InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, sgomberata la Verdi15. Cariche contro gli studenti

H23: Si chiude la lunga giornata di lotta che ha riempito le vie di Torino contro lo sgombero della residenza Verdi Occupata. Dopo l’occupazione della stazione di Porta Nuova il corteo è rientrato a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche, che rimane occupato.

Gli student* rilanciano sulla conferenza stampa che si terrà domani alle ore 12 a Palazzo Nuovo, per ricostruire gli eventi di oggi e rilanciare sui prossimi appuntamenti di mobilitazione.

H20:00 Inseguiti da una polizia sempre più in affanno il corteo si è diretto verso porta nuova entrandovi

H19:00 Dopo un’imponente assemblea che ha riempito l’atrio di palazzo nuovo un nuovo corteo spontaneo sta attraversando via Po

{mp3}/images/mp3/Torino/francesca2_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

   


H 18: assemblea a Palazzo Nuovo

{mp3}/images/mp3/Torino/fabio_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

Aggiornamento ore 15.30:
In corteo interno a Palazzo Nuovo gli studenti e le studentesse si stanno recando nelle presidenze della facoltà di lettere e filosofia per pretendere una presa di posizione chiara -rispetto allo sgombero di questa mattina- da parte dei presidi delle diverse facoltà.

ore 15.00:

Lo studente fermato durante le cariche in piazza castello, è stato rilasciato da poco e ora si sta recando a Palazzo Nuovo dove, ricordiamo, è in corso il pranzo e successivamente un’assemblea.

Uno studente dal corteo, sempre dalle libere frequenze di RBO:

 

{mp3}/images/mp3/Torino/studente_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

 

 

ore 14.45: Regione, Comune e questura, complici e uniti ancora una volta in campo di speculazioni e sgomberi. Forte anche la responsabilità dell’Edisu che ha autorizzato lo sgombero. Per questo gli studenti e le studentesse dopo essersi recati nei luoghi dove le suddette istituzioni risiedono, si sono diretti verso la mensa universitaria di via Principe Amedeo, di proprietà dellEnte al diritto allo studio. Gli studenti e le studentesse che da oggi si troveranno in mezzo alla strada -pur aventi diritto ad un posto letto- hanno deciso di appropriarsi di uno dei beni di prima necessità: il cibo. Si sono poi diretti a Palazzo Nuovo, dove si sta svolgendo un pranzo prima dell’assemblea per decidere lo sviluppo della giornata che sembra non essere ancora finita!

Una studentessa dal corteo, sempre ai microfoni di RBO:

 

{mp3}/images/mp3/Torino/francesca_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

ore 14.00:

Mentre da diverse città italiane si fa sentire la solidarietà con la Verdi15, il corteo si è diretto verso il Comune di Torino. Anche lì si sono verificate altre cariche da parte della polizia. Mentre gli studenti non si arrendono e continuano restare in strada, le forze dell’ordine sembrano innervosirsi sempre più.

 

Come riporta la notizia il TGR Piemonte:

 

ore 13.45:
Dopo l’ennesima carica sotto il palazzo della regione Piemonte, il corteo si sta nuovamente spostando, attualmente si trova in via Pietro Micca. Durante una delle cariche fatte dall’ingente schieramento di polizia, uno studente è stato preso ed ora è in stato di fermo. Diverse le persone ferite per la violenza da parte della polizia che piuttosto nervosi reagiscono con accanimento verso gli studenti e le studentesse.

 

Diretta della carica sotto la regione da Radio Blackout:

 

{mp3}/images/mp3/Torino/gianluca_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

 


ore 13.30:

Il corteo è arrivato sotto il palazzo della regione Piemonte. Gli studenti e le studentesse hanno provato ad entrare nell’edificio ed è stato caricato. Si continua a permanere sotto l’edificio mentre piccole cariche si stanno susseguendo in questi momenti. La responsabilità sell’Edisu -riguardo allo sgombero- che inizialmente si diceva non esserci, sembra invece appurata dalla presenza della responsabile dell’Ente al diritto allo studio che è stata vista dentro la residenza con alcuni operai.

