InfoAut
Immagine di copertina per il post

ARRIVA “RADURA”, LA NUOVA TRASMISSIONE ALLA SCOPERTA DELL’HINTERLAND ITALIANO E DEI SUOI CONFLITTI

||||

Da mercoledì 3 febbraio 2022 una nuova trasmissione sulle frequenze di Radio Onda d’Urto:

RADURA | UN VIAGGIO NEI CONFLITTI DELL’INTERLAND ITALIANO

Ogni primo mercoledì del mese dalle 18.30 sulle nostre frequenze, una trasmissione che attraverso interviste e approfondimenti ci porterà in giro per le province italiane e scaverà tra i luoghi dimenticati, abbandonati ed “misconosciuti” del nostro paese.

Lo spot. Ascolta o Scarica.

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/01/Spot-Radura.mp3{/mp3remote}

____

Per lo più si parla della provincia come un luogo abbandonato, distante, malinconico e spesso superfluo nell’economia del presente. La provincia si presenta in due modi: come il ricordo felice di un passato persistente, dotato di una semplicità rurale ed ancestrale, il luogo dove le cose si fanno “come una volta”, oppure come un deserto al limite dell’apocalisse, dove regnano rapporti sociali consumati, vite sfinite e devastazione, posti dove fare una capata, fisicamente o con il pensiero, solo quando avviene qualche fatto di cronaca nera che ne confermi l’immaginario consolidato.

Sembra che non succeda mai niente da quelle parti e se succede è qualcosa di inspiegabile ed enigmatico. Questo sguardo spesso è figlio di una cultura metropoli-centrica che non solo è escludente, ma spesso è anche errata ed ideologica.

Questo podcast è un tentativo di indagine su ciò che rientra nelle categorie di provincia, hinterland, zone rurali ecc… ecc… Partendo da due assunti: in primo luogo non esiste un’unica provincia, sotto questa definizione finiscono territori estremamente ricchi e territori tra i più poveri del nostro paese, luoghi dove a malappena si ha accesso alle strade e aree estremamente infrastrutturate. La provincia non è uno spazio omogeneo, e non è sugli spazi che vogliamo concentrarci, ma sulle relazioni che intercorrono tra essi e soprattutto tra chi li abita. Lo stesso vale in qualche modo rispetto al secondo assunto: la retorica di una contrapposizione tra rurale ed urbano, tra provinciale e metropolitano da qualsiasi punto di vista la si assuma ci convince poco, tra questi territori intercorrono quasi sempre rapporti di interazione, dipendenze, sussidiarietà e così via. Quello che vogliamo fare è ricercare e comprendere questi rapporti, con la consapevolezza che senza questo sguardo in più il nostro punto di vista sulla realtà è incompleto.

Per il resto, beh, il resto lo scopriremo insieme, ammesso che vogliate accompagnarci in questo viaggio nei conflitti dell’hinterland italiano.

Ogni primo mercoledì del mese alle 18.30 su Radio Onda d’Urto
In podcast su Sportify o sul sito radiondadurto.org

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

HINTERLANDprovinciaRadio onda d'urtoRADURA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sgomberi a catena dal Sud al Nord Italia

Tra ieri e oggi diversi spazi occupati, attraversati da differenti progetti e realtà sociali e aggregative, sono stati colpiti da un duro attacco repressivo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

2.6 Radura || Polvere. L’industria estrattiva sulle Alpi Apuane

In questa nuova puntata di Radura torneremo a parlare di montagna ed estrattivismo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2.3 Radura || Né qui, né altrove. Coltano: la lotta per fermare l’escalation

In questa nuova puntata di Radura torniamo a parlare di guerra e lo facciamo partendo dalla lotta di Coltano, piccolo borgo rurale all’interno del Comune di Pisa che da oltre un anno si batte contro la costruzione di una nuova base militare sul proprio territorio.

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Radura 2.1: Tra logistica e devastazione ambientale

Con questa puntata inizia la seconda stagione di Radura, un progetto atto ad indagare sotto una luce diversa la provincia del nostro paese, partendo dai conflitti sociali, dalle lotte e dalle contraddizioni che molto spesso non trovano spazio nelle narrazioni ufficiali.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Culture

Due nuovi episodi di Radura in attesa della seconda stagione

Radura, il podcast sui conflitti nell’hinterland italiano festeggia il suo primo compleanno. Qui di seguito due nuovi episodi in attesa dell’inizio della seconda stagione con diverse novità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CASO COSPITO: VIETATO PARLARE…CON RADIO ONDA D’URTO? 

Caso Alfredo Cospito: non si parla…a Radio Onda d’Urto? Riprendiamo da Radio Onda D’urto questo fatto grave successo nella giornata di ieri. La dottoressa Milia è stata diffidata dal Ministero della Giustizia dal fornire informazioni circa lo stato di salute di Alfredo Cospito, poichè tale attività andrebbe a inficiare il regime di 41 bis al […]