza della Repubblica (l’incontro avverrà all’aperto!). All’incontro sono state invitate le amministrazioni del Comune di Urbino, dell’ERSU e dell’Università , le diverse realtà studentesche, le associazioni, i partiti ed i singoli studenti e cittadini.

 

Nota Facebook pubblicata dall’Assemblea Permanente di Urbino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

sgomberourbino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.