 

ore 13.00:

Dopo il blocco in via po, le centinaia di studenti e studentesse, accorsi in strada per difendere l’esperienza della Verdi15, si stanno muovendo in corteo verso piazza castello.

ore 12.50:
Il corteo composto da centinaia di persone, si è fermato in via po angolo via rossini di nuovo in presidio. Intanto alcuni studenti stanno incominciando ad uscire dalla residenza. All’interno invece continua la procedura di recupero degli effetti personali, il tutto meticolosamente controllato dalla polizia.

 

ore 12.30:
Il corteo, sempre più numeroso, si sta muovendo in questo momento nella centrale via po. In centinaia sono in strada per dire ‘no’ allo sgombero e portare la loro solidarietà a chi da questa notte sarà senza un letto e senza un tetto.

ore 12.00:

Ancora divisi in diverse stanze a piccoli gruppi, ora è stato imposto agli studenti e studentesse di scrivere su un foglio il proprio nome e le rispettive stanze per ritirare in un secondo momento i propri effetti personali. Centinaia di persone si stanno spostando in corteo nella zona della residenza al grido “la Verdi15 resiste!” e “la Verdi15 non si tocca!”.

 

{mp3}/images/mp3/Torino/arianna_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

ore 11.45:

Studenti e studentesse vengono divisi a gruppetti e tenuti in diverse stanze della residenza. Con una logica insensata, gli studenti di origine pakistana sono stati separati dagli altri e portati nel cortile della residenza e obbligati a rimanere con la faccia al muro. Ogni forma di comunicazione con l’interno è attualmente impossibile data la solveglianza a vista da parte della polizia. Si sta procedendo con l’identificazione di tutti e tutte. Presidi di solidarietà da parte degli studenti e studentesse si stanno organizzando a Bologna e a Roma.

 

Seguono gli aggiornamenti da radio blackout:

 

{mp3}/images/mp3/Torino/mattia2_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

 

Un primo video dal presidio:

 

 

 

ore 11.15:

 

Tutti e tutte le occupanti ancora all’interno sono stati fatti sdraiare per terra e vengono controllati a vista da numerosi poliziotti, mentre continua ad ingrossarsi il presidio di solidarietà nei pressi della sede della Rai a pochi metri dalla verdi15. Studenti e studentesse vengono divisi a gruppetti e tenuti in diverse stanze della residenza. Ogni forma di comunicazione con l’interno è attualmente impossibile data la solveglianza a vista da parte della polizia. Si sta procedendo con l’identificazione di tutti e tutte.

Ascolta una prima intervista realizzata da Radio Blackout:

{mp3}/images/mp3/Torino/mattia_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

Verso le 10 di questa mattina, cogliendo di sorpresa i numerosi studenti e studentesse che da mesi avevano dato il via all’occupazione, reparti della celere hanno fatto irruzione all’interno della residenza universitaria di via verdi 15 a Torino. Gli studenti e le studentesse che si trovano in questo momento all’interno della residenza –circa 80- vengono portati di peso al piano terra della struttura e per alcuni di loro si sta procedendo alla loro identificazione. L’intenzione ancora una volta è quello di voler dimostrare, nel consueto modo becero, un uso politico degli organi di polizia, timorosi probabilmente di un autunno che si preannuncia ricco di mobilitazioni. L’importante esperienza che da mesi si porta avanti alla Verdi 15 occupata è fulcro di aggregazione politica e sociale. Lo sgombero che si sta svolgendo in questo momento non solo è una scelta politica ma anche una scelta dettata da una preoccupazione (ci viene da chiedere) rispetto alle mobilitazioni studentesche imminenti.  Attualmente le vie adiacenti alla residenza universitaria sono completamente militarizzare e bloccate al traffico, mentre fuori si stanno radunando numerosi studenti e studentesse  per portare la loro solidarietà all’esperienza della verdi 15 e agli studenti e studentesse che fino a questa mattina hanno abitato nella residenza, ridandogli vita. Dagli ultimi aggiornamenti, la celere schierata in modo compatto sul lato di via rossini adiacente alla residenza, ha caricato gli studenti e le studentesse riunite fuori dalla struttura. Il presidio continua ad essere sempre più numeroso. Non finisce qui!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

edisustudentiuniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli sradicati

La sera accendi il telegiornale e senti parlare della terza guerra mondiale – così, come uno scenario plausibile, una notiziola tra le altre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere i fronti, superare i blocchi: le nostre lotte per una politica di pace

