InfoAut
Immagine di copertina per il post

Saccheggiare un discount portafogli alla mano

il Manifesto 28 ottobre 2011

 

Massimo Ilardi è professore di sociologia urbana all’Università di Camerino e direttore della rivista Gomorra. Studioso spregiudicato della maniera in cui il mercato e il consumo stanno ridisegnando la metropoli, ha spesso puntato lo sguardo sui centri commerciali. Avvertendo che l’espressione «non luogo» è ormai senza senso, e che questi sono i luoghi del massimo controllo, i luoghi nei quali il mercato è costretto a fare i conti con i fantasmi che ha scatenato. È stato coinvolto anche lui, ieri mattina, nel traffico infernale che ha bloccato mezza città per l’apertura di Trony. Facciamo il punto. «Teniamo conto – dice – che questo non è un episodio isolato. Era già accaduto a Roma e accade in qualsiasi altra città del mondo occidentale ogni volta che si apre un grande centro commerciale. E accade così tutti ci troviamo a fare i conti con questa potenza che è il consumo. Una potenza formidabile, centrata sul desiderio che diventa ingovernabile. Stamattina la metropoli era incontrollabile».

A proposito, gli urbanisti ci hanno spiegato in questi anni che Roma è stata letteralmente ridisegnata dai centri commerciali aperti oltre il Raccordo Anulare.
Perché la politica non riesce a governarla, e ci pensa il mercato. Questo non toglie che se ci fosse un governo della città degno di questo nome magari le conseguenze sarebbero state diverse. Mi pare di aver capito che Alemanno ha detto che quel che è successo stamattina era imprevedibile. Ma come? Apre un centro commerciale a Ponte Milvio, quasi in centro, e tu non prevedi che ci sarebbe stato un assalto di quel genere? Questo fa capire la pochezza della politica…

Forse. Però bisogna anche riferire la polemica tra consiglieri comunali di centrosinistra e di centrodestra. I primi hanno detto che almeno si sarebbe dovuto obbligare ad aprire in un giorno festivo. Gli altri hanno risposto che «la sinistra è lontana dal sentire dei cittadini».
Diciamocelo sottovoce: l’accusa forse ha un suo fondamento. Ma il discorso è altro: se tu pensi che sotto l’amministrazione Veltroni è stato ridisegnato il quadrante est e ovest, da Porta di Roma fino al Parco Leonardo, con i centri commerciali e che il comune ha lasciato mano libera di disegnarlo.

Ma i centri commerciali sono vicini al sentire dei cittadini?
Intanto, in una situazione di crisi venivano venduti oggetti a prezzi stracciati, forse più del 30% di sconto promesso. E un giovane, o un immigrato che fanno? Non ci vanno? Ma il problema è un’altro: neppure il mercato ce la fa a governare il consumo, tanto che nelle infinite code per entrare finiscono in frantumi vetri o si distruggono le scale mobili, la circolazione va in tilt. La verità è che il mercato non ha valori, non sa mediare, non ha strumenti politici per mediare. E il consumatore la merce la prende come può.

Stai tracciando un quadro del nuovo consumo che paradossalmente, negli effetti, è molto vicino al saccheggio, ai riot.
Il consumo è un atto distruttivo. Distrugge oggetti, relazioni sociali, emotività. Intendiamoci: qui non dò giudizi di valore, sto raccontando quello che accade. È chiaro che il mercato vorrebbe avere le sue regole rispettate, ma il desiderio del consumatore fuoriesce sempre dalle regole del mercato. E perciò il consumatore è un elemento centrale del conflitto metropolitano. È stato sempre demonizzato, ritenuto passivo, idiota, specie dalla sinistra, ma qui bisogna dotarsi di mentalità diverse, di una teoria diversa del conflitto. Faccio un salto e dico che quel che è successo il 15 ottobre a San Giovanni non è solo colpa di tremila farabutti, ma forse è la punta di un iceberg che riguarda anche i diecimila che stavano davanti a Trony.

Si sarebbe pensato diversamente se quel che è successo fosse avvenuto all’apertura di un grande discount alimentare? Insomma: la rivolta per il pane è moralmente più giustificabile degli scontri per l’ipod o per le Nike?
Ho letto che stamattina le migliaia accorse da Trony hanno speso una media di 270 euro a persona. In un periodo di crisi sono tantissime. Molti saranno stati giovani. Qualcuno avrà pensato di farci del commercio ulteriore. 270 euro spese non per mangiare ma per merci superflue. Forse avere un ipod e un cellulare non è più tanto superfluo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

roma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.