InfoAut
Immagine di copertina per il post

“Sistema Torino, Sistema Italia”, viaggio nella propaganda di un fine Impero

Ho avuto la fortuna di conoscerlo, Maurizio Pagliassotti, un giorno, nel cuore di uno dei centri ormai decaduti della rinascita modaiola e urbana: il Quadrilatero Romano di Torino, ferocemente descritto nel bel libro di Giuseppe Culicchia “Brucia la Città”, ovviamente fuori catalogo. Da quel giorno ho avuto l’onore di seguire la stesura di questo suo secondo libro, stavolta un romanzo, “Sistema Torino, Sistema Italia”.  Abbiamo  avviato un percorso insieme. Noi due e altre centinaia di persone, che ha portato alla realizzazione di uno spettacolo gemello, scritto da me su sua esplicita richiesta “Il Sistema Torino non esiste”.  Abbiamo lavorato alle due scritture in parallelo, scambiandoci informazioni e intuizioni e questo sforzo ci ha portati a scoprire che il dissenso democratico a Torino non solo esiste, ma è anche molto ben informato e pronto a creare una rete di “cervelli” che ha come principale obiettivo strappare dalle mani di un piccolo gruppo di potenti il monopolio del futuro di questa città  e di questo paese.

Siamo alla fine dell’impero. I segnali sono evidenti. Eppure “chi comanda”, il gruppo al potere, continua a parlare di crescita e valorizzazione  di risorse mentre progressivamente svende pezzi di patrimonio pubblico per garantire  un solo tipo di futuro: la sua stessa sopravvivenza.

 

Il libro inizia come uno spettacolo della Fura Dels Baus. Con un “botto”. Uno dei paradigmi più efficaci utilizzati nell’arte teatrale. Il “botto” all’inizio ha una funzione precisa: azzerare l’assuefazione alla narrazione menzognera proposta costantemente dai giornali e dalle televisioni ufficiali per fare entrare lo spettatore/lettore in un nuovo mondo, quello dello svelamento.

E’ sorprendete che in un libro di questo tipo si dia voce subito, senza mediazioni o distorsioni grottesche, proprio alla voce del Sistema, a qualcuno che il Sistema ha contribuito a fondarlo. Una voce che difende il Sistema talmente bene e con argomentazioni così stringenti che a tratti ho pensato, leggendolo, che avesse ragione lui. Un “lui” che esiste davvero, un interlocutore di Pagliassotti (il cui nome resta ovviamente segreto) che fa un quadro preciso e dettagliato dell’evoluzione di una strategia politico-culturale-economica che ha portato Torino e quello che rimane dell’ex partito comunista al punto in cui siamo ora.

Sì, a tratti ho pensato che avesse ragione lui, e che il dissenso sia solo un giochetto per frustrati annoiati. E poi?

E poi ho continuato a leggere, ho seguito Pietro Zanna, il protagonista del libro, nel suo viaggio attraverso le macerie di una città post-olimpica, post-industriale, post-culturale.

Pietro è nella condizione migliore per poter vedere le cose con chiarezza, non ha più niente da perdere, è libero, è disoccupato, è stato fottuto da quelle stesse parole in cui ha creduto: solidarietà, sinistra, comunità, lealtà, lotta. Quelle parole si sono separate progressivamente dalle idee e dalle pratiche che dovevano rappresentare, si sono svuotate. Il linguaggio si è evoluto e quelle parole ora sono etichette utili a creare nicchie di mercato, a creare soldi e potere. Per pochi.

Pietro ha appena perso il lavoro, la condizione di moltissimi torinesi, in una città con il tasso di disoccupazione più alto del nord Italia, e quindi ora è “dall’altra parte”, dall’altra parte di quel muro impenetrabile che si può passare solo se qualcuno, lassù, apre la porta. Certo, la raccomandazione e la cooptazione sono pratiche tipiche di tutto il paese e non solo di Torino. Ma qui hanno assunto un aspetto perverso, negato. Chi è escluso si deve sentire in colpa, anche se sono proprio il suo lavoro e le sue tasse ad aver permesso la creazione di un sistema oligarchico a piramide, dove la competenza viene sacrificata alla lealtà al Sistema. Chi, per esempio, non può più contare su una delle migliori reti di asili nido d’Italia, perché viene smantellata, e se ne lamenta, non comprende la strategia, è sciocco. Dovrebbe invece ringraziare.

Pietro si muove in totale libertà nella fuffa della propaganda di questo fine Impero, fatto di “inglesorum”,  cibo a km 0 a costi surreali, investimenti faraonici anacronistici, megagrattacieli e qualsiasi altra cosa, che però sia “smart”.

E noi, con lui, proseguendo nella lettura, speriamo di essere sempre di più a capire cosa sta davvero accadendo, e di parlarci, metterci insieme, e provare a cambiare il futuro in meglio, ma non per pochi, per tutti.

 

Massimo Giovara

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

crisiitaliasistema torino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]