InfoAut
Immagine di copertina per il post

USA, morti di Serie A e morti di Serie B

Assistiamo all’arcinota palla mediatica colta al balzo. Due innocenti agenti vittime di un clima di esasperazione generale, di urlato odio verso le forze dell’ordine (anche fomentato, per le ali più destre-repubblicane, dai rappresentanti stessi delle istituzioni). Si diffondono in pompa magna le foto dei due poliziotti uccisi, le loro biografie civili, sappiamo con chi erano sposati, quanti figli avevano e quanto questi siano giovani (tutto ad accrescere in sensazionalismo, col solito pizzico di necrofilia). Come adesso, così per i militari sionisti d’Israele morti in estate durante Protective Edge, 66 contro migliaia di palestinesi. Allora dalle colonne di Repubblica potevamo conoscere a menadito la purezza, la genuinità e la biografia di giovani appena sposati, ex studenti modello trucidati da terroristi. In questi casi continuiamo a chiederci: e i figli delle centinaia di migliaia di morti ammazzati in Palestina? I mariti, le mogli, i fratelli, le sorelle degli afroamericani vittime della Polizia d’America ?

Al solito, ci sono morti di serie A (pochissimi) e morti di serie B (tutti gli altri, i più, il 99%). Morti che l’America e sodali vogliono nascondere, morti come Brown, Garner, Rice, perché esito e dimostrazione di un continuum storico del sentimento razzista (in casa dei più grandi esportatori di democrazia e civiltà) e morti che invece si sfruttano per deviare un discorso pubblico che, viste le proteste, stava diventando destabilizzante. Un gesto individuale è l’occasione per passare da carnefici a vittime, per mostrare che la violenza c’è ma da entrambi le parti, che come è sbagliata quella allora è sbagliata questa. Il ritornello è palese: in un clima così esplosivo torniamo a convivere pacificamente. Ma qual è il prezzo di questa convivenza? Le manifestazioni che si susseguono lo stanno dicendo: il prezzo è l’oscuramento della quotidiana violenza della polizia che i tribunali non risolvono, che lo Stato non risolve perché ne è complice. Una convivenza tutta di comodo e di parte, per una pace sociale che non è vera pace.

Non si ferma però qui la reazione. L’abbiamo accennato sopra: la ricomposizione delle istituzioni con la polizia, ora vittime grazie alle solite gigantografie mediatiche, non è avvenuta senza sommovimenti interni. Accuse di colpevolezza verso il sindaco di New York arrivano dalle stesse forze dell’ordine, complice secondo loro di aver espresso solidarietà alla comunità nera in sue recenti dichiarazioni, tanto che gli agenti gli hanno voltato le spalle al suo arrivo in conferenza stampa per commentare la notizia del doppio omicidio. Ancora ci chiediamo: perché tanta indignazione istituzionale per due morti, perché non hanno voltato le spalle alla sentenza del Gran Giurì che ha assolto l’assassino di Michael Brown? Non è quindi un gesto di protesta per l’inefficienza dello Stato sempre, è ben altro. E’ la prova che il corpo di polizia è cosciente e reale della sua impunità, e lavora alacremente per mantenerla intatta.

 

All’America non basteranno teatrini mediatici, appelli all’amore ecumenico per stiepidire il clima. Anche perché è certa America stessa che non lo vuole, che vuole marcare l’innocenza della polizia. Un presidente nero che apre a Cuba e negli stessi giorni si trova uccisi in casa due poliziotti da un afroamericano: ad Obama e alle istituzioni in generale non basteranno abbondanti dichiarazione di gran cordoglio e solidarietà alle forze dell’ordine. Sono questi giorni, quel voltare le spalle di certo Stato ad altro Stato, i prodromi di una recrudescenza (qualora ce ne fosse bisogno) della polizia a gestione delle future piazze contro il razzismo? Staremo a vedere. Intanto possiamo dire che un obiettivo almeno Brinsley con il suo gesto l’ha raggiunto: ha mostrato al mondo da che parte sta la polizia di New York. Le decine di migliaia di manifestanti che hanno attraversato l’America hanno ragione: la polizia è razzista, i suoi morti valgono di più.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

cantbreathemichael brownUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?