InfoAut
Immagine di copertina per il post

Vero Grinta

Lui almeno qualche volta risultava simpatico.
Un bel faccione americano sospeso tra paternalismo e giustizia fai da te che riusciva anche a strapparci qualche sorriso.
Che corresse dietro agli indiani, sotto la mano sapiente di John Ford, o a difendere l’onore di damigelle di ogni età, sotto la direzione di Henry Hathaway, era scontato, sempre.
E in fin dei conti dava sicurezza: i buoni vincono sempre, anche a costo di diventare cattivi.

L’altro no.
E’ sempre e solo stato antipatico.
Tutto spasmodicamente teso nell’arco di un’intera carriera a dar la caccia all’eversore.
Al nemico dell’ordine borghese e dello stato di cose presenti.
Dagli anni settanta a Sole e Baleno, dal movimento studentesco del 2009 ai No Tav di oggi.

Dietro il primo si celava tutta la logica hollywoodiana del bravo eroe americano.
Logica che, ogni tanto, lasciava però trasparire qualche dubbio, qualche incertezza.
“Sentieri selvaggi” ne sta forse a significare il momento più bello, quello dove il dubbio sul proprio operato trionfa insieme all’accettazione dell’altro.
Diavolo di un John Ford che, già celebre e in pieno maccartismo, aveva sfidato le censure definendosi artigiano di western.

No, dietro all’altro non vi è nulla che meriti un’emozione.
Nemmeno piccola, piccola come il borghese che in fin dei conti è.
Ma c’è una logica, quella sì, ferrea.
E’ una logica più vecchia di quella di Hollywood, più viscida e meno appariscente.
E non stiamo qui a parlare solo della giustizia borghese e delle sue vendette dal Passanante in poi.

Qui affondiamo nella palude socialdemocratica e stalinista (e se qualcuno se ne ha ancora a male per questo…beh, pazienza).
Torniamo alle vie di Berlino nelle prime settimane del 1919 e alla caccia ai rossi Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht da parte del governo socialdemocratico appena instaurato.
Tutto premuroso di piacere ai banchieri tedeschi ed ai Freikorps che arruolerà poi nella sua polizia.

Torniamo ai grandi processi di Mosca degli anni trenta, già preceduti dalle persecuzioni nei confronti della vecchia guardia bolscevica e dell’opposizione operaia, successive alla morte di Lenin e all’emarginazione di Trockij, fin dalla fine degli anni venti.
Il governo sovietico di allora sperava di guadagnarsi la rispettabilità internazionale per realizzare “il socialismo in un solo paese” e per far questo malediceva e uccideva i rivoluzionari e rivolgeva le proprie armi verso il suo ventre caucasico, rinunciando all’esportazione della rivoluzione.

Torniamo al massacro degli anti-fascisti e degli anarchici durante la guerra civile spagnola, quando il comandante Carlos e i suoi scherani infliggevano più perdite ai militanti anarchici e del POUM che non le colonne fasciste di Franco, ancora ben lontano dall’esser vincitore.
Mentre sottobanco si preparava l’accordo con Hitler, il famigerato patto Ribbentropp – Molotov, giustificato poi, a posteriori, come tentativo di ingabbiare il nemico più pericoloso (un “compromesso storico” ante litteram?).

Mentre i militanti comunisti e anarchici, italiani e tedeschi, venivano traditi, imprigionati e spediti in Siberia oppure rispediti oltre confine ai nazisti, dopo essere stati invitati a trovar rifugio nell’URSS.
Ed ogni volta le accuse erano le stesse: infamanti, volgari, ridicole, false.
Erano tutti traditori in combutta col capitalismo e con il fascismo oppure fascisti tout-court oppure ancora spie o, addirittura, semplicemente sabotatori e assassini.

E poi torniamo, ancora, agli anni successivi alla Liberazione, quando Togliatti graziava i fascisti e faceva eliminare sottobanco i comunisti di sinistra.
E poi alle accuse e ai processi ai movimenti degli anni sessanta e settanta, sfruttati ai fini elettorali e poi abbandonati e ricusati.
E alla stagione della lotta al terrorismo, quando occorreva far vedere chi era davvero in grado di mandare avanti lo stato borghese.

Di tutto questo è erede ed esponente il nostro novello, anche se non più giovane, Grinta.
Di questo accanimento terapeutico è erede e continuatore il mazzo dei suoi mandanti del PD, che hanno tentato di attraversare indenni la storia degli ultimi ottant’anni.
Che hanno rinnegato il comunismo, ma si son tenuti i metodi peggiori dello stalinismo d’antan.
E, come mummie uscite da una antica maledizione, continuano a colpire con gli stessi insulti, con le stesse calunnie, con gli stessi intenti: dividere ed affossare i movimenti.

Qua i terroristi, là i black block, più a sud la mafia.
Già, la Mafia.
Minchia, neppure eroe dell’anti-mafia è riuscito a diventare il nostro comune amico.
Il posto d’onore gli era già stato portato via da altri, forse, eroi veri.
E poi, in Valle, chi affronta la mafia c’è già.

Perché dietro al progetto TAV sono presenti tutte le mafie economiche, politiche e criminali e chi ne vuole impedire la realizzazione di fatto le combatte tutte.
Già, perché gli eroi veri affrontano il nemico con le briglie tra i denti e lanciati al galoppo nella pianura, mica fanno arrestare barbieri, artigiani e amministratori comunali, pensionati ed operai, studenti e giovani dei centri sociali al confine tra la notte e il sorger del sole…questa è roba degna soltanto di qualche dittatore da strapazzo.

Si è celebrata in questi giorni la Giornata della Memoria e anche questa è memoria: della classe operaia e delle sue lotte, di tutti i movimenti di lotta e della loro storia.
E questi movimenti continueranno a vivere nei fatti, nelle contraddizioni della società e nelle battaglie che, mai, nessun giudice riuscirà a cancellare con un atto giudiziario o degli arresti sul far dell’alba.

E neppure la volontà persecutoria di un Fassino, di un Chiamparino o di qualsiasi altra mezza cartuccia , sedesse anche sullo scranno della Presidenza della Repubblica, erede del “più grande partito comunista dell’Occidente”; che almeno una volta lo faceva arrogandosi il diritto di essere l’unica guida del movimento operaio, mentre ora i suoi discendenti si muovono, come fantasmi giapponesi, senza nemmeno ricordare il perché delle proprie azioni.

Non avertene a male italico Grinta, nella leggenda non ci entrerai mai.

I tuoi compari, anzi, ne sono usciti già da un pezzo.

Resteranno le leggende di Hollywood, ma Jeff Bridges non vorrà mai prestare il suo volto per rappresentarti sullo schermo e i fratelli Cohen non ti riterranno mai abbastanza divertente.

No, non sei nemmeno come John Wayne.

E i No Tav non li fermerai mai.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Casellinotav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Iniziati i lavori per la rotonda a San Didero

Questa mattina sono iniziati i lavori per la costruzione della rotonda di accesso al futuro autoporto di San Didero. Telt, per l’ennesima volta, non si è fatta scappare l’occasione per portare in Valsusa ulteriori disagi, soprattutto alla circolazione sulla statale. Con l’aiuto dei solerti operai e delle onnipresenti forze dell’ordine, la circolazione procede tutt’ora a […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Presidio di San Giuliano: conferenza stampa del Movimento No Tav dell’8 gennaio

Ieri mattina, Nicoletta Dosio è stata nuovamente convocata da Telt per concludere la presa di possesso del terreno del presidio di San Giuliano ereditato dopo la scomparsa di Silvano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.