InfoAut
Immagine di copertina per il post

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

Una studentessa universitaria inizia parlando degli scandalosi fatti di ieri: “siamo in via Accademia completamente blindata proprio dove ieri il corteo di centinaia di studenti e studentesse sarebbe voluto arrivare ma è stato bloccato più volte dalla celere. Il corteo intendeva raggiungere il presidio di XR che stava contestando la riunione dei grandi 7.


La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.
Ieri sono stati utilizzati idranti e lacrimogeni, ieri una granata è esplosa in faccia a un giovane studente che ora è all’ospedale con il naso rotto.
La narrazione dei giornali si schiaccia sulla regia di Askatasuna ma è evidente che la realtà sia un’altra: queste iniziative sono state organizzate insieme a tutte le realtà giovanili torinesi che vogliono mobilitarsi per un futuro migliore, i collettivi sono una parte di queste mobilitazioni così come i militanti di questa città, continuare a ribaltare la realtà sminuisce il valore delle istanze e l’eterogeneità di queste mobilitazioni, oltre che diffondere falsità.
Una studentessa degli Studenti Indipendenti racconta della violenza delle forze dell’ordine durante il corteo di ieri a difesa di chi quella violenza, attraverso le guerre, il genocidio in Palestina, l’ ecocidio e i femminicidi la protrae ogni giorno.
Viene citato il 25 aprile come una possibilità di resistere e allora anche questo è resistere, la commemorazione della resistenza non può essere solo rituale. “Quando le persone giovani in piazza ribadiscono i valori della resistenza quotidiana vengono però repressi duramente”.


Una studentessa del liceo di Torino prende parola per ribadire la presenza in piazza degli studenti delle superiori, evidentemente “la nostra voce fa così tanta paura”. Un suo compagno di classe minorenne è stato colpito da un lacrimogeno in faccia ed è in ospedale con il naso rotto. Questo è inaccettabile, prosegue, sottolineando che il dissenso non verrà spento nonostante i numerosi tentativi da parte delle forze dell’ordine e del governo di silenziare chi lotta.
Anche Cambiare Rotta era presente ieri in piazza e ricorda le cariche della polizia di una settimana fa durante la contestazione al Politecnico dove erano presenti Ministri e i responsabili dell’industria bellica.


Extinction Rebellion sottolinea le domande scomode dei giornalisti attraverso di esse tentano di voler mettere in difficoltà chi si mobilita, dividendo tra non violenti e chi sarebbe violento. “Questo discorso divisivo non ci appartiene e non è interessante a fronte delle vere domande che ci dobbiamo porre oggi. Ieri è stato negato un contesto democratico perché ieri il corteo voleva raggiungere il presidio di XR in questa zona mentre era stato calato uno striscione all’interno della zona rossa ma gli è stato impedito. Siamo una collettività e soltanto così possiamo avere un cambiamento verso una transizione ecologica giusta.” Continua ricordando le parole del prefetto che ha dichiarato che non ci sarebbe stata una zona rossa in città ma, continua, “queste sono menzogne perché allora significa che questa città è tutta militarizzata, è tutta una zona rossa. I trattamenti illegittimi delle forze dell’ordine di ieri sera non possono avvenire in uno Stato democratico. Ci chiediamo perché negare la zona rossa ? Per poi dopo poter dire che siamo noi la parte che è violenta e che sbaglia. L’unica zona rossa che ci dovrebbe interessare è quella del cambiamento climatico.”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

ABUSI IN DIVISAcaricheferitig7 ambiente e energiastudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.