InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bus a Bologna. Il buon viatico dello sciopero selvaggio

Sia la carta stampata che i telenotiziari intenzionalmente indisponibili di vedere in profondità le reazioni in città: tra chi ha capito chiaramente il motivo politico e rivendicativo dello sciopero, e i tanti utenti coscienti che la forma messa in atto era l’unica incisiva per smuovere le acque.
Balzano subito all’occhio, a fronte di questo sciopero selvaggio, che secondo le parole del sindaco ha avuto l’effetto di una bomba atomica, le contraddizioni che da tempo covano in seno alla società di trasporti. L’ultima notizia che ha fatto decidere agli scioperanti di mettersi realmente in gioco, combinata alla comunicazione della chiusura dei “gruppi esterni” che svolgono il servizio bus nella zona dell’Alto Reno e a Imola, è l’ ammmontare delle perdite della società Tper di 9,4 milioni di euro in un anno. Ma oltre a questo aspetto, in città non sono in pochi ad aver dimenticato gli scandali e i maxi-sprechi ai tempi dell’Atc (poi fusasi con Fer, Ferrovie Emilia Romagna, in Tper), l’aumento del biglietto del 50%, le evasioni fiscali milionarie (venute alla luce peraltro contemporaneamente all’ipocrita campagna “delle buone regole” incentrate sull’obbligo morale di pagar sempre il biglietto anche in tempi di crisi).
Non è a caso che gli stessi autisti, che quotidianamente si trovano a contatto diretto con gli umori –  malumori in primis – dell’utenza, nel loro sciopero selvaggio si sono rivolti con messaggi espliciti e diretti ad essa, non solo per incassarne la comprensione, ma aprendo a una solidarietà attiva di lotta.
Così, anche ieri, di fronte alla prefettura dove si teneva l’incontro concertativo con azienda e sindacati (tra cui Fit-Cgil che aveva condannato cautamente l’ ”irresponsabilità” dello sciopero) gli autisti hanno inscenato un presidio rumoroso di protesta, ancora una volta con striscioni eloquenti. “Tper agli utenti, non ai dirigenti.” “Tper scadente, chi paga? L’utente”. In molti non hanno risparmiato frecciate ai sindacati seduti al tavolo, dichiarandosi pronti a portare avanti nuove forme di lotta autorganizzata in caso di stagnazione delle trattative.

Dichiarazioni a quanto pare ascoltate con molta apprensione in Prefettura e in Regione, dato che le chiusure programmate dei depositi bus di Imola e Silla, che avevano portato all’innesco dello sciopero, sono state revocate. Segno una volta di più di fronte a denigratori e benpensanti di come solo una forma di lotta radicale, senza concertazioni di fondo, possa portare a conseguire risultati effettivi, se non a perseguire interamente gli obiettivi preposti.
In attesa dei nuovi incontri tra dirigenza e sindacati, il risultato di ieri sera rappresenta indubbiamente un buon viatico in vista dello sciopero nazionale tper indetto per il 22 marzo, in concomitanza con quello della logistica, che vedrà a Bologna uno dei nodi più caldi e importanti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

autobusBolognasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?