InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dopo l’incendio del Cartella, corteo sabato 26 maggio

Un incendio questo che segue una serie di intimidazioni denunciate all’inizio di maggio, denunce che avrebbero potuto evitare tutto ciò. Ma in questo clima di impunità storica, avallato da un crescendo di ideologia nostalgica del ventennio, alimentata dagli stessi palazzi del potere, non ci si poteva attendere altro che una banalizzazione del pericolo, con la naturale conseguenza della semidistruzione del Cartella.
Le firme lasciate sulle pareti non lasciano dubbi sulla manovalanza utilizzata, ma la portata dell’attentato ricorda molto gli atti dinamitardi mafiosi siciliani, pertanto non si può minimizzare l’accaduto come il gesto di semplici “ragazzate”. La violenza dell’attentato evidenzia il fatto che sotto vi siano motivazioni pesanti, preoccupanti se consideriamo che questo avviene in una città dove il connubio di interessi fittamente intrecciatisi negli anni ’70, tra ‘ndrangheta, eversione di destra, massoneria, politica ed economia, ha creato quel mix esplosivo, quell’area grigia, quei comitati d’affari che controllano interamente l’economia del territorio.
E questo non lo diciamo noi, ma tutte quelle inchieste in corso a livello locale e nazionale.
In questi giorni ci siamo scervellati nel cercare di trovare una spiegazione plausibile, il perché di una  escalation di violenza così rapida nei nostri confronti. Una vecchia canzone dei Gang diceva che se si vuole trovare la verità, è necessario seguire i flussi di denaro. Flussi di denaro che in questi anni abbiamo seguito, quelli per la costruzione del ponte sullo Stretto, quelli legati alle esternalizzazioni dei servizi pubblici, quelli che potrebbero arrivare con l’area metropolitana, quelli connessi alle speculazioni che vorrebbero questi territori immolati in nome del profitto di pochi.
Flussi che, per poter essere indirizzati, vogliono l’assenza di testimoni scomodi ed il silenzio. Noi non taciamo. Noi non andremo via. Noi attraverseremo questo territorio che ci ha circondato con uno straordinario abbraccio solidale, con una manifestazione che farà sentire forte anche a chi non vuole, la voce della Reggio e di Gallico che non si lascia intimidire.
L’appuntamento è sabato 26 maggio alle 16.30 proprio al c.s.o.a. Cartella. É quello che ci hanno chiesto le tantissime persone che hanno partecipato all’immediato sit-in di risposta e all’assemblea che ne è scaturita tra le macerie ancora fumanti.
Per costruire insieme a noi questo grande corteo, invitiamo chi è ancora capace di indignarsi, le forze sane, l’associazionismo, la gente, tanta, con la quale in questi dieci anni di esperienza del Cartella abbiamo incrociato cammini culturali, sociali e politici, a partecipare all’assemblea pubblica di mercoledì 23 maggio alle ore 17.30 al Teatro Siracusa. Un’occasione per riflettere non solo sui fatti che ci hanno visto direttamente interessati, ma anche sulla preoccupante deriva che sta coinvolgendo l’Italia tutta, tristemente rappresentata dalla tragedia di Brindisi. La violenza per spaventare, terrorizzare, zittire le voci di dissenso favorendo militarizzazioni del territorio e soluzioni autoritarie.
All’assemblea di mercoledì così come alla Manifestazione del 26 a Gallico, invitiamo tutti coloro che in questo decennio hanno condiviso con noi le nostre tante battaglie di libertà e dignità, ed anche tutti coloro che solidarizzando con noi sono convinti che sia possibile costruire una città, una società diversa per noi e i nostri figli.
 
Lottiamo affinché il c.s.o.a. Cartella sia restituito a tutti al più presto, impegnandoci a viverlo più grande e più bello.

Per sostenere la campagna di solidarietà al Cartella, è possibile inviare sottoscrizioni al  C/C postale 1006384406, intestato a “IO STO CON IL CARTELLA”, IBAN IT14I0760116300001006384406

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cartellaio sto con il cartellareggio calabria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La comunità Hip-Hop di Reggio Calabria rifiuta il nazi-rap

Dal profilo di Kento riportiamo questo manifesto contro l’evento organizzato sabato 29 luglio in locale privato a Scilla da Casa Pound. Siamo un gruppo di mc, dj, writer, b-boy e b-girl di Reggio Calabria con diversa estrazione e differenti visioni politiche e sociali, uniti dall’amore verso la cultura Hip-Hop e verso la nostra terra.Abbiamo scoperto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Parte una nuova campagna per la ricostruzione del csoa Cartella

Siamo, da sempre, consapevoli che a Reggio sia possibile difendere i “beni comuni” e gli spazi sociali, a condizione di praticare insieme una politica di fruibilità collettiva e comune degli spazi pubblici. La convinzione che sia indispensabile difendere insieme i “beni comuni” diventa sempre più vera e urgente anche a fronte di tutte le aggressioni […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Io sto con il Cartella”

mercoledì 11 luglio alle ore 18.00 presidio a Palazzo San Giorgio La notte tra il 14 e il 15 maggio la struttura da 10 anni autogestita dal collettivo del c.s.o.a. Angelina Cartella veniva devastata da un incendio di chiara matrice dolosa. Subito è stato un fiume di solidarietà verso gli attivisti, e un riconoscimento trasversale […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In migliaia in corteo per il CSOA Cartella

Realtà provenienti da tutto il Paese, ed in particolare dal meridione, hanno aderito alla campagna “Io sto con il Cartella” lanciata dal centro sociale calabrese, dandosi appuntamento oggi pomeriggio a Gallico per unirsi alla popolazone locale e portare la propria solidarietà attraverso una manifestazione cittadina. Una risposta numerosa e determinata: migliaia di persone hanno attraversato […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campagna di sottoscrizione “Io sto con il Cartella”

Ringraziamo tutte le realtà organizzate, le compagne e i compagni che ci hanno manifestato la loro solidarietà dopo i recenti fatti che hanno visto coinvolto il nostro spazio, aderendo alla campagna “Io sto con il Cartella”. Purtroppo i danni economici subiti sono difficili da colmare, perciò ci vediamo costretti a chiedere nuovamente il vostro aiuto […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Il Cartella sara’ più bello e più grande di prima

Non ci poteva essere sveglia più triste a buttarci giù dal letto ieri mattina. La notizia che la struttura, che per dieci anni ci ha visto discutere, lavorare, creare, cantare, suonare, crescere, stava andando letteralmente in fumo è stata un pugno allo stomaco, un colpo tremendo. La vista poi di quelle pareti di cemento rimaste […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Solidarietà ai compagni e alle compagne del cs Cartella

Voi non potete fermare il vento… gli fate solo perdere tempo. Abbiamo ricevuto questa mattina la triste notizia dell’incendio che ha distrutto il Csoa Cartella di Reggio Calabria. Le scritte ritrovate al suo interno non lasciano dubbi sulla matrice dell’attentato: i responsabili sono fascisti.  Questo gravissimo atto ha suscitato in noi tutti e tutte un […]