InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalla parte del diritto all’abitare: informazioni ed approfondimenti sulle lotte per la casa

Dalla parte del diritto all’abitare: trasmissione periodica di informazione e approfondimento sulle lotte per la casa, contro sfratti sgomberi e pignoramenti. In questa puntata:

Roma: Il sindaco Roberto Gualtieri ha firmato il 4 novembre la direttiva che autorizza la “deroga” all’art. 5 del decreto Piano Casa “Renzi-Lupi”, la norma che prevede il divieto di residenza, di allacciamento ai pubblici servizi per chiunque occupi illegalmente un immobile e l’impedimento per 5 anni a partecipare alle procedure di assegnazione di alloggi popolari se si tratta di un immobile Erp. Commenteremo questa importante decisione, che rappresenta una vittoria politica per gli occupanti per necessità, con Paolo Di Vetta del Movimento per il diritto all’abitare di Roma

Padova: la celere ha sgomberato  violentemente nella mattina di mercoledì 9 novembre 4 case popolari occupate da attivisti del Cso Pedro in via delle melette e ha manganellato i solidali sopraggiunti sul posto e poi spostatisi davanti alla sede dell’Ater. Nel pomeriggio partecipato presidio davanti al Comune che rilancia per un’assemblea pubblica il 16 novembre. La corrispondenza di ieri mattina di Mattias del Cso Pedro.

Pisa – consiglio comunale sull’emergenza abitativa martedì 8 novembre: i movimenti ed i sindacati per il diritto alla casa hanno convocato un presidio davanti al municipio per ottenere l’utilizzo immediato degli alloggi e degli edifici pubblici inutilizzati ed il blocco dell’esecuzione con forza pubblica degli sfratti. Alla fine della discussione sono state presentate diverse mozioni. Quella riguardante il blocco degli sfratti sino al 28 febbraio 2023 è passata, ma l’ultima decisione sulla questione è della Prefettura e il Comune non ha stanziato risorse adeguate. La mozione riguardante le richieste della decennale lotta di Sant’Ermete per le nuove case popolari e la riqualificazione dal basso del quartiere non è stata votata perché è stato volutamente fatto mancare il numero legale e la seduta si è sciolta. La comunità ha quindi deciso in una partecipata assemblea di creare un presidio permanente nella piazza del quartiere e di riaprire lo stato di agitazione. Ai nostri microfoni Kevin del Comitato di Sant Ermete.

Roma -Il ricercatore di antropologia urbana stefano Portelli, che collabora con l’Assemblea di autodifesa dagli sfratti – sciopero degli affitti di Roma ha ricevuto la minaccia di querela per diffamazione da un legale della Confedilizia per aver pubblicato un twee in cui criticava la proposta dell’Associazione dei proprietari di case di legittimare sfratti extragiudiziari, eseguiti da guardia giurate. Ci spiega tutta la questione lo stesso Stefano Portelli.

Milano – Pesanti condanne, 9 in tutto e fino a 5 anni di pena, contro attivisti del Comitato Abitanti Lorenteggio Giambellino accusati di associazione a delinquere e altri reati per l’occupazione di case vuote e altre iniziative contro sgomberi e per il diritto alla casa. Dopo la lettura della sentenza in aula ieri al Tribunale di Milano ci sono state proteste e sono stati lanciati slogan, 4 compagni e compagne sono stati identificati Le condanne sono state molto superiori alle richieste della stessa accusa. Con noi il legale che difende gli imputati, l’avvocato Eugenio Losco.

Bergamo – presidio questa mattina, 10 novembre, davanti alla sede dell’Aler : non vogliamo un inverno di guerra, no al carovita e all’aumento delle bollette di luce e gas. Francesco Cocò Macario di Unione Inquilini Bergamo ci illustra le principali rivendicazioni.

Brescia – il calendario dei picchetti antisfratto dell’Associazione Diritti per tutti, Csa Magazzino 47 e Collettivo gardesano autonomo delle prossime due settimane.

La trasmissione Ascolta o scarica

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitarelotta per la casaRadio onda d'urto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Salute ribelle e movimenti anticapitalisti

Più di mezzo secolo fa il partito delle Pantere Nere fu, probabilmente, una delle prime organizzazioni a mettere in moto un sistema di salute alternativo al sistema egemonico.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ci vuole un reddito!!! 27 maggio Manifestazione nazionale a Roma

Sulle nostre spalle c’è tutto il peso della fatica quotidiana, di chi porta avanti il nostro Paese lavorando nei bar, nei magazzini, nei campi, nelle fabbriche.
Sulle nostre spalle la difficoltà di mettere insieme il pranzo con la cena per via del carovita, di affitti sempre più cari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: campagna di supporto attivo ai territori alluvionati

Nelle scorse ore è stata lanciata a Bologna una campagna di soccorso attivo in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Nasce da Napoli una convergenza sociale a difesa del reddito e contro le politiche di sfruttamento e cancellazione dei diritti del Governo Meloni

Diverse centinaia di persone hanno partecipato all’assemblea popolare a difesa del reddito di cittadinanza e per la sua estensione che si è tenuta venerdì nel pieno centro storico di Napoli presso il cortile di Santa Chiara vicino Piazza del Gesù.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro-affitti, si allarga la protesta: a Bologna tende davanti al rettorato, poi l’occupazione di lettere con un “Camping al 38”

Dopo Milano, Pavia, Padova, Venezia, Bologna, Perugia, Firenze, Cagliari e Roma, proprio nella capitale le tende di protesta contro il caro affitti e la mancanza di case per studenti e studentesse sbarcano anche davanti al Miur.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto allo studio: da Milano a Roma universitari in lotta contro il caro-affitti

Diritto allo studio e diritto alla casa. Dopo il politecnico di Milano sbarca alla Sapienza di Roma la protesta di universitari e universitarie. Diverse tende sono state montate all’esterno del Rettorato della Sapienza per denunciare il “caro affitti” che affligge anche la capitale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La proprietà privata come modello di espulsione in campagna o in città

Abbiamo tradotto questo interessante articolo sulla sacralizzazione della proprietà privata per quanto riguarda l’abitare e i territori. L’articolo fa riferimento alla situazione argentina, ma si possono trovare molti punti in comune con il modo in cui questo paradigma viene applicato anche in Europa. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut Podcast: Presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia, un paese di proprietari”

Il 27 aprile si è tenuta allo Spazio Popolare Neruda la presentazione del libro “Casa dolce casa? Italia un paese di proprietari” organizzata dal Collettivo Prendocasa. Di seguito pubblichiamo l’audio dell’incontro, buon ascolto!

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.