InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alla vigilia del 20 le piazze bolognesi si scaldano

Tommaso Palmieri T-Chrome Photos||||

Operai, medici, inquilini, studenti in lotta verso il corteo regionale

E’ una giornata di mobilitazione intensa in tutta Bologna per lo spettro delle lotte che vi sono in atto, e che andranno a convergere nella manifestazione Salute Soldi e Diritti di domani.

La mattinata è stata inaugurata dal presidio sotto le finestre del Comune in piazza Liber Paradisus delle inquiline e dagli inquilini del condominio di via Sebastiano Serlio 6 – da oltre tre mesi in sciopero dell’affitto per l’impossibilità di pagarlo, a fronte della limitazione e chiusura delle proprie attività durante la pandemia. Al rifiuto della società immobiliaria proprietaria di ricorrere (nonostante nelle sue facoltà) al fondo per morosità incolpevole varato a livello cittadino durante la stagione della lotta per la casa, il Comune ha ricevuto una delegazione degli inquilini – proponendosi per aprire un tavolo di mediazione nei prossimi giorni.

rentstrike liber

Nel frattempo alla Premiata Forneria era il momento della lotta degli operai organizzati nel SI COBAS, licenziati senza giusta causa per la loro denuncia delle buste paga false e dell’assenza di diritti sindacali in auge nel proprio posto di lavoro. Qui le dichiarazioni dal presidio.

Sotto i palazzi della Regione Emilia-Romagna si sono dati invece appuntamento alle 12 i camici di Materia Grigia e degli altri medici e specializzand* precari in mobilitazione da fine maggio in tutta Italia. La protesta ha preso di mira l’imbuto formativo che ne impedisce l’effettivo inserimento e riconoscimento nel SSN, la mancanza di diritti sindacali, il dissesto della medicina generale e territoriale. E’stato rilanciato l’appuntamento nazionale del 26 giugno a Roma per premere sul ministero dell’Università e della Ricerca e riportare successivamente le istanze dei medici in regione.

Camici grigi2

In zona universitaria continua da due settimane l’esperienza della Piazza Studio Autogestita sotto il Rettorato, in protesta contro la smobilitazione dei servizi dell’Università a fronte delle tasse versate da studentesse e studenti. Nella giornata di ieri durante l’Atto VI della campagna l’edificio è stato sigillato con del nastro, data l’assenza da parte del governo dell’Alma Mater di risposte alle richieste della Piazza: riapertura delle aule studio, semestre gratuito di recupero, annullamento delle more dell’anno in corso e delle tasse universitarie del successivo. Il presidio continua con iniziative in corso questo pomeriggio.

Tutte e tutti domani alle 16.30 in piazza XX Settembre a Bologna!

{mp4}22288{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognasalute

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato de* medic* in formazione specialistica dell’Università di Torino contro il genocidio del popolo palestinese

Noi sottoscritt* medic* specializzand* dell’Università di Torino riteniamo necessario prendere insieme una posizione pubblica in merito al genocidio del popolo palestinese e alla situazione umanitaria nella Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?