InfoAut
Immagine di copertina per il post

Arresti G7: Uno, Nessuno, Centomila Verità

||||

Mercoledì 17 si svolgerà il riesame degli arresti relativi ai fatti del G7 del 2017 .

A più riprese, gli atti d’accusa sembrano frutto di un grande sforzo immaginativo. Gli imputati parlano con altri soggetti, ricevono cenni di assenso dalle prime file, sono nelle immediate vicinanze dei facinorosi, precedono lo striscione, addiritturaPRESENZIANO! Queste impalpabili evidenze costituirebbero le prove del loro inequivocabile ruolo di dirigismo del conflitto. Non occorre esser dei periti giuristi per notare che tali deduzioni si avvicinano più alle ricostruzioni mitologiche di chi soffre di sindrome di persecuzione.

Ogni fantasia che intende realizzarsi ha bisogno di un apparato tecnico all’altezza, il quale si compone di un metodo e di strumenti materiali adeguati. Il plico, che si accompagna al dossier d’indagine, redatto dal Politecnico di Torino, in collaborazionismo stretto con la questura, è molto eloquente a tal proposito. Gli strumenti utilizzati per riconoscere “i soggetti d’interesse” ibridano tecnologie futuristiche a software del pleistocene informatico.

Sempre di più vediamo la scienza piegata e stirata a piacimento anche nelle aule dei tribunali. I giudici sono passati dall’essere i periti tra i periti a custodi di un sapere scientifico. Ma questo sapere, se costruito sul nulla può assumere molte forme. Ed è con questa apparente presa di coscienza che i consulenti del politecnico di Torino mettono le mani avanti. Prima lamentandosi della qualità delle immagini: Le precisioni di misura sono piuttosto grossolane in particolare quelle legate agli eventi delittuosi e pertanto non permettono di arrivare a valutazioni più accurate.. Per poi arrivare a certezze assolute parlando di chiara compatibilità. Ma sono i numeri e le tabelle  a strapparci i sorrisi più amari. Nel passare da una tabella ad un altra i numeri cambiano significato e perdono i loro relativi margini di errore. È così che si arriva ad identificare una persona in base alla sua statura. Valore sicuramente interessante, se non fosse che con quel margine di errore possiamo includere circa il 70% della popolazione adulta di questo paese.

Ma è l’umiltà il valore più romantico degli eroi ed è così che con il cappello in mano, scesi a lato della cattedra, i professori dell’ateneo torinese salutano l’aula ammettendo, non senza un tocco di risentimento, che la perfezione non può che essere una tendenza del lavoro dell’uomo. Ed è con questa pomposa arroganza che la scienza assume tutte le verità possibili, essendo allo stesso tempo una, nessuna e centomila; facile strumento di tante inchieste ad orologeria.

Tutt* Liber*.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

arrestiG7 LAVORO TORINOG7 TORINO LAVORO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche contro i disoccupati. Arresti e feriti

Oggi c’era un incontro in Prefettura con il Viceprefetto, l’Assessore al Comune di Napoli e tecnici. Un incontro che doveva stabilire la partenza della formazione per i disoccupati e disoccupate di lunga durata appartenenti alle platee storiche per le quali da oltre 9 anni e soprattutto nell’ultimo anno e mezzo in centinaia di incontri, tavoli […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: prosegue il progetto di autorecupero delle case abbandonate di Sant’Ermete. Il Comune non si presenta all’incontro

A Pisa prosegue il progetto di autorecupero delle case di Sant’Ermete portato avanti dalla comunità e i suoi abitanti.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: disoccupati in piazza contro abolizione RdC. Un venerdì di lotta, condivisione e resistenza

Riprendiamo da Movimento Disoccupati 7 Novembre e da Laboratorio Politico Iskra alcune riflessioni sulla giornata di venerdì… Si è appena conclusa la mobilitazione che ha visto oltre 600 disoccupati invadere le strade di Napoli per far rispettare gli impegni assunti circa il piano di formazione e inserimento al lavoro della intera platea. Scontri sono avvenuti […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

MIA. Arriva il reddito di esclusione sociale

Si chiamerà MIA – Misura di Inclusione Attiva – il sussidio governativo che sostituirà il reddito di cittadinanza, che l’esecutivo ha deciso di rottamare.La nuova misura tutela le famiglie e penalizza i singoli, secondo lo schema – dio patria famiglia – tanto caro a Meloni. Ma… A ben guardare i figli a carico alzano poco […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lentini (SR): migliaia in piazza per la sanità pubblica e territoriale

Migliaia di persone in corteo a Lentini (provincia di Siracusa), in Sicilia, per difendere la sanità pubblica e in particolare per salvare l’ospedale locale dalla chiusura e dal collasso, denunciando le carenze di cui soffre la sanità del territorio come liste d’attesa ben superiori all’anno e una carenza totale di personale e di investimenti.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reddito alimentare: l’importanza di un dibattito critico

Nell’ultima legge di Bilancio è stato introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito alimentare. Si baserà sull’“erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta, di pacchi alimentari realizzati con l’invenduto della distribuzione alimentare”.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo: blitz dei disoccupati percettori di Reddito di Cittadinanza all’Assemblea Regionale Siciliana