“Rompere i fronti, superare i blocchi”. Questo il titolo di un foglio collettivo nato in seguito all’assemblea “La guerra in Ucraina e le nostre lotte” organizzata a Bologna da “ConvergenX-parole e pratiche in movimento” lo scorso 15 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gran Bretagna – Benvenuti nel futuro: questa ondata di scioperi è solo l’inizio

Dal 2008 le cose sono andate sempre peggio per i lavoratori, ma non ci sono stati molti scioperi. D’altra parte, dalla metà del 2022 il numero di giorni di sciopero è salito a un livello che non si vedeva dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi | Il panico finanziario da contagio digitale

Christian Marazzi propone un’ipotesi importante: ci troviamo di fronte a una crisi da sovrapproduzione digitale che, se da una parte si spiega a partire dagli effetti del rovesciamento delle politiche monetarie, cioè dall’aumento dei tassi d’interesse per combattere l’inflazione da profitti, dall’altra rimanda alla saturazione della domanda, non solo perché i redditi reali sono fermi o addirittura decrescono, ma anche e forse soprattutto perché la digitalizzazione ha raggiunto la soglia di assimilazione sociale e umana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato

Questo non è un libro sulla Natura.
È un libro sul capitalismo, sui rapporti umani di potere e ri/produzione, e su come entrambi si sviluppano nella rete della vita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura, formazione e ricerca

Alquati, com’era sua abitudine e suo metodo, non si preoccupa di blandire chi l’ha ospitato; al contrario, problematizza e mette a critica le parole d’ordine del movimento, approfondendo nodi politici decisivi legati alla scuola e all’università: dalla formazione al sapere merce, dall’industria della cultura alla soggettività studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cemento, un’arma di costruzione di massa

La gestione capitalista dello spazio, con l’ingiustizia che ne deriva, è stata spesso criticata, basti ricordare i nomi di Henri Lefebvre e David Harvey. Al contrario non sono molte le analisi critiche sulla questione dei materiali impiegati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo agrario in America Latina

All’interno della recente e copiosa letteratura sull’estrattivismo e il neoestrattivismo in America Latina, sono state inserite alcune espressioni del capitalismo agrario contemporaneo, tra le quali spiccano i sistemi produttivi della soia, della palma da olio e della canna da zucchero, rientranti nella categoria dell’agroestrattivismo (agrarian extractivism).

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legittimare l’estrattivismo. La licenza sociale ad operare

Se questo fenomeno affligge da sempre i cosiddetti paesi del Sud del mondo, oggi riteniamo di poter parlare anche di estrattivismo europeo. In nome della transizione verde, si stanno infatti moltiplicando progetti di estrazione di risorse strategiche all’interno dei confini dell’UE.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale. Mostre, esercitazioni , esposizioni di mezzi e sistemi d’arma alle “Porte di Catania“. In prima fila le scuole siciliane di ogni ordine e grado

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: 25 aprile, cariche contro chi contesta la NATO

Ieri sera, durante la fiaccolata organizzata dal Comune di Torino in occasione del 25 aprile, davanti alla presenza di alcune bandiere della Nato, lo spezzone giovanile ha ribadito l’inaccettabilità della loro presenza all’interno della manifestazione per la Liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: weekend studentesco ai Mulini

Tanti giovani No Tav arrivati da diverse parti d’Italia, si sono ritrovati nella suggestiva cornice della Val Clarea ed hanno vissuto insieme per due giorni momenti di lotta e socialità.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Einstein occupato, le necessità delle occupazioni oggi

Riprendiamo di seguito il comunicato di occupazione degli studenti e delle studentesse della scuola Einstein di Torino che riportano le motivazioni dell’iniziativa in corso da questa mattina. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Buon 2023 a tutt* coloro privati delle loro libertà!

La fine dell’anno dà a molti la possibilità di esprimere buoni propositi per il futuro o per tracciare bilanci sul passato. Noi, invece, ne approfittiamo per fare un riepilogo di tutte le situazioni di restrizione della libertà personale che ci riguardano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quattro studenti da sette mesi ai domiciliari. Lo Stato che odia i giovani

Di seguito riportiamo una riflessione studentesca a più di sette mesi dagli arresti di quattro studenti per il corteo del 18 febbraio a Torino. Buona lettura!