InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stili della militanza – Dal movimento operaio a Occupy


Formazione militante: da questo compito e da questa esigenza collettiva nasce l’esperienza di Commonware. Estranei a qualsiasi nefasta riproposizione di “scuole di partito”, cerchiamo di iniziare a dare collettivamente prime risposte comuni alla grande domanda che ci troviamo di fronte: come ripensare la formazione politica dentro le muta­zioni sogget­tive e le pratiche di movimento contemporanee? Abbiamo dato a questa sperimentazione il nome di Commonware per dileggiare i pac­chetti didattici delle aziende universitarie, i cosiddetti “courseware”, rovesciandone il senso dentro la libera cooperazione sociale. E non è un caso che abbiamo scelto proprio l’università come luogo degli incontri, in quanto è simbolicamente e concretamente uno dei principali laboratori dei processi di dequalificazione del sapere critico e di precarizzazione delle nostre vite. Commonware si situa quindi dentro e contro l’università della crisi, si colloca tra i tentativi di riappropriazione della produzione dei saperi per costruire istituzioni autonome.

Abbiamo titolato il precedente ciclo formativo “da Marx all’operaismo” (i video sono reperibili sul sito www.uninomade.org, in primavera uscirà un libro che raccoglie le sette lezioni del corso svoltosi tra gennaio e giugno 2012). Con questa indicazione non abbiamo voluto confinare dentro uno stretto recinto un’unica conoscenza indispensabile all’agire politico, né tanto meno fare della rilettura marxiana proposta dall’operaismo ciò che non è mai stata, cioè un’ortodossia o una scuola. Da Marx all’operaismo significa, piuttosto, fissare i fondamentali, condividere un me­todo, aprire quella straordinaria eredità alla verifica del presente.

Ora, forti di questa prima riuscita sperimentazione, ci accingiamo ad affrontare di petto il cuore delle nostre pratiche politiche: la questione della militanza. É un termine, quello di militanza, che nei movimenti italiani degli anni zero (dal ciclo cosiddetto “no global” in avanti) è spesso stato sostituito dalla più anglosassone definizione di “attivista”. Questa parziale eclissi o sostituzione va assunta nella sua ambivalenza: se da un lato marca l’irriducibile distanza dalle forme di organizzazione rappresentativa, dall’altro rischia però di smarrire – insieme alle stucchevoli malinconie identitarie – anche il senso della determinazione storica del pensiero e delle pratiche (parallelamente cancellato dalle recenti riforme universitarie). Affrontando la questione della militanza dobbiamo allora mettere a critica un doppio rischio: da un lato, l’idea di una continuità lineare e atemporale delle pratiche politiche e di organizzazione; dall’altro, un nuovismo che presume di potersi liberare di ciò che sta alle proprie spalle senza conoscerlo e renderlo produttivo. In breve, del bagaglio di ricchezze di cui farsi innovativamente continuatori e degli errori da non ripetere. Nostalgia delle radici e assenza di genealogie sono infatti pericoli alla fin fine speculari, e solitamente si rafforzano per reciproca reazione.

Affrontiamo la questione, quindi, mettendola innanzitutto in prospettiva storica, perché la militanza – nel significato specifico che per noi la connota – nasce nella seconda metà dell’Ottocento con i processi di organizzazione politica e sindacale del movimento operaio. Afferrare questa prospettiva significa comprendere il carattere storicamente determinato delle forme della militanza, ovvero il loro mutare in rapporto alle trasformazioni della composizione di classe e dei processi organizzativi, dei cambiamenti delle forme di lotta e di sfruttamento. Da questa angolazione, nelle discussioni collettive di preparazione del ciclo abbiamo individuato cinque assi tematici che nei vari incontri cercheremo di toccare, attraverso cui osservare continuità e discontinuità negli stili di militanza: 1) le pratiche di lotta e i dispositivi per fare male ai padroni (ad esempio l’arma dello sciopero e i suoi mutamenti storici); 2) la formazione politica e la produzione di soggettività; 3) le forme di comunicazione e i loro cambiamenti in rapporto alle forme di organizzazione; 4) i processi di cooperazione, nella loro ambivalenza (ad esempio il mutualismo, tra strumento di organizzazione e utopie riformiste); 5) il rapporto tra dimensione destituente e costituente, cioè tra rottura e costruzione di nuovi rapporti sociali.

Il corso, pensato dentro il contesto del movimento italiano, avrà uno sguardo necessariamente globale. Il filo rosso che attraverserà tutte le lezioni e che costituisce la ragione di Commonware è di creare degli arnesi di parte, da usare e riprodurre creativamente, per attrezzare il pensiero e dirigere la pratica politica. É dunque il che fare nell’oggi il punto politico e la tensione costituente che anima il nostro percorso. Con questo obiettivo l’intero percorso di autoformazione sarà innervato da un laboratorio collettivo per preparare le lezioni e discutere i punti di avanzamento sul presente. Insomma, non abbiamo modelli di riferimento per una formazione del comune, certo, ma questa non può più essere una giustifica­zione: iniziare a costruirli, sperimentando per prova ed errore, è il nostro compito per dare corpo e sostanza a quello che abbiamo chiamato uno stile di militanza.

