InfoAut
Immagine di copertina per il post

Diritto alla casa. Berlino sfida il fondo immobiliare

||||

Berlino terrà un referendum il 26 settembre per espropriare 240mila case alla più grande immobiliare tedesca

Carmela Negrete da PopOff Quotidiano

La capitale tedesca non è più l’eccezione europea. Non sorprende più nessuno andare a vedere una casa in affitto e trovare una coda di interessati in attesa. Quelli che sono stati respinti decine di volte lo descrivono come un incubo. Per non parlare dei prezzi. Gli affitti ragionevoli del breve periodo di anomalia dopo la caduta del muro sono stati inghiottiti dal mercato immobiliare. Forse è per questo che, poiché c’è un ricordo recente di altre possibilità reali, la gente nella capitale si è organizzata per resistere al potere delle grandi società immobiliari.
Vivere nella capitale tedesca sta diventando sempre più costoso. In particolare, sono i prezzi degli affitti e degli alloggi che contribuiscono in larga misura all’aumento del costo della vita a Berlino. Con il prezzo al metro quadrato che si aggira intorno ai 3.800 euro, sempre più tedeschi hanno difficoltà a trovare un posto dove vivere. Circa l’80% dei residenti vive in alloggi in affitto, anche se alcuni di loro sono organizzati in cooperative di inquilini. Ecco perché il 40% delle case sono di proprietà di privati, sia individualmente che collettivamente.

Anche Jaime Martínez Porro, berlinese d’adozione e spagnolo di passaporto, vive in affitto. L’attivista, membro di Izquierda Unida e del partito di sinistra tedesco Die Linke, ha partecipato alla raccolta di firme che l’organizzazione “Deutsche Wohnen & Co. enteignen” (espropriare Deutsche Wohnen & Co.) ha portato avanti per indire un referendum sull’opportunità che il consiglio comunale di Berlino tolga al gigante immobiliare Deutsche Wohnen la proprietà di circa 240.000 case nella capitale. Jaime spiega che gli stranieri non potranno votare. “Ma li abbiamo incoraggiati a firmare a favore della richiesta del referendum per dare loro visibilità e per poter rivendicare anche i nostri diritti”. Spiega di un referendum che influenzerà la loro vita quotidiana. In quattro mesi, l’iniziativa è riuscita a raccogliere quasi 350.000 firme, anche se solo 180.000 erano valide per questo motivo.
Il voto, che avrà luogo lo stesso giorno delle elezioni del Bundestag e del consiglio comunale di Berlino il 26 settembre, ha la possibilità di raggiungere il quorum necessario grazie alla coincidenza della data. Tuttavia, è tutt’altro che chiaro cosa succederà nel caso in cui la maggioranza dei berlinesi si dichiari a favore della messa in mano pubblica degli alloggi. In questo caso, il senato sarà responsabile della stesura di una legge di esproprio. “In questo caso, c’è un progetto di legge elaborato da Die Linke e Deutsche Wohnen enteignen, quindi dipenderà dalla maggioranza che uscirà dalle elezioni”, spiega Martínez Porro. “Abbiamo l’esempio dell’aeroporto di Tegel, dove nel voto referendario si è deciso che non doveva essere chiuso, ed è stato chiuso”, avverte.
Se una maggioranza di almeno il 25% dell’elettorato vota a favore, la coalizione berlinese della socialdemocratica SPD, i Verdi di Die Grüne e Die Linke va avanti (come sembra probabile) e viene redatta una legge, una delle questioni più importanti e decisive per il futuro delle case colpite sarà il risarcimento da pagare a Deutsche Wohnen. “La compensazione è una delle questioni più complesse, ma è stata affrontata in uno dei gruppi giuridici in cui si è pensato di creare un’entità pubblica capace di emettere obbligazioni di debito senza diventare una società pubblica e senza poter generare profitti”, spiega Martínez su questo aspetto del processo di espropriazione ancora poco chiaro.

Ottimismo
DW&co Enteignen è ottimista. Uno dei suoi portavoce, Kalle Kunkel, vede che “i sondaggi ci danno al momento una maggioranza a favore della nostra proposta”. L’essenza di questo si basa sul pensiero che “la casa è un diritto e non dovrebbe essere una merce”, che le quattro mura sono diventate oggetto di speculazione “senza controllo democratico”. Alla domanda se, dopo un eventuale esproprio e le conseguenti compensazioni previste dalla costituzione tedesca, gli affitti potrebbero rimanere altrettanto alti o addirittura diminuire, “dipende molto dalle scelte politiche che si faranno”, spiega Kunkel in un’intervista a El Salto.
In particolare, il fattore che avrà la maggiore influenza sul successo della misura sarà se il valore speculativo che i proprietari perderanno non possedendo più le loro case sarà compensato. “Nei vari calcoli presentati, che compenserebbero la proprietà e/o gli affitti che il consorzio non potrebbe applicare, ma che non prevedono compensazioni per gli aumenti speculativi dei prezzi, i conti tornano e gli affitti non dovrebbero aumentare o potrebbero addirittura diminuire”, dice il portavoce. E se le case vengono rilevate dal comune, ma devono essere riparate e poi privatizzate di nuovo, anche questa non sarebbe un’opzione desiderabile per i berlinesi: “Abbiamo considerato anche questo scenario, e vogliamo che sia chiaro nello statuto della società pubblica che non possono essere privatizzate di nuovo”.
E così il referendum per espropriare migliaia di appartamenti della più grande società immobiliare tedesca nella capitale del paese dimostra che c’è una massa critica che si organizza per rivendicare i propri diritti e che non si accontenta delle briciole. Allo stesso tempo, mostra i limiti di tali proposte nel quadro della democrazia liberale dell’economia sociale di mercato prevista dalla costituzione tedesca.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Berlinodiritto alla casasfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crollo alle Vele di Scampia: fate presto!

Condividiamo di seguito il comunicato del Comitato Vele Di Scampia 167 dopo il terribile crollo che ha provocato la morte di due giovani e il ferimento di 13 persone tra cui sette bambini ed la gestione vergognosa dei soccorsi. Solo ora, al termine di una giornata difficilissima e dolorosa riusciamo a scrivere queste poche righe. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]