InfoAut
Immagine di copertina per il post

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem. Via libera di Nordio, ora a decidere è la Corte d’Appello. I giuristi: torture e trattamenti disumani nelle prigioni israeliane. Il legale: «Non è estradabile per il rischio di violenze in carcere»

di Chiara Cruciati da il manifesto

Anan Yaeesh ha 37 anni, è palestinese, nato e cresciuto a Tulkarem nella Cisgiordania occupata. Il 29 gennaio scorso è stato arrestato all’Aquila dopo la richiesta di estradizione mossa dalle autorità israeliane. Negli anni della Seconda Intifada, Anan era un adolescente, attivo nella sua città. Ha scontato quattro anni di prigione, detenuto politico.

Nel 2013 ha lasciato la Palestina per l’Europa: la Norvegia, e poi l’Italia dove vive dal 2017. Negli ultimi giorni la sua storia è emersa, grazie al «Comitato per la liberazione di Anan Yaeesh», che oggi alle 18.30 terrà un’assemblea pubblica a Roma.

«LE ACCUSE non sono dettagliate – ci spiegano dal Comitato – Sulla base dello scarno documento inviato dalle autorità israeliane, il ministero della giustizia ha proceduto al fermo cautelare. Dal momento dell’arresto, le autorità israeliane hanno fino a 40 giorni di tempo per inviare la documentazione dettagliata: di cosa è accusato, sulla base di quale prove».

La richiesta di arresto provvisorio, accolta dal ministero, è arrivata alla Corte d’Appello dell’Aquila (la città dove risiede) che, con di fronte un ventaglio di misure cautelari, ha optato per la più restrittiva: l’arresto.

Nel documento visionato dal legale di Yaeesh, Flavio Rossi Albertini, si fa riferimento alla Brigata Tulkarem, uno dei gruppi armati nati in alcune città cisgiordane, difesa dalle incursioni dell’esercito: «Anan sarebbe accusato di aver collaborato alla creazione della brigataspiega Rossi AlbertiniIsraele indica pochi fatti e nebulosi, tra cui il finanziamento del gruppo, almeno una somma funzionale ad azioni contro militari o civili israeliani. Qui sta la chiave, il termine “civili”. In realtà non esistono notizie di attacchi della brigata fuori da Tulkarem e dal suo campo profughi. Solo contro i militari dentro Tulkarem. Il diritto internazionale riconosce il diritto a resistere contro un’occupazione militare, atti che Israele considera terrorismo».

In ogni caso l’estradizione va sempre vietata, qualsiasi sia il reato, «se c’è rischio, come scrive la Cedu, di trattamenti inumani e degradanti e tortura. Il principio non può essere derogato». Da capire poi, aggiunge Rossi Albertini, «come sono nate le prove, come Israele le ha ottenute, se con interrogatori che violano gli standard giuridici europei, come la tortura e i trattamenti degradanti. La Corte dovrebbe chiedere un chiarimento. Va poi detto che la richiesta non giunge da un paese qualsiasi, ma da un paese in stato di guerra e con un caso internazionale pendente per genocidio. Questo elemento dall’ordinanza manca del tutto».

Un caso atipico, dicono dal Comitato: non si hanno notizie di richieste di estradizione di palestinesi mosse da Israele che non vengano ignorate. «Perché, oltre al piano giuridico, c’è quello politico: le violazioni dei diritti umani nelle prigioni israeliane. Sembra quasi una prova di lealtà chiesta all’alleato italiano, una forzatura per creare un precedente».

IL PRECEDENTE potrebbe rivelarsi pesante. Al di là del presunto reato, estradare un palestinese in Israele sarebbe giuridicamente impossibile: «A un’estradizione ci si può opporre per tanti motivi – ci spiega Fausto Gianelli, dei Giuristi democratici Il primo, ovviamente più complesso, è politico: si potrebbe contestare la richiesta sulla base dell’esistenza di un diritto alla resistenza in territorio occupato. Ma il motivo più efficace è quello delle condizioni carcerarie: l’estradizione va rifiutata se nel paese, non necessariamente una dittatura o un regime illiberale, il detenuto rischia di essere sottoposto a trattamenti inumani e degradanti, torture o condizioni disumane».

Dopo il primo via libera del ministro Nordio, ora la palla è passata alla Corte. Il governo però resta un attore: «Entrambi, sia il potere giudiziario che esecutivo, hanno il dovere di verificare le condizioni carcerarie nel paese in cui la persona verrebbe estradata. Il problema con Israele è enorme: i prigionieri palestinesi sono sottoposti a un regime giudiziario diverso, quello militare, e detenuti in prigioni diverse dagli israeliani, in condizioni assolutamente non rispettose degli standard riconosciuti da Cedu e Onu».

Gianelli cita l’ultimo rapporto del Consiglio Onu per i diritti umani, pubblicato a luglio 2023: «Il Consiglio scrive che le condizioni di detenzione sono assolutamente inadeguate. Cito: reclusione in celle sporche e sovraffollate, privazione di cibo e sonno, negligenza nemica, gravi percosse e altre forme di maltrattamento. E conclude: è stato riportato anche l’uso di tortura. Al di là dei reati contestati, sia il potere esecutivo che giudiziario devono rifiutare l’estradizione». Il rapporto precede il 7 ottobre. Da allora la vita in carcere è diventata un inferno, denunciano inchieste giornalistiche e ong: nove decessi, torture, visite mediche e familiari sospese, avvocati a cui è negato l’ingresso in carcere, privazione del cibo.

«In questo momento – conclude Gianelli – mandare un palestinese in quelle carceri significa esporlo a sicura violenza. Il ministro non avrebbe mai dovuto dare corso alla procedura. Dal punto di vista legale Yaeesh non è estradabile».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Anan YaeeshASSEDIO DI GAZAestradizioneisraeleitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele sta costruendo un “muro per l’accaparramento delle terre” nel sud del Libano meridionale mentre continuano gli attacchi aerei

Immagini di un muro in costruzione da parte dell’esercito israeliano nei pressi di postazioni occupate nel sud del Libano sono circolate online, mentre continua la pressione per disarmare Hezbollah

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turisti della guerra a Sarajevo: aperta un’inchiesta, almeno 5 gli italiani coinvolti

Si radunavano a Trieste e da lì partivano per sparare “per divertimento” ai civili insieme ai militari dell’esercito serbo-bosniaco che assediavano la città di Sarajevo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Culture

Israele sull’orlo dell’abisso

Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, Fazi Editore, Roma 2025, pp. 287

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli: occupata l’Aula Nugnes del Consiglio Comunale, “Rispettate la mozione contro la collaborazione con Israele”

Nel corso del pomeriggio di venerdì 31 ottobre è stata occupata dalla rete Napoli con la Palestina l’aula Nugnes del consiglio comunale di Napoli.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.