 

Programma

  • Figure della militanza: genealogia della questione – Sandro Mezzadra e Adelino Zanini (mercoledì 20 febbraio, h. 17)
  • Militanti di partito e militanti sindacali, consiliaristi e bolscevichi – Maria Grazia Meriggi e Franco Milanesi (mercoledì 6 marzo, h. 17)
  • I wobblies – Bruno Cartosio e Valerio Evangelisti (mercoledì 20 marzo, h. 17)
  • Le trasformazioni della militanza nel lungo Sessantotto – Guido Borio e Mario Dalmaviva (mercoledì 10 aprile, h. 17)
  • La militanza autonoma – Valerio Guizzardi e Toni Negri (martedì 23 aprile, h. 17)
  • Figure della militanza anti-coloniale e del black power – Miguel Mellino e Raffaella Baritono (mercoledì 8 maggio, h. 17)
  • La militanza femminista: dall’autocoscienza al femminismo diffuso – Alisa Del Re e Cristina Morini (mercoledì 22 maggio, h. 17)
  • Militanti e attivisti dai centri sociali al movimento globale – Franco Berardi Bifo e Benedetto Vecchi (mercoledì 29 maggio, h. 17)
  • La militanza dentro la crisi – Gian Luca Pittavino e Raul Sanchez Cedillo (mercoledì 5 giugno, h. 17)

 

Il venerdì prima di ogni lezione alle ore 17 ci sarà il Laboratorio Commonware per discutere e preparare collettivamente gli appuntamenti.

Per info: commonware@uninomade.org

da: Uninomade

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

classe operaiamilitanzamovimentinotavoccupyuninomade

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Militarizzazione, guerra contro il popolo e imprese criminali in Messico

Nessuno con un minimo di sensibilità umana può rimanere indifferente alla violenza esorbitante che viviamo in Messico, sono circa 30.000 le persone uccise solamente nel 2023, mentre nel maggio di questo 2024 ne sono state assassinate 2.657.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

8 DICEMBRE 2024: MANIFESTAZIONE POPOLARE NO TAV – ORE 14 PIAZZA D’ARMI, SUSA

A quasi vent’anni dall’8 dicembre 2005, il Movimento No Tav attraverserà di nuovo le strade ed i sentieri della Valsusa che con determinazione e coraggio difende da tanto tempo. Con un occhio al passato, per custodire ciò che la lotta insegna, ed un occhio al presente, per rafforzare le ragioni e la pratica che da […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione di Soulèvements de la Terre contro il collegamento ferroviario ad alta velocità LGV Sud-Ouest tra Bordeaux e Tolosa

Più di 1.500 persone hanno risposto all’appello dei collettivi LGV NON MERCI (TAV NO GRAZIE) e Soulèvements de la Terre contro il progetto della linea ad alta velocità nel Sud-Ovest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In migliaia in marcia per le vie di Susa

Sabato pomeriggio le vie di Susa sono state attraversate da migliaia di No Tav nuovamente in marcia per esprimere il proprio dissenso contro un’opera ecocida e devastante.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Giù le mani dalla nostra terra! Assemblea e passeggiata verso San Giuliano

Questa sera si è svolta a Susa una partecipata assemblea No Tav, chiamata dal Movimento nelle ore centrali della giornata per iniziare a dare una prima risposta collettiva allo sgombero del presidio di San Giuliano avvenuto nella scorsa notte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Comunicato stampa: dalla Venezia Verde alla Laguna di Venezia dal 2 all’8 settembre

Il 2 settembre, su iniziativa del collettivo Bassines Non Merci e nell’ambito della stagione 7 di Soulèvements de La Terre, una delegazione partirà per una grande traversata dalla Venezia verde del Marais Poitevin a Vicenza, dove dal 5 all’8 settembre si svolgerà il Venice Climate Camp.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Mettere in comune i saperi: Estrattivismo e cura della terra alle Giornate di Antropologia Conviviale, 22-25 agosto 2024

Diffondiamo volentieri l’indizione al tavolo su Estrattivismo e cura della Terra che si terrà in occasione delle giornate di Antropologia Conviviale al quale il progetto Confluenza è invitato a prendere parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Avanti No Tav! Note sul Festival 2024

Ci siamo presi qualche giorno per tirare le somme di questa ottava edizione del Festival Alta Felicità, una tre giorni in cui la Valsusa e il territorio di Venaus si sono trasformati in un laboratorio di esperienze e condivisione, andando ben oltre la già ricca programmazione culturale e artistico-musicale.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Dalla Val Susa che non si arrende confluiamo verso un autunno ricco di iniziative!

L’assemblea di Confluenza domenica 28 luglio 2024 durante il Festival Alta Felicità a Venaus è stata un successo! Cogliamo l’occasione per ringraziare tutti e tutte coloro che hanno partecipato attraversando il Piemonte per raggiungere la Valsusa terra di lotta ed esempio per tutti i comitati che si battono per la salvaguardia dei propri territori.