Questa mattina un gruppo di disoccupati percettori di Reddito di cittadinanza si è dato appuntamento a Piazza del Parlamento, fuori dall’ingresso principale dell’Assemblea Regionale Siciliana, per contestare la scelta dei parlamentari siciliani di aumentarsi lo stipendio fino a 12mila euro. «I veri parassiti sono in Parlamento» è scritto sullo striscione che hanno portato in Piazza, […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico

A Bologna l’emergenza abitativa (non) è un problema di ordine pubblico da PLAT Questa mattina la famiglia di Bouabid ed Hanan con le loro due bambine, una di 6 e l’altra di 4 anni, hanno subito la violenta esecuzione di uno sfratto per finita locazione. Bouabid è un operaio, ha un contratto a tempo indeterminato […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Case in Rivolta – Bollettino delle lotte abitative

Nel numero 1 del bollettino delle lotte abitative, nato sulla scia degli incontri nazionali tra realtà che portano avanti la lotta per la casa, trovano spazio contributi che narrano la resistenza quotidiana di chi si organizza per rivendicare e difendere un diritto fondamentale altrimenti negato, quello appunto all’abitare.
Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Askatasuna: annullata con rinvio dalla Cassazione l’associazione a delinquere, ma la procura procede con gli arresti su altri reati

Ieri a Torino è andata in scena l’ennesima lunga giornata di resistenza contro il tentativo di Questura e Procura torinese di gettare discredito e soffoccare le lotte di Askatasuna, del Movimento No Tav e dello Spazio Popolare Neruda.
Immagine di copertina per il post
Bisogni

La Cassazione conferma le condanne assurde per il 15 ottobre 2011. Tutt* liber*

Questa mattina due compagn* del movimento per il diritto all’abitare sono entrati nel carcere di Rebibbia per scontare le condanne arrivate ieri in Cassazione per la manifestazione nazionale del 15 Ottobre 2011, dove centinaia di migliaia di persone scesero in piazza contro un presente di miseria e precarietà. Ne parliamo con un compagno del movimento […]
Immagine di copertina per il post
Formazione

Ed hanno anche il coraggio di arrestarci. Vogliamo risposte e vogliamo vivere, bene

Riprendiamo il comunicato condiviso degli studenti e delle studentesse torinesi che si sono mobilitati contro l’alternanza scuola-lavoro sugli arresti di ieri… Era gennaio quando la notizia di Lorenzo Parelli morto durante uno stage in alternanza scuola-lavoro squarciò il velo della normalità alla quale dovremmo essere abituati secondo chi comanda. Lorenzo aveva 18 anni e quel […]
Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora repressione del dissenso in val di Susa: 2 arresti e 11 misure cautelari contro i notav

Questa mattina all’alba è andata in scena l’ennesima operazione di polizia ai danni del movimento No Tav tra la valle e Torino. Due attivisti, Giorgio e Umberto, sono stati portati in carcere e sono state emesse altre 11 misure cautelari tra arresti domiciliari, obblighi di firma e divieti di dimora. L’operazione riguarderebbe una serie di […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Devastazione e saccheggio: un reato politico da abolire, accusate/i da sostenere

Segnaliamo questo interessante articolo da Prison Break Project sugli arresti dei giovani del 26 ottobre, buona lettura! Quando le istituzioni che hanno costruito la propria legittimità alimentando quotidianamente l’immagine della sacralità dell’ordine pubblico sentono minacciata tale intangibilità, reagiscono con l’arma che più rapidamente può avere degli effetti. La paura. Paura del bastone per alcuni e, […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: 30 misure cautelari per la rivolta popolare del 26 ottobre

È di questa mattina la notizia di una grossa operazione di polizia per la rivolta della sera del 26 ottobre dell’anno scorso. Oltre una trentina i destinatari delle misure cautelari, tutti giovanissimi e più di 200 uomini delle forze dell’ordine impegnati. Ai ragazzi arrestati viene contestato il pesantissimo reato di devastazione e saccheggio, in riferimento […]
Immagine di copertina per il post
Bisogni

FIRENZE: DOMICILIARI, OBBLIGHI DI DIMORA E DI FIRMA PER LA MANIFESTAZIONE DEL 30 OTTOBRE

Movimento. La polizia di Firenze ha messo in campo all’alba di mercoledì 3 febbraio una vasta operazione repressiva contro compagne e compagni, di area anarchica, in relazione alle proteste popolari dello scorso 30 ottobre, quando centinaia di persone scesero in piazza nel capoluogo toscano contro la mancanza di risposte economiche e sociali alla crisi generata dalla pandemia da Covid19. […]
Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Assemblea dottorand*, precar* e docenti del CLE sulle misure cautelari agli studenti antifascisti

Nella giornata del 23 luglio una imponente operazione della procura di Torino ha portato all’emissione di diciannove misure cautelari (3 arresti domiciliari, 7 divieti di dimora, 9 obblighi di firma), tutte a carico di studentesse e studenti dell’Università di Torino in seguito alle vicende del 13 febbraio scorso. Come Assemblea dottorand*, precar* e docenti del […]
Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Operazioni di polizia a Diyarbakir molte attiviste arrestate

Durante le perquisizioni nelle prime ore della mattina molte donne sono state arrestate a Diyarbakır, tra cui laportavoce del Movimento per le donne libere (TJA) Ayşe Gökkan. Nelle prime ore del mattino numerose abitazioni sono state perquisite dalla polizia a Diyarbakır nelle. La polizia ha perquisito le abitazioni di un elevato numero di donne attiviste […]