InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, sgomberata la Verdi15. Cariche contro gli studenti

H23: Si chiude la lunga giornata di lotta che ha riempito le vie di Torino contro lo sgombero della residenza Verdi Occupata. Dopo l’occupazione della stazione di Porta Nuova il corteo è rientrato a Palazzo Nuovo, sede delle facoltà umanistiche, che rimane occupato.

Gli student* rilanciano sulla conferenza stampa che si terrà domani alle ore 12 a Palazzo Nuovo, per ricostruire gli eventi di oggi e rilanciare sui prossimi appuntamenti di mobilitazione.

H20:00 Inseguiti da una polizia sempre più in affanno il corteo si è diretto verso porta nuova entrandovi

H19:00 Dopo un’imponente assemblea che ha riempito l’atrio di palazzo nuovo un nuovo corteo spontaneo sta attraversando via Po

{mp3}/images/mp3/Torino/francesca2_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

   


H 18: assemblea a Palazzo Nuovo

{mp3}/images/mp3/Torino/fabio_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

Aggiornamento ore 15.30:
In corteo interno a Palazzo Nuovo gli studenti e le studentesse si stanno recando nelle presidenze della facoltà di lettere e filosofia per pretendere una presa di posizione chiara -rispetto allo sgombero di questa mattina- da parte dei presidi delle diverse facoltà.

ore 15.00:

Lo studente fermato durante le cariche in piazza castello, è stato rilasciato da poco e ora si sta recando a Palazzo Nuovo dove, ricordiamo, è in corso il pranzo e successivamente un’assemblea.

Uno studente dal corteo, sempre dalle libere frequenze di RBO:

 

{mp3}/images/mp3/Torino/studente_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

 

 

ore 14.45: Regione, Comune e questura, complici e uniti ancora una volta in campo di speculazioni e sgomberi. Forte anche la responsabilità dell’Edisu che ha autorizzato lo sgombero. Per questo gli studenti e le studentesse dopo essersi recati nei luoghi dove le suddette istituzioni risiedono, si sono diretti verso la mensa universitaria di via Principe Amedeo, di proprietà dellEnte al diritto allo studio. Gli studenti e le studentesse che da oggi si troveranno in mezzo alla strada -pur aventi diritto ad un posto letto- hanno deciso di appropriarsi di uno dei beni di prima necessità: il cibo. Si sono poi diretti a Palazzo Nuovo, dove si sta svolgendo un pranzo prima dell’assemblea per decidere lo sviluppo della giornata che sembra non essere ancora finita!

Una studentessa dal corteo, sempre ai microfoni di RBO:

 

{mp3}/images/mp3/Torino/francesca_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

ore 14.00:

Mentre da diverse città italiane si fa sentire la solidarietà con la Verdi15, il corteo si è diretto verso il Comune di Torino. Anche lì si sono verificate altre cariche da parte della polizia. Mentre gli studenti non si arrendono e continuano restare in strada, le forze dell’ordine sembrano innervosirsi sempre più.

 

Come riporta la notizia il TGR Piemonte:

 

ore 13.45:
Dopo l’ennesima carica sotto il palazzo della regione Piemonte, il corteo si sta nuovamente spostando, attualmente si trova in via Pietro Micca. Durante una delle cariche fatte dall’ingente schieramento di polizia, uno studente è stato preso ed ora è in stato di fermo. Diverse le persone ferite per la violenza da parte della polizia che piuttosto nervosi reagiscono con accanimento verso gli studenti e le studentesse.

 

Diretta della carica sotto la regione da Radio Blackout:

 

{mp3}/images/mp3/Torino/gianluca_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

 


ore 13.30:

Il corteo è arrivato sotto il palazzo della regione Piemonte. Gli studenti e le studentesse hanno provato ad entrare nell’edificio ed è stato caricato. Si continua a permanere sotto l’edificio mentre piccole cariche si stanno susseguendo in questi momenti. La responsabilità sell’Edisu -riguardo allo sgombero- che inizialmente si diceva non esserci, sembra invece appurata dalla presenza della responsabile dell’Ente al diritto allo studio che è stata vista dentro la residenza con alcuni operai.

 

ore 13.00:

Dopo il blocco in via po, le centinaia di studenti e studentesse, accorsi in strada per difendere l’esperienza della Verdi15, si stanno muovendo in corteo verso piazza castello.

ore 12.50:
Il corteo composto da centinaia di persone, si è fermato in via po angolo via rossini di nuovo in presidio. Intanto alcuni studenti stanno incominciando ad uscire dalla residenza. All’interno invece continua la procedura di recupero degli effetti personali, il tutto meticolosamente controllato dalla polizia.

