InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Pisa XV edizione del torneo “Mau Ovunque”

Mau, il suo gruppo e tantissimi tifosi pisani si recarono in trasferta a La Spezia il 24 gennaio del ’99, per seguire la partita della propria squadra. Visto la numerosa partecipazione dei tifosi pisani al seguito della squadra neroazzurra, la Prefettura di Spezia decise di collocare nel settore di casa i tifosi pisani ed i tifosi spezzini trasferiti nella gradinata. La partita iniziò in ritardo a causa dei fumogeni lanciati da una parte all’altra dei due settori. Pochi minuti dopo l’inizio della partita, i tifosi spezzini lanciarono seggiolini in campo per protestare contro la “cessione” del proprio settore agli ultras del Pisa. Durante questi minuti di tensione e di incidenti all’interno del “Picco”, Maurizio Alberti si accascia a terra colpito da un infarto.I soccorsi tardarono ad entrare nel settore dei tifosi pisani e, sottovalutando il malore (Mau era da tempo cardiopatico) pensando che fosse causato da abuso di alcool e droga, fu trasportato all’ospedale di La Spezia, ormai in coma.Maurizio Alberti morì dopo due settimane. In quei giorni furono costanti le visite degli amici, dei compagni e di molti ultras che stettero vicino a Mau ed alla famiglia.

Dopo tanti anni di battaglia condotti dalla Curva Nord per far emergere la verità sulla morte di Mau e sulla negligenza dei soccorsi, il caso è finito in tribunale ma fu archiviato. Da quindici anni, lo striscione rosso con la scritta bianca “Mau Ovunque” è presente in ogni occasione in cui gli ultras della Curva Nord, adesso intitolata a Mau, portano, in giro per l’Italia, il tifo organizzato e la passione per il calcio.

Nonostante le manovre repressive di Maroni, l’introduzione di dispositivi di controllo come la “Tessera del tifoso” , cancelli e tornelli negli stadi e trasferte vietate ingegnate ad hoc per limitare la libertà del tifo organizzato, gli ultras della “Curva Nord Maurizio Alberti” resistono come altre poche curve in Italia. Centinaia di diffide e decine di arresti sono stati effettuati dalla questura di Pisa in questi ultimi quindici anni nei confronti dei gruppi della Curva Nord, ma nonostante questo, l’aggregazione, la passione ed i rapporti sociali che si instaurano nel tessuto cittadino e nella provincia è ancora fattore di spinta e stimolo per una buona fetta dei giovani pisani.

Questa quindicesima edizione del Torneo in ricordo di Mau, in cui negli anni ha visto la partecipazione di diverse tifoserie come Genoa, Reggiana, Carrarese, Viareggio, Karlsruhe, Ambrì, Stum Graz, ha visto come sempre l’autorganizzazione di questo evento, con l’allestimento di mostre fotografiche, filmati, stand gastronomici e ovviamente, il torneo calcistico disputato tra i gruppi della Curva Nord.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

calciomaurizio albertiultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Il 17 ottobre, il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio. Il testo “bollinato” sarà discusso alle camere tra novembre e dicembre, con un “tesoretto” per gli emendamenti della risibile cifra di 100 milioni, in attesa del via libera prima di Natale.  Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.