InfoAut
Immagine di copertina per il post

Se vi nascondete è perché una casa ce l’avete

||||

Torino: martedì 27 marzo in una trentina di persone uniti nella lotta per il diritto all’abitare, si è impedito lo sfratto di Aurora. L’ennesima vittima delle attuali leggi impietose del mercato del lavoro: una lunga serie di lavoretti in nero e un attuale tirocinio mal pagato, madre di un’adolescente, con un divorzio in corso.

La storia di questo sfratto incomincia ben prima: il primo picchetto sotto la sua porta risale al 13 febbraio, contò ore e ore di attesa prima dell’arrivo dell’ufficiale giudiziario, seguita dal proprietario di casa, digos e altre care cose.
Dopo svariati drammi del proprietario, ammansito dall’avvertimento che buttare in strada una madre a qualche giorno dalle elezioni non sarebbe stata una gran mossa mediatica per l’amministrazione, il verdetto fu il rinvio di un mese e da parte nostra lo accettammo come un arrivederci.

Così torniamo a martedì 27, alla pazienza di aspettare i tempi della legge e ai tentativi di non farsi abbattere dai tempi morti, mantenendo la presenza, consapevoli che la noia è l’intervallo inevitabile tra l’accadere degli eventi.
Dopo 8 ore, l’ufficiale giudiziario è arrivato, proclamando un ulteriore rinvio al 2 maggio. Lanciando il foglio con l’atto giudiziario addosso ad Aurora, la burocrate ha subito ripreso la sua strada, almeno fino alla macchina, con la scorta.
È soltanto un rinvio della condanna, che ricalca in maniera più clemente il paradigma dell’ormai abusato art. 610, provvedimento che garantisce uno sfratto a sorpresa e che, oltre ad accrescere l’ansia di non sapere quando finirai per strada, è diventato l’arma per eccellenza contro chi a impedire l’esecuzione di uno sfratto e a portarlo all’attenzione pubblica ci sta in prima linea col proprio corpo.

Questa logica del rinvio non fa che posticipare la possibilità di avere una vita decente ed è la stessa strategia che ha trovato conferma, qualche ora successiva, in sede degli assistenti sociali dai quali ci siamo precipitati, poiché quando si è in tanti ci si può permettere di non far finire la giornata con un foglio. Ci siamo trovati di nuovo davanti a ipocrite attese, a dover compiere piccole forzature per ottenere risposta e a dissimulare la stanchezza accumulata. Il report potrebbe essere una storia di folklore all’italiana: l’assistente sociale che si spaccia per fuori città mentre si trova in realtà nascosta in una stanza adiacente, insieme alla digos che gioca a far da intermediario e ad un noto staffista dell’assessorato al welfare della giunta cinque stelle che gioca a fare il benefattore. “Torni un’altra volta da sola, adesso stiamo parlando”, è stato detto ad Aurora, con l’intento di infliggerle un rinvio anche in quella sede. “Io non posso fare nulla che non sia seguire scrupolosamente la procedura legale, quindi aspetteremo la sentenza del TAR. Adesso non ci sono gli estremi per intervenire (trad: la signora non è ancora per strada) e ormai la figlia non è quasi più minorenne”. Questo miscuglio di rigorismo legale e fare approssimativo nella valutazione delle condizioni di trattamento è stato all’incirca ciò che è uscito dalla bocca dell’assistente sociale.

29572869 735419589998219 528396444588543774 n

E se il TAR giudicasse positivamente il ricorso dopo 6 mesi (con grande ottimismo sulle tempistiche), dal 2 maggio in poi che vita sarebbe per Aurora e sua figlia? Il suddetto rappresentante della giunta comunale, alla domanda: “ma lei è quello che è per difendere la vita delle persone o la proprietà privata?”, ha risposto: “Io faccio l’interesse di tutti”. Il che, oltre all’evidente tentativo di eludere la domanda al fine di non portare responsabilità sul piano della prassi, lascia spazio all’intuizione deduttiva: non a tutti – i proprietari – interessa la vita delle persone.

Le 12 ore di mobilitazione di martedì hanno restituito il ritratto di una politica che non riesce a fare di un caso concreto l’emblema dei propri intenti dichiarati, che lascia i servizi sociali in balia della burocratizzazione forzata di ogni dialogo e che accetta l’evidente discrasia tra tempi del legislativo e della vita delle persone di cui dovrebbe essere a tutela. Il rimando a futuri indeterminati e l’infinita catena di delegazione di responsabilità rende ogni singolo rinvio di un’emergenza sociale il sintomo di un’attesa generale, quella che la classe politica attuale infligge a tutto ciò che richiederebbe uno sforzo ben maggiore di un semplice compromesso fatto con coloro i quali della gente che non riesce a garantirsi una proprietà se ne fregano.

Questo atteggiamento è incarnato in maniera esemplare dall’amministrazione 5 stelle, che da quando è in carica non ha messo in campo alcuna politica concreta rispetto all’emergenza abitativa, disattendendo le promesse sbandierate in campagna elettorale e ignorando le questioni sottopostole durante un tavolo di confronto che si è tenuto il 15 febbraio in sede comunale con alcuni esponenti della lotta per il diritto all’abitare. La politica delle “belle parole” di cui i 5 stelle si fanno promotori e con cui hanno raccolto la maggioranza dell’elettorato viene tradotta nella prassi in un rimpallo burocratico nel quale i bisogni delle persone non trovano risposta. Un grande deficit di coerenza per cui, alla sospensione degli sfratti e allo sblocco delle liste per le case popolari, si privilegia la proposta di candidare Torino alle olimpiadi invernali del 2026.

In finale di giornata, bisogna riconoscere che gli unici attori a non dare delusioni sull’attesa sono state le forze dell’ordine che, tempo di trovare gli interlocutori per il caso, avevano già schierato due camionette all’uscita.

A completare il quadro e a preparare un nuovo muro popolare si aspetterà il 2 maggio, con impazienza.

di Prendocasa Torino

 

{mp4}19997{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

diritto all'abitaretorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.