 

ore 12.30:
Il corteo, sempre più numeroso, si sta muovendo in questo momento nella centrale via po. In centinaia sono in strada per dire ‘no’ allo sgombero e portare la loro solidarietà a chi da questa notte sarà senza un letto e senza un tetto.

ore 12.00:

Ancora divisi in diverse stanze a piccoli gruppi, ora è stato imposto agli studenti e studentesse di scrivere su un foglio il proprio nome e le rispettive stanze per ritirare in un secondo momento i propri effetti personali. Centinaia di persone si stanno spostando in corteo nella zona della residenza al grido “la Verdi15 resiste!” e “la Verdi15 non si tocca!”.

 

{mp3}/images/mp3/Torino/arianna_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

ore 11.45:

Studenti e studentesse vengono divisi a gruppetti e tenuti in diverse stanze della residenza. Con una logica insensata, gli studenti di origine pakistana sono stati separati dagli altri e portati nel cortile della residenza e obbligati a rimanere con la faccia al muro. Ogni forma di comunicazione con l’interno è attualmente impossibile data la solveglianza a vista da parte della polizia. Si sta procedendo con l’identificazione di tutti e tutte. Presidi di solidarietà da parte degli studenti e studentesse si stanno organizzando a Bologna e a Roma.

 

Seguono gli aggiornamenti da radio blackout:

 

{mp3}/images/mp3/Torino/mattia2_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

 

 

Un primo video dal presidio:

 

 

 

ore 11.15:

 

Tutti e tutte le occupanti ancora all’interno sono stati fatti sdraiare per terra e vengono controllati a vista da numerosi poliziotti, mentre continua ad ingrossarsi il presidio di solidarietà nei pressi della sede della Rai a pochi metri dalla verdi15. Studenti e studentesse vengono divisi a gruppetti e tenuti in diverse stanze della residenza. Ogni forma di comunicazione con l’interno è attualmente impossibile data la solveglianza a vista da parte della polizia. Si sta procedendo con l’identificazione di tutti e tutte.

Ascolta una prima intervista realizzata da Radio Blackout:

{mp3}/images/mp3/Torino/mattia_sgombero_verdi.mp3{/mp3}

Verso le 10 di questa mattina, cogliendo di sorpresa i numerosi studenti e studentesse che da mesi avevano dato il via all’occupazione, reparti della celere hanno fatto irruzione all’interno della residenza universitaria di via verdi 15 a Torino. Gli studenti e le studentesse che si trovano in questo momento all’interno della residenza –circa 80- vengono portati di peso al piano terra della struttura e per alcuni di loro si sta procedendo alla loro identificazione. L’intenzione ancora una volta è quello di voler dimostrare, nel consueto modo becero, un uso politico degli organi di polizia, timorosi probabilmente di un autunno che si preannuncia ricco di mobilitazioni. L’importante esperienza che da mesi si porta avanti alla Verdi 15 occupata è fulcro di aggregazione politica e sociale. Lo sgombero che si sta svolgendo in questo momento non solo è una scelta politica ma anche una scelta dettata da una preoccupazione (ci viene da chiedere) rispetto alle mobilitazioni studentesche imminenti.  Attualmente le vie adiacenti alla residenza universitaria sono completamente militarizzare e bloccate al traffico, mentre fuori si stanno radunando numerosi studenti e studentesse  per portare la loro solidarietà all’esperienza della verdi 15 e agli studenti e studentesse che fino a questa mattina hanno abitato nella residenza, ridandogli vita. Dagli ultimi aggiornamenti, la celere schierata in modo compatto sul lato di via rossini adiacente alla residenza, ha caricato gli studenti e le studentesse riunite fuori dalla struttura. Il presidio continua ad essere sempre più numeroso. Non finisce qui!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

edisustudentiuniversitàverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cronaca e riflessioni sulla mobilitazione per la Palestina a Pisa

In questi mesi Pisa, come molte altre città d’Italia, ha visto e continua a vedere un’intensa e articolata mobilitazione per la libertà della Palestina e per lo stop al genocidio. Dallo scorso autunno, sin dall’intensificarsi dell’offensiva israeliana sulla Palestina e la ripresa dei bombardamenti su Gaza dopo il 7 ottobre, giovani e studentǝ della città […]