InfoAut
Immagine di copertina per il post

Wu Ming 1, Un viaggio che non promettiamo breve. La copertina di Zerocalcare e le presentazioni 2016 #WM1viaggioNoTav

■ Lunedì 31 ottobre 2016 arriva in libreria Un viaggio che non promettiamo breve. Venticinque anni di lotte No Tav, di Wu Ming 1.
650 pagine. Tre anni e mezzo di ricerca e scrittura, un lavoro iniziato poco dopo l’uscita di Point Lenana. «Marzo 2013 – Agosto 2016», c’è scritto in fondo.
La copertina, come vedete sopra, l’ha disegnata Zerocalcare, che non ringrazieremo mai abbastanza.

■ Qui potete leggere le primissime pagine: dediche, citazioni in esergo e «anteprologo».
E qui c’è l’indice, per farsi una prima idea della struttura.
Dentro il libro troverete anche una mappa a colori della Val di Susa, realizzata ad hoc, extratesto e apribile.

■ Ci hanno detto:
– È un libro che non godrà di buona stampa, anzi, godrà di poca stampa, buona o meno.
– È un argomento che scotta le dita.
– Il libro smonta vent’anni e passa di giornalismo sulla Tav, non salvate quasi nessuno… Nel mainstream, chi volete che lo recensisca?
Vedremo. La va e la spacca. Lo sapevamo già che a sarà düra.

■ La casa editrice ha avuto coraggio e le va riconosciuto. C’è chi ha sostenuto questa uscita mettendoci la mano sul fuoco. Ricambieremo quella fiducia. Faremo la guerriglia.
Come ha detto il maresciallo Repetzky, «sarà un’operazione samizdat». Se il libro vivrà, vivrà spinto dal bass, grazie alle vicinìe, alle comunaglie, allefradelanze e sorelanze di lettrici e lettori. È per questo che si va on the road. Si può quel che si fa. Nulla di nuovo, insomma 🙂
Se volete aiutarci a partire, potete già prenotarlo in libreria o preordinarlo in rete.

■ Un viaggio che non promettiamo breve è già su Goodreads e su Anobii.

■ Su Twitter, l’hashtag è: #WM1viaggioNoTav

■ Sabato 15 ottobre, al festival CartaCarbone di Treviso, Wu Ming 1 leggerà in anteprima tre brani di Un viaggio che non promettiamo breve, con le musiche di Frank Nemola e in dialogo col poeta Lello Voce.
La conferenza/concerto si intitola Omnia sunt communia. Riflessioni singolari e musicali sulla scrittura collettivaI dettagli dell’evento sono qui.

■ Qui sotto, le presentazioni di novembre e dicembre. Com’è naturale, le prime saranno in Val di Susa e Val Sangone, nel vivo della lotta e della comunità No Tav. La prima «nel resto d’Italia» sarà invece a Bologna. Nel rione Cirenaica, ça va sans dire.
Tra le presentazioni già fissate e quelle in via di definizione, il calendario è prenotato fino alla tarda primavera, qui una veduta a volo d’uccello.
Purtroppo, su quasi cinquanta date, al momento non ce n’è nemmeno una al Sud o nelle Isole. Cerchiamo di organizzare qualcosa a giugno, luglio o settembre?
[Invece le prenotazioni per Il ritorno dei Cantalamappa sono appena cominciate, fatevi avanti.]

Détournement di una foto di Michele Lapini. Barca No Tav nel Canale della Giudecca, Venezia. All’orizzonte, le montagne della Val di Susa.

CALENDARIO #WM1VIAGGIONOTAV 2016

Novembre

Sabato 5 novembre
BUSSOLENO (VAL DI SUSA)

h.21 PalaNoTav
(Salone Polivalente, Piazza del Mercato)
Nell’ambito del ciclo di incontri «Il grande cortile».

Domenica 6 novembre
RIVALTA (TORINO)

h. 17  centro incontri Il Mulino
via Balegno 2
col «Contrappunto musicale pedalato»
di Daniele Contardo (Contador) – 2 Ruote di Resistenza
A cura del Comitato No Tav Rivalta e del
Coordinamento dei Comitati No Tav Valsangone e Collina Morenica.
Con il patrocinio del comune di Rivalta di Torino.

Venerdì 11 novembre
BOLOGNA

h.21 Vag61
via Paolo Fabbri 110
con attivisti del comitato No Tav Spinta dal Bass
e le fotografie di Michele Lapini.
h. 22:30 reading/concerto dal libro, con WM1 e il Bhutan Clan.
Nell’ambito di una due-giorni a cura di Resistenze in Cirenaica.

Sabato 19 novembre
ROMA

h.21, Communia – Spazio di Mutuo Soccorso
viale dello Scalo 33, S. Lorenzo
con Tommaso De Lorenzis

Sabato 26 novembre
SANTARCANGELO DI ROMAGNA (RIMINI)
h. 17 Biblioteca Antonio Baldini
Via Pascoli 3
Con Emiliano Visconti

Dicembre

Venerdì 2 dicembre
TORINO 

h. 18,  Centro sociale Askatasuna
corso Regina Margherita 47
(Nell’ambito delle celebrazioni per i 20 anni dell’Aska).
Con il regista Daniele Gaglianone e Militant A degli Assalti Frontali.
h. 21 concerto degli Assalti Frontali
che presenteranno il nuovo album Mille gruppi avanzano
(con una lettura No Tav di Wu Ming 1).

Venerdì 9 dicembre
MODENA

h.18, Laboratorio Scossa
via Carteria 49
A cura di Spazio Guernica.
Altri dettagli a seguire.

Mercoledì 14 dicembre
ISEO (BRESCIA)
h. 20:30 Auditorium del Castello Oldofredi
via Mirolte
Incontro Gli UNO di Wu Ming 1, dal confine est al confine ovest.
nell’ambito del corso di Franco Pagnoni
«Tendenze della narrativa italiana contemporanea: il NIE e Wu Ming»
presso l’Universitas Ysei, Iseo, BS.
Incontro aperto a tutt*.

Giovedì 15 dicembre
LUMEZZANE (BRESCIA)

h.20:45 Teatro Odeon
via Guglielmo Marconi 5
Sentieri tra/montani. Dialogo con Wu Ming 1 e Wu Ming 2
Doppia presentazione de Il sentiero degli dei
Un viaggio che non promettiamo breve
Evento inserito all’interno del programma di Alture Festival 2016: Sfide.

Venerdì 16 dicembre
BERGAMO

h.19 Barrio Campagnola
via Ferruccio dell’Orto 20
h. 21:30 reading/concerto
Cinque volte Turi Vaccaro (Gesti profetici No Tav)
Wu Ming 1 – voce;
Luca Casarotti – tasti bianchi e neri.

Martedì 27 dicembre
TRIESTE

h. 21 Knulp
via Madonna del Mare 7/a
Altri dettagli a seguire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.