InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: arrestati 12 attivist* di Ultima Generazione

Ieri mattina, dodici attivisti aderenti alla campagna FONDO RIPARAZIONE di Ultima Generazione hanno bloccato l’autostrada A12 a Fiumicino per 30 minuti in un’azione di disobbedienza civile nonviolenta. Dopo pochi istanti, un automobilista ha consapevolmente investito un manifestante.

Arrivata la polizia, gli attivisti sono stati portati in questura e poi trasferiti e rinchiusi in diversi carceri di Roma.

È ignobile che questo Governo scelga di chiudere in carcere delle persone che, attraverso il sacrosanto diritto costituzionale di manifestare, chiedono sicurezza e prevenzione per la più grande crisi dei nostri tempi – si legge in una nota di Ultima Generazione -. La gravità e l’urgenza della crisi eco-climatica vengono continuamente occultate da un status-quo mediatico, politico ed economico a cui conviene nascondere la situazione“.

Mercoledì 6 dicembre alle 9.00 processo per direttissima a Civitavecchia.

da Osservatorio Repressione

ONDA ANOMALA: 12 ATTIVISTI DI ULTIMA GENERAZIONE ARRESTATI A CIVITAVECCHIA. IL 16 DICEMBRE MANIFESTAZIONE A ROMA

“Il 16 dicembre saremo a Roma per un’azione collettiva, partecipata e rumorosa, che chiamerà a raccolta tutte le persone indignate per le ingiustizie di cui il governo è colpevole e che sognano un mondo diverso. Siamo l’UltimaGenerazione di figlie, mamme, papà e nonni che hanno la possibilità di cambiare rotta. Abbiamo l’ultima possibilità per creare un sistema più equo, sicuro e dignitoso. Non sprechiamola”.

Cosi gli attivisti di UG invitano a partecipare alla giornata di mobilitazione del 16 dicembre a Roma.

Nella mattinata di lunedì 4 dicembre 2023, gli attivisti del movimento ambientalista Ultima generazione hanno occupato le carreggiate dell’autostrada Roma-Civitavecchia all’altezza di Torrimpietra e nel corso della protesta hanno utilizzato del mastice per incollare le mani sull’asfalto. Un automobilista infuriato per l’impossibilità di transitare, procedendo a passo d’uomo, ha sostanzialmente investito due attivisti per poi farsi strada e passare. Come testimonia un video
dell’accaduto, la pericolosa manovra, non ha ferito i due manifestanti. Un automobilista, come testimonia il video, è sceso dalla sua vettura e ha aggredito un’attivista quindi è risalito a bordo e ha tentato di investirne un’altra. Le due persone non sarebbero rimaste ferite in modo serio. Sul posto è però intervenuta subito la polizia che ha rimosso il blocco e identificato i responsabili dell’iniziativa organizzata contro l’utilizzo di carboni fossili: sono stati tutti accompagnati negli uffici della polizia stradale. Dopo di che sono stati tratti in arresto e portati in diverse carceri di Roma. Saranno processati per direttissima o mercoledi 6 dicembre o giovedi 7 dicembre.

Uno degli arrestati Leonardo era stato invitato a presentare il suo libro Ultima al Piano Terra di Milano nella serata di mercoledi 6 dicembre, libro che parla del movimento di UG. L’iniziativa si terra’ ugualmente e sara’ preduta al mattino da un corteo che si svolgera’ dalle 9.00 dalla Camera del Non Lavoro di Milano.

Giovedì 7 dicembre ci sara’ invece un presidio al Tribunale di Bologna alle ore 9.00 per l’ultima udienza a Silvia Midia e Ettore. Nei giorni scorsi sono stati revocati i divieti di dimora, convertiti in obbligo di firma. Una piccola vittoria in un clima di repressione contro il dissenso.

Drammatico, invece, l’epilogo di una manifestazione per il clima a Panama, poche settimane fa. Stavano bloccando la Panamericana per protestare contro la riapertura di una miniera di rame della compagnia canadese First Quantum Minerals, quando un passante ha sparato con la sua pistola, uccidendo due dimostranti. Il tragico episodio si è verificato a novembre 2023, durante una delle numerose proteste degli ambientalisti organizzate nelle ultime settimane a Panama. L’aggressore, Kenneth Darlington, 77 anni, avvocato americano in pensione, è sceso dalla sua auto di fronte alla barricata che bloccava il traffico nella città di Chame, lungo l’autostrada Panamericana, e dopo aver discusso con alcuni manifestanti ha estratto l’arma ed ha sparato uccidendone due. I morti sono un insegnante e il marito di un’altra docente, uno è deceduto sul posto e il secondo in ospedale.

Sentiamo gli interventi di Simone e Atia di UG Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

arrestiCRISI CLIMATICAromaULTIMA GENERAZIONE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Extinction Rebellion scarica 30 tavoli davanti alla Regione Piemonte. “Tutte le occasioni mancate”

Nei giorni conclusivi della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene a Belém, il movimento denuncia gli impegni disattesi da Governo e Regione

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

San Giuliano: Telt prende possesso delle case, ma la valle non si arrende

Ieri mattina Telt è entrata ufficialmente in possesso delle abitazioni di San Giuliano di Susa che verranno abbattute per far spazio al cantiere della stazione internazionale del Tav Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Confluenza: 22 e 23 novembre insieme nel Mugello per la difesa dell’Appennino

Mentre a livello globale e nazionale l’aggressione estrattivista dei territori si fa sempre maggiore, in Italia continua il percorso di Confluenza, affiancata dalla coalizione TESS.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brasile. La Marcia Mondiale per il Clima riunisce 70.000 persone a Belém e chiede giustizia climatica: «Noi siamo la risposta»

Un incontro storico dà voce ai popoli che non sono stati ascoltati negli spazi ufficiali della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: gli indigeni dell’Amazzonia si invitano al vertice sul clima

Gli indigeni della tribù Kayapó, sostenuti da centinaia di manifestanti, hanno organizzato un’azione di protesta all’interno della “zona verde” della COP30.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Sud unito contro il ponte. Vogliamo casa, lavoro, ambiente e sanità

La mobilitazione contro il ponte sullo Stretto è, oggi, uno spazio politico cruciale per la resistenza e il riscatto del Sud.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

III e IV giorno dell’Incontro Internazionale delle Comunità Danneggiate dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici

Sotto il sole amazzonico, un gruppo composto da militanti di 45 paesi ha intrapreso questa domenica (9/11) una traversata simbolica attraverso le acque della Baía do Guajará, a Belém (PA).

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mineria responsable? Cuento miserable!

Con una compagna del Frente Nacional Antiminero parliamo di estrattivismo in Ecuador.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

COP30: Cosa aspettarsi dal vertice mondiale sui cambiamenti climatici

Con il ritiro degli Stati Uniti e la cautela della Cina, la conferenza in Brasile metterà alla prova la capacità del mondo di rispettare l’Accordo di Parigi e gli obiettivi finanziari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Tutti a sciare, ovvero la fabbrica della neve

Fino ad oggi la neve artificiale per essere prodotta necessitava pur sempre di un elemento imprescindibile, e cioè che facesse freddo.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Napoli: basta complicità con Israele, raccontiamo la verità nelle nostre città

Nella giornata di ieri come attivist3 della rete Napoli per la Palestina, bds, sanitari per Gaza e centro culturale Handala Alì siamo stat3 al PHARMEXPO per contestare la presenza di TEVA, azienda farmaceutica israeliana, complice dell’occupazione e del genocidio in Palestina.