InfoAut
Immagine di copertina per il post

9 – 13 Marzo: sciopero dei biglietti e degli abbonamenti tra i pendolari della Lombardia

||||

Da anni ormai, per chi viaggia ogni giorno per lavoro o per studio in treno, la vita è quasi impossibile. Aumento dei biglietti, disservizi, ritardi… Diversi sono i gruppi facebook di pendolari dove quotidianamente vengono postati commenti di indignazione, esasperazione e rabbia sulle condizioni in cui versano i trasporti regionali e locali. In Lombardia da qualche tempo tra i pendolari che usufruiscono del servizio di Trenord diverse voci hanno iniziato a dire “organizziamoci”. Abbiamo intervistato gli/le attivisti/e del comitato Sporchi, Cattivi e Pendolari sullo sciopero del biglietto e dell’abbonamento che inizierà da lunedì prossimo.

Avete lanciato uno sciopero del biglietto e dell’abbonamento dal 9 al 13 marzo. Quali sono gli obbiettivi dello sciopero?

Sanno tutti benissimo che noi pendolari in Lombardia subiamo quotidianamente i disservizi di un trasporto pubblico gestito in modo a dir poco indecente. Noi pensiamo che l’unica strada per ottenere un servizio di trasporto pubblico sicuro e di qualità sia quella della mobilitazione organizzata dei pendolari e questo sciopero è solo un primo passo per portare la voce dei pendolari ai vertici di Trenord ma anche nelle istituzioni locali e nazionali e costringere istituzioni e imprese a cambiare politiche; le tante dichiarazioni del PD e della Lega, che strizzano l’occhio ai problemi dei pendolari e si rimpallano le responsabilità, sono solo dettate da opportunismo politico e d’altronde non ce ne stupiamo; si tratta proprio delle forze politiche che in questi anni hanno perseguito la strada dei tagli al trasporto pubblico, a livello locale e nazionale, e delle conseguenti privatizzazioni; sono insomma proprio quelli che ci hanno portato in questo stato di degrado del servizio pubblico. Noi vogliamo che la si smetta di tagliare continuamente le risorse al tpl, sia a livello nazionale che locale, e che il servizio pubblico sia gestito dal pubblico e non diventi la mangiatoia dei privati, che sappiamo dove porta; i tanti esempi di mala gestione delle infrastrutture pubbliche da parte dei privati, a partire da autostrade, stanno lì a dimostrarlo. Per questo ci opponiamo anche alla privatizzazione di ATM, che Sala sta tenendo ben nascosta, ma è ormai questione di mesi.

Vogliamo inoltre forme di rappresentanza e controllo reale da parte dei pendolari e non la farsa del “rappresentante dei viaggiatori”.

Sappiamo poi che la mala gestione pesa sulle spalle dei pendolari come su quelle dei lavoratori che si trovano in una cronica situazione di carenza di personale a causa dei continui tagli, con condizioni di lavoro insostenibili. A ciò si aggiunge la piaga della esternalizzazione di molti servizi, come quelli di pulizia, che crea una guerra tra poveri tra lavoratori di serie a e di serie b. Vogliamo quindi la reinternalizzazione di tutti i servizi e un piano di assunzioni straordinario.

 

Sui gruppi facebook dei pendolari di Trenord (ma anche di altre linee regionali o provinciali) l’insofferenza ormai è palpabile. Quali sono i principali disservizi?

Ritardi e cancellazioni sono il pane quotidiano dei pendolari, ma allo stesso tempo è palpabile la situazione di insicurezza e degrado in cui versano le infrastrutture con guasti continui nei vagoni, per esempio ai sistemi di condizionamento e riscaldamento e alle porte. Il tutto è aggravato dalla cronica carenza di personale e dalla piaga della esternalizzazione dei servizi. Per questo abbiamo detto che la lotta deve essere unita tra pendolari e lavoratori: la mala gestione e i tagli al trasporto pubblico pesano sia sui pendolari, in termini di disservizi, sia sui lavoratori, che si ritrovano turni sempre più lunghi e condizioni di lavoro insostenibili.

 

Uno degli aspetti più odiosi delle compagnie di trasporto ferroviario è la totale opacità sulle condizioni in cui versano le linee e le infrastrutture. Siete riusciti a costruire una mappatura, un sapere condiviso sulla situazione? Se si cosa avete scoperto in termini di sicurezza e affidabilità delle linee lombarde?

La gestione non trasparente della manutenzione è proprio una delle ragioni per cui chiediamo forme reali di rappresentanza dei viaggiatori, non ruoli consultivi e di facciata, ma poteri di proposta e iniziativa, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e l’accesso a tutte le informazioni relative. Solo così possiamo creare le condizioni per un servizio pubblico di qualità, in cui ci sia un “controllo popolare” sull’operato del management e non si ripetano le situazioni clientelari e di mala gestione; questa è la soluzione e non la privatizzazione! non è accettabile che gli utenti del trasporto pubblico non abbiano la possibilità di incidere in questo senso!

Sappiamo comunque benissimo che Trenord gestisce la manutenzione in una logica esclusivamente emergenziale, al verificarsi dei guasti e non programmata in modo strutturale. Di fatto, manutenzione e sicurezza costituiscono solo delle voci da tagliare e i tanti incidenti, in primis quello di Pioltello, ne sono la tragica prova. Stessa cosa vale per RFI e quindi per lo stato delle infrastrutture e delle linee, come ha dimostrato l’incidente di Lodi. Tra l’altro RFI, come abbiamo già denunciato, ha tagliato decine di migliaia di addetti manutenzione negli ultimi anni, salvo poi appellarsi all'”errore umano” per l’incidente di Lodi. Non sono errori umani, sono scelte politiche aziendalistiche di taglio dei costi che non dovrebbero riguardare i servizi pubblici! Ma d’altronde noi pendolari lo sappiamo benissimo, perché il degrado delle infrastrutture ce l’abbiamo tutti i giorni davanti agli occhi.

 

La condizione di pendolare è molto eterogenea. Come vi state organizzando e qual è la composizione di chi si sta mobilitando o vorrebbe farlo?

Tra di noi ci sono persone che abitano in provincia e lavorano a milano o in altre zone della provincia, altri che abitano a Milano e lavorano fuori e altri ancora che stanno a Milano. È vero che la situazione dei pendolari è eterogenea ma questa è anche la nostra forza! Non vogliamo fare una battaglia settoriale perché sappiamo che le dinamiche da combattere sono le stesse per tutti; i tagli al tpl, le privatizzazioni, la carenza di personale, l’assenza di forme di rappresentanza reale sono i problemi che riguardano il pendolare di Pavia come quello di Monza. Tenere unite le lotte sulle questioni di fondo che riguardano tutto il trasporto pubblico è quello che ci dá maggior forza nell’andare a portare la nostra voce ai piani di alti di istituzioni e imprese.

Sull”organizzazione, l’obiettivo è diffondere la mobilitazione, unita sui contenuti e sulle soluzioni, in un territorio sempre più ampio, anche questo è un passo fondamentale affinché la nostra battaglia sia efficace.

 

Trasporti e Coronavirus. Il cronico sovraffollamento di alcuni treni pendolari può rappresentare un pericolo. Trenord e la regione Lombardia hanno preso misure efficaci per rispondere alla crisi?

Al momeno Trenord dichiara di avere sanificato i treni  e di affettuare continue igienizzazioni. Tuttavia queste misure sono insufficienti, perché la stessa Trenord ha provveduto a diminuire la frequenza delle corse di regionali e suburbani, di fatto costringendo i pendolari che ancora affollano i treni ad ammassarsi nuovamente sui pochi treni disponibili. E non stiamo parlando certo di poche centinaia di pendolari! Insomma Trenord con il lungimirante spirito imprenditoriale che la contraddistingue è riuscita a mettere una pezza peggiore del buco, esponendo a nuovi pericoli i pendolari.

85196383 571057953477588 3753167037149478912 o

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

pendolariscioperotrenord

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

“Senza il contratto, il Paese si blocca”

La lotta dei metalmeccanici per il rinnovo contrattuale non sembra affievolirsi ma anzi dimostra forza e determinazione. Sommando le 8 ore di ieri si arriva a 40 ore di sciopero da quando, più di un anno fa, è saltato il tavolo di trattativa con FEDERMECCANICA, non si vedeva una lotta così aspra dal 1997. Oltre […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Quattro giornate di sciopero nel distretto tessile di Prato. Un primo bilancio degli Strikedays

In quattro giorni, scioperi e picchetti in ventotto fabbriche dello sfruttamento e ventiquattro accordi 8×5 già firmati.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mirafiori: capitale della cassa integrazione

Presidio FIOM fuori dai cancelli di Stellantis. Venerdì 18 Aprile, durante lo sciopero indetto dalla FIOM (unico sindacato oltre ai COBAS a non aver firmato il “contratto ricatto”) dentro gli stabilimenti Stellantis di tutto il territorio piemontese, davanti al cancello 2 di Mirafiori si è radunato un presidio di metalmeccanici e metalmeccaniche. Le rivendicazioni che […]