InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Artomresiste: lo sfratto di Rosi e Massimo è sospeso

Alcuni abitanti del quartiere sono venuti a portare solidarietà, e durante la mattinata molti altri problemi sono emersi da parte di chi vive le case popolari: l’abbandono totale, la mancanza di lavori basilari ad impianti elettrici, tubature dell’acqua e pavimenti degli appartamenti.

 

L’emergenza casa in questi ultimi anni ha raggiunto un livello altissimo a Torino, soprattutto nelle periferie. Ovviamente l’avere problemi a pagare l’affitto è la conseguenza di una diffusa diminuzione del reddito delle famiglie. In un quartiere come il nostro dove c’è un’enorme mancanza di possibilità di lavoro questo problema sta emergendo con prepotenza.

 

Nel caso di Massimo e Rosy siamo davanti ad un’ingiustizia e ad una grande contraddizione del sistema di funzionamento dell’ Agenzia Territoriale per la Casa (Atc). Una premessa, banale e scontata, ma di cui spesso quest’agenzia si dimentica, è che la stragrande maggioranza di chi abita in una casa popolare è una famiglia a reddito basso, bassissimo o in alcuni casi inesistente. Nè Rosy nè Massimo lavorano, la prima principalmente per problemi di salute (sta aspettando infatti che le confermino l’invalidità) il secondo perchè in Italia, se hai 50 anni, sei troppo vecchio per lavorare ma troppo giovane per andare in pensione.

 

L’alloggio in cui vivono è intestato alla sorella di Massimo, ma lei non vive più lì. Atc allora ha fatto un procedimento di decadimento verso di lei, cioè chiedendole di pagare i suoi arretrati e le spese di questo procedimento perchè non li ha avvertiti che se ne sarebbe andata. In più da quando hanno scoperto che lei non abita più lì, ma c’erano Massimo e Rosy, il canone d’affitto è triplicato e loro non sono più riusciti a pagarlo. Nel complesso Atc chiede 9000 euro, di cui solo 2000 sono effettivamente la morosità INCOLPEVOLE della coppia. Perchè? Perchè Massimo e Rosy devono pagare le conseguenze di questo procedimento?

 

Ogni persona di buon senso, che non ragiona con la logica del profitto, capirebbe che persone come Rosi e Massimo avrebbero sicuramente i requisiti per una casa popolare, con un affitto e un piano di rientro alla loro portata riuscirebbero anche a recuperare la morosità.

 

Ma Atc sembra essere sorda e cieca davanti a questa possibilità o a qualsiasi alternativa pensando unicamente a rientrare nelle spese, infischiandosi completamente di buttare per strada una donna malata e il suo compagno, non interessandosi della dignità e della legittimità ad avere un tetto sopra la testa.

 

Come Comitato di quartiere noi condanniamo questo tipo di politiche abitative ingiuste e ci schiereremo sempre a fianco di chiunque voglia combattere contro di esse. Con la sospensione di questo sfratto abbiamo dimostrato che essere solidali, organizzarsi tra gente che vive gli stessi problemi porta a risultati importanti. Se ad oggi non è solo la questione degli sfratti a premere agli abitanti delle palazzine di Via Artom, ma anche la situazione pessima in cui versano le strutture allora anche in questo senso sarà importante confrontarci e provare ad organizzarci per trovare una soluzione.

 

Invitiamo quindi tutti coloro che hanno problemi con la casa a segnalarcelo sulla nostra pagina facebook “Comitato di Quartiere Mirafiori” o via mail comitatoquartiere_mirafiori@yahoo.it .

 

Un ultimo pensiero, perdonateci la polemica, va a chi pensa di risolvere i problemi del quartiere facendo fiaccolate contro il degrado, non accorgendosi che combattere contro i “mulini a vento” non risolverà, per esempio, il dramma di vivere uno sfratto sulla propria pelle o di non riuscire più a comprare alcuni beni, non risolverà il fatto che in quartiere devi fare chilometri per raggiungere uno sportello postale o un presidio sanitario o di dover aspettare un autobus 40 minuti.

Nei prossimi giorni seguiranno informazioni sull’evoluzione della vicenda.

 

Comitato di quartiere Mirafiori

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

artom resistelotta per la